Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Karel van Mander (Meulebeke, maggio 1548 – Amsterdam, 11 settembre 1606) è stato un pittore, poeta e biografo fiammingo. Nato da una famiglia aristocratica...7 KB (994 parole) - 22:42, 8 ott 2025
- Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Miles Mander, nato Lionel Mander (Wolverhampton, 14 maggio 1888 – Los Angeles, 8 febbraio 1946)...6 KB (740 parole) - 23:14, 9 feb 2024
- Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Peter Garth Mander (Christchurch, 4 luglio 1928 – Christchurch, 21 giugno 1998) è stato un...957 byte (126 parole) - 17:29, 15 mag 2020
- Francesco Mander (Roma, 26 ottobre 1915 – Latisana, 2 settembre 2004) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano. Il padre Pietro Mander, amante...7 KB (867 parole) - 14:57, 18 apr 2024
- Karel van Mander III (Delft, 1609 – 1670) è stato un pittore olandese del secolo d'oro, pronipote di Karel van Mander. Secondo Arnold Houbraken, che lo...2 KB (237 parole) - 01:23, 2 ago 2023
- di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Marina Mander (Trieste, 15 giugno 1962) è una scrittrice italiana. Nata a Trieste, vive...3 KB (332 parole) - 22:31, 18 set 2024
- Francesco Mander – direttore d'orchestra e compositore italiano Karel van Mander – pittore, poeta e biografo fiammingo Karel van Mander III – pittore...436 byte (83 parole) - 22:50, 3 apr 2025
- Karel van Mander (1548 – 1606), pittore, poeta e biografo fiammingo. ... [Caravaggio] non esegue un solo tratto senza farlo direttamente dal modello vivo
- mander prima persona singolare del congiuntivo presente passivo di mandō (mandare) (pronuncia classica) AFI: /man.der/ vedi mandō