Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- IC 405 (nota anche come C 31) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga. Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta...4 KB (494 parole) - 01:09, 17 ago 2020
- IC 5146, (noto anche come C 19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno. Si individua 3,5 gradi ad est...3 KB (234 parole) - 18:51, 3 giu 2024
- IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso...7 KB (779 parole) - 04:48, 22 lug 2022
- IC 1396 è un ammasso aperto molto sparso associato a una vasta nebulosa diffusa, visibile nella costellazione boreale di Cefeo; si trova in un tratto di...7 KB (940 parole) - 04:16, 22 nov 2024
- IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di...8 KB (987 parole) - 02:56, 20 ott 2025
- IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5 per Westerhout 5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di...8 KB (912 parole) - 06:51, 9 ago 2024
- IC 417, nota talvolta come Nebulosa Ragno, è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto...10 KB (1 189 parole) - 15:12, 8 lug 2021
- IC 1284 (nota anche con le sigle Sh2-37 e RCW 153) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Sagittario. Si individua nella parte nordoccidentale...7 KB (778 parole) - 05:00, 23 ott 2025
- IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno; fa parte del grande complesso nebuloso molecolare del Cigno...5 KB (639 parole) - 06:54, 9 ago 2024
- IC 2177 (nota anche come vdB 93 e Gum 1) è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si individua sul bordo...5 KB (492 parole) - 11:29, 12 feb 2023
- IC 466 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno. Si osserva nella parte centrale della costellazione, circa 0,5° a WSW della...4 KB (468 parole) - 15:16, 8 lug 2021
- IC 1470 (nota anche come Sh2-156) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte sudorientale della...5 KB (583 parole) - 15:10, 8 lug 2021
- IC 410, nota talvolta come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni visibile nella costellazione...12 KB (1 482 parole) - 11:24, 17 ott 2021
- IC 2944 (nota impropriamente anche come Nebulosa di Lambda Centauri, indicata talvolta con la sigla C 100) è una regione H II della Via Lattea australe...26 KB (3 263 parole) - 13:31, 12 feb 2025
- Pleiadi del Sud (reindirizzamento da IC 2602)inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) sono un ammasso aperto brillante e appariscente situato nella...29 KB (3 271 parole) - 12:33, 20 mag 2025
- IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle...11 KB (1 220 parole) - 08:09, 13 mar 2025
- IC 348 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di...8 KB (913 parole) - 14:21, 7 set 2025
- IC 446 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce...6 KB (624 parole) - 13:30, 12 mag 2023
- ic io
- IC ../IB ../ID IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire <dc:title> Nuovo vocabolario siciliano-italiano </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Antonino
- Giovanni Battista167 (Lecce)/Parrocchia S. Giovanni Battista IC Stomeo Zimbalo167 (Lecce)/IC Stomeo Zimbalo Parco urbano Trax Road167 (Lecce)/Parco urbano