Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Nel diritto d'autore il plagio è l'appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un'opera dell'ingegno altrui. Il termine deriva...12 KB (1 503 parole) - 00:18, 29 lug 2025
- illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. Il plagio è un termine utilizzato in ambito psicologico in due accezioni: una indica...9 KB (976 parole) - 16:44, 8 mar 2024
- Il plagio nel diritto penale italiano era il reato previsto dall'art. 603 del codice penale, secondo cui «Chiunque sottopone una persona al proprio potere...28 KB (3 278 parole) - 00:07, 3 ott 2024
- Plagio – nel diritto romano, riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù o sottrazione di uno schiavo altrui. Plagio – abuso psicologico Plagio...985 byte (129 parole) - 08:07, 28 mar 2023
- abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Plagio è un film del 1969, diretto da Sergio Capogna. Bologna, 1968. In una città...6 KB (749 parole) - 12:20, 11 giu 2025
- Nel diritto romano il plagio (dal latino plagium, 'sotterfugio') era la vendita come schiavo di un uomo che si sapeva essere libero, oppure la sottrazione...2 KB (185 parole) - 18:02, 15 mar 2024
- Il plagio (titolo originale The Paper Dragon) è un romanzo thriller legale di Ed McBain pubblicato con il nome di Evan Hunter nel 1966. Il romanzo è uscito...2 KB (275 parole) - 10:32, 7 set 2024
- plagio ( approfondimento) m sing (pl.: plagi) (diritto) sottomissione di un individuo alla propria volontà a tal punto da eliminarne l'autosufficienza
- Citazioni sul plagio. Dio ama i plagiari. E così sta scritto: «Dio creò l'uomo a Sua immagine, a immagine di Dio lo creò». Dio è il plagiario originale