Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Personaggi di Inuyasha (reindirizzamento da Sango (personaggio))Musy (st. 1 e The Final Act) e Emanuela D'Amico (st. 2-6) (ed. italiana) Sango (珊瑚?) è una sterminatrice di demoni (妖怪退治屋?, yōkai taijiya), nata e cresciuta...46 KB (7 117 parole) - 22:59, 4 feb 2025
- Shango (reindirizzamento da Sango (divinità))altri significati, vedi Shango (disambigua). Shango (trascritto anche come Sango, Xangô, Chango e in altre varianti) è un importante orisha (dio o semidio)...6 KB (760 parole) - 16:16, 8 ago 2024
- Il sango o lingua sango è la principale lingua parlata nella Repubblica Centrafricana: conta circa 5 milioni di parlanti (compresi coloro che lo parlano...4 KB (406 parole) - 15:42, 22 lug 2025
- Polizia giapponese (Detective Conan) (reindirizzamento da Sango Yokomizo)Romanò (ep. 71-74), Marco Balzarotti (ep. 138+ e film 13). Sango Yokomizo (横溝 参悟?, Yokomizo Sango) (39 anni) è inizialmente l'ispettore (警部?, keibu) di polizia...87 KB (12 638 parole) - 19:33, 12 ago 2025
- linee guida sull'uso delle fonti. La stazione di Sangō (三郷駅?, Sangō-eki) è una stazione ferroviaria di Sangō, cittadina della prefettura di Nara in Giappone...2 KB (95 parole) - 21:15, 9 ott 2022
- fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La Coca-Cola Light Sango è una varietà della Coca-Cola Light (Diet Coke) al sapore di arance rosse...2 KB (225 parole) - 21:16, 30 ago 2025
- Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Sangō (三郷町?, Sangō-chō) è una cittadina giapponese della prefettura di Nara. Altri progetti...1 KB (65 parole) - 13:52, 8 dic 2023
- Lingua sango – lingua co-ufficiale della Repubblica Centrafricana Sango – divinità minore scintoista Sango – personaggio del fumetto Inuyasha Sango - personaggio...692 byte (95 parole) - 19:49, 26 gen 2025
- sango sangue sànghe
- Pietro Trinchera (reindirizzamento da La moneca fauza'' o ''La forza de lo sango)Tappia. (Benedetto Croce) Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, a cura di Enzo Grano, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli 1975. Altri