Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Paterio (Brescia, ... – 606) è stato il ventitreesimo vescovo di Brescia all'inizio del VII secolo. Di lui non sappiamo molto. È conosciuto per aver lavorato...6 KB (658 parole) - 16:08, 2 gen 2025
- L'arca di san Paterio è un sarcofago in marmo di Botticino (102x214x96 cm) di anonimo scultore bresciano della seconda metà del Quattrocento, databile...4 KB (485 parole) - 22:29, 29 dic 2019
- Flavio Paterio (in latino Flavius Paterius; fl. 442-443) è stato un politico romano dell'Impero romano d'Occidente sotto l'imperatore Valentiniano III...1 KB (78 parole) - 01:18, 5 set 2023
- La chiesa di San Paterio è la parrocchiale di Paisco, frazione-capoluogo del comune sparso di Paisco Loveno, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte...5 KB (522 parole) - 18:51, 20 gen 2024
- ço che hè so.» (Luca Paterio, Trattato delle virtù e dei vizi) Luca Paterio (fl. XIV secolo) è stato un saggista italiano. Paterio fu un saggista e probabilmente...1 KB (203 parole) - 21:10, 14 mar 2025
- Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Paterio Paterio (console 443), console del 443 san Paterio, santo e vescovo del VII secolo...135 byte (58 parole) - 23:00, 17 lug 2021
- direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Chiesa di San Paterio a Brescia Chiesa di San Paterio a Paisco...191 byte (55 parole) - 17:40, 20 gen 2022