Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- cardinale vissuto tra il 1817 e il 1880, vedi Bartolomeo Pacca il Giovane. Bartolomeo Pacca (Benevento, 25 dicembre 1756 – Roma, 19 aprile 1844) è stato...15 KB (711 parole) - 14:19, 4 gen 2025
- Bartolomeo Pacca, detto il Giovane (Benevento, 25 febbraio 1817 – Grottaferrata, 14 ottobre 1880), è stato un cardinale italiano. Era figlio di Orazio Pacca e...4 KB (170 parole) - 19:13, 13 giu 2025
- «Franciscum Pacca Archiepiscopum, virum Patriae bono natum» Francesco Pacca (Benevento, 30 gennaio 1692 – Benevento, 14 luglio 1763) è stato un arcivescovo...4 KB (302 parole) - 16:26, 10 mag 2024
- La Biblioteca arcivescovile Francesco Pacca è una biblioteca situata nella città di Benevento, di antica costruzione, è una delle prime costruzioni del...1 KB (174 parole) - 00:49, 16 feb 2022
- riferimento 1, 2. L'Editto del cardinale Pacca noto anche come Lex Pacca è un editto emesso dal cardinale Bartolomeo Pacca e approvato il 7 aprile 1820 da papa...3 KB (434 parole) - 18:31, 18 ott 2025
- Bartolomeo Pacca – cardinale italiano Bartolomeo Pacca il Giovane – cardinale italiano Francesco Pacca – arcivescovo cattolico italiano Tiberio Pacca – funzionario...266 byte (65 parole) - 01:33, 30 gen 2024
- Tiberio Pacca (Benevento, 31 agosto 1786 – Napoli, 29 giugno 1837) è stato un funzionario italiano dello Stato Pontificio, sostenitore della Restaurazione...5 KB (610 parole) - 02:20, 14 feb 2024
- Bartolomeo Pacca cardinale italiano Bartolomeo Pacca (Benevento, 25 dicembre 1756greg. – Roma, 19 aprile 1844greg.), cardinale italiano. Wikipedia Commons
- pacca f sing (pl.: pacche) (familiare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu pàc | ca AFI: /ˈpakka/ → Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila