Risultati della ricerca

Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.

  • Miniatura per Commento alle Opere e i giorni di Esiodo
    Il Commento alle Opere e i giorni di Esiodo è un trattato erudito-allegorico di Plutarco, compreso anticamente nei Moralia, ma oggi perduto, a parte numerosi...
    2 KB (213 parole) - 18:24, 20 feb 2024
  • Miniatura per Commento (informatica)
    Il commento, nell'ambito dei linguaggi di programmazione, è una sequenza delimitata di caratteri nel codice sorgente che non risulta nell'algoritmo risolutivo...
    10 KB (974 parole) - 21:24, 13 gen 2025
  • Miniatura per Premio Pulitzer per il miglior giornalismo di commento
    di riferimento 1, 2. Il premio Pulitzer per il miglior giornalismo di commento (Pulitzer Prize for Commentary) è uno dei quattordici premi Pulitzer per...
    8 KB (1 143 parole) - 21:46, 28 lug 2024
  • contengono il titolo. Commento in letteratura è l'analisi critica di un testo, solitamente composta da un insieme di note. Commento nel giornalismo è un...
    560 byte (95 parole) - 17:52, 12 nov 2024
  • Venetus A (reindirizzamento da Commento dei Quattro)
    relazioni. Eustazio nel suo commento all'Iliade fa spesso riferimento a "Apione e Erodoro" come fonte e comparando il commento di Eustazio con gli scoli...
    11 KB (1 363 parole) - 16:26, 20 ott 2023
  • Miniatura per Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio
    Il Frontespizio del Commento di Servio a Virgilio è una pagina miniata da Simone Martini per Francesco Petrarca nel 1340. Fa parte del Ms. A 79 inf. (già...
    5 KB (532 parole) - 16:45, 24 mag 2024
  • Miniatura per Beatus
    Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione...
    59 KB (8 091 parole) - 00:33, 22 ago 2024
  • riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti. Il Commento psicologico al Bardo Thödol è un saggio scritto da Carl Gustav Jung nel...
    6 KB (868 parole) - 11:08, 29 mar 2025
  • Miniatura per Ordinatio. Commento alle Sentenze
    delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Ordinatio. Commento alle Sentenzeè un'opera del filosofo e teologo scozzese Duns Scoto, composta...
    3 KB (419 parole) - 04:06, 19 ago 2024
  • L'Expositio super librum de causis (Commento al Libro delle cause) è un'opera di Tommaso d'Aquino scritta nella lingua latina medievale nel 1272. Essa...
    10 KB (1 251 parole) - 15:37, 15 feb 2025