Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Teofano Scleraina (anche Teofane, Theophánu, Theopháno o Theophánia; 955 – Nimega...11 KB (1 158 parole) - 06:44, 2 set 2025
- Teofano (in greco Θεοφανώ?; Laconia, 941 – ...) fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente), moglie di Romano II e di Niceforo II Foca; fu anche reggente...5 KB (539 parole) - 13:12, 15 giu 2025
- Teofano (Costantinopoli, 865 – Costantinopoli, 10 novembre 897) è stata un'imperatrice bizantina. Fu Basilissa dei Romei (imperatrice d'Oriente), in quanto...6 KB (554 parole) - 12:21, 14 dic 2023
- riferimento. Teofano Ubaldo Stella (Cassano d'Adda, 14 luglio 1910 – Milano, 9 novembre 1978) è stato un vescovo cattolico e missionario italiano. Teofano Ubaldo...7 KB (615 parole) - 01:12, 5 set 2023
- Teofano d'Atene (in greco Θεοφανώ?; fl. VIII secolo) fu l'imperatrice consorte di Stauracio dell'Impero bizantino. Secondo la cronaca di Teofane Confessore...4 KB (444 parole) - 18:48, 12 set 2025
- La Croce di Teofano è una croce astile del 1040-1050 circa (44,5x30 cm) conservata nel tesoro della cattedrale di Essen. Fu donata dalla badessa di Essen...11 KB (1 457 parole) - 17:32, 7 nov 2021
- Assuero Teofano Bassi (Cesa, 19 settembre 1887 – Piacenza, 8 novembre 1970) è stato un missionario e vescovo cattolico italiano. Iniziò gli studi ginnasiali...5 KB (395 parole) - 21:00, 16 lug 2024
- titolo. Teofano – nome proprio di persona femminile Teofano (?-811) – moglie di Stauracio Teofano (865-897) – moglie di Leone VI il Saggio Teofano (941-dopo...464 byte (85 parole) - 19:47, 8 gen 2024
- dell'imperatrice Teofano (Archivio di Stato di Wolfenbüttel, 6 Urk 11) è un documento altomedioevale di dote per la principessa bizantina Teofano, che fu incoronata...24 KB (2 928 parole) - 04:45, 10 lug 2025