Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840 – Roma, 26 febbraio 1913) è stato un etnologo, linguista, orientalista e storico della letteratura italiano...8 KB (938 parole) - 12:17, 28 mar 2025
- Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia (Torino, 21 ottobre 1871 – Torino, 10 gennaio 1961) è stato un imprenditore, dirigente sportivo, allenatore...4 KB (284 parole) - 10:05, 19 mag 2025
- Massimo Lenchantin de Gubernatis (Torino, 17 febbraio 1884 – Pavia, 24 settembre 1950) è stato un latinista e metricista italiano. Insegnò al Liceo Baldessano...3 KB (354 parole) - 17:01, 22 set 2023
- Marcello De Gubernatis (Sospello, 1633 – Torino, 6 ottobre 1713) è stato un diplomatico italiano. Nato a Sospello dal conte Marcello De Gubernatis e Anna...2 KB (238 parole) - 15:56, 27 lug 2022
- realtà De Gubernatis riuscì a pubblicarne soltanto cinque (un sesto fu pubblicato anni dopo la sua morte). Idea Orbis Seraphici (1682-1689) Domenico De Gubernatis...724 byte (123 parole) - 17:47, 30 lug 2021
- Giovanni Battista De Gubernatis (Torino, 1774 – 23 marzo 1837) è stato un politico e incisore italiano. Nel 1805, allora funzionario prefettizio del dipartimento...2 KB (232 parole) - 19:28, 20 set 2023
- Teresa De Gubernatis (Torino, 1832 – Roma, 1893) è stata una pedagogista italiana. Prima degli undici figli di Giovanni Battista De Gubernatis, fu seguita...1 KB (227 parole) - 20:49, 18 lug 2023
- fratello di Angelo De Gubernatis Teresa De Gubernatis (Torino, 21 marzo 1832 – Roma, 28 dicembre 1893), sorella di Angelo De Gubernatis e moglie di Michele...1 KB (169 parole) - 18:18, 21 dic 2017
- Angelo De Gubernatis scrittore/linguista/orientalista italiano Angelo De Gubernatis (Torino, 7 aprile 1840greg. – Roma, 26 febbraio 1913greg.), nato Giuseppe
- Angelo De Gubernatis (1840 – 1913), scrittore, linguista e orientalista italiano. Il fuoco, Agni (che ritorna nel russo Agonj, nel latino ignis), quantunque