Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Timeo (Taormina, 350 a.C. circa – Siracusa, 260 a.C. circa) è stato uno storico siceliota. Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di...8 KB (1 188 parole) - 11:33, 27 set 2024
- Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso...9 KB (1 185 parole) - 06:02, 13 mar 2025
- Timeo di Locri (Locri, ... – V secolo a.C.) è stato un giurista, astronomo e filosofo greco antico della scuola pitagorica del V secolo a.C. Conosciuto...2 KB (243 parole) - 10:12, 30 gen 2024
- La frase latina Timeo Danaos et dona ferentes ("temo i Danai anche quando recano doni") si trova nell'Eneide (Libro II, 49) di Publio Virgilio Marone...6 KB (837 parole) - 12:52, 13 gen 2025
- titolo. Timeo – nome proprio di persona italiano maschile Timeo – dialogo di Platone Timeo di Locri – filosofo pitagorico del V secolo a.C. Timeo di Tauromenio...474 byte (95 parole) - 22:01, 26 set 2024
- Timeo è un nome proprio di persona italiano maschile. Femminili: Timea Basco: Timeo Catalano: Timeu Croato: Timej Francese: Timée Greco antico: Τιμαῖος...4 KB (323 parole) - 15:29, 21 mar 2024
- Timeo lectorem unius libri o Timeo hominem unius libri (letteralmente “Temo l'uomo di un solo libro” o "Temo il lettore di un solo libro"; manca la fonte)...2 KB (284 parole) - 09:13, 5 giu 2024
- Sulla procreazione dell'anima nel Timeo (Περὶ τῆς ἐν Τιμαίῳ ψυχογονίας - De animae procreatione in Timaeo) è un trattato filosofico di stampo platonico...3 KB (336 parole) - 10:01, 17 lug 2023
- Acri Indice:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu Timeo Intestazione 10 novembre 2024 75% Da definire <dc:title> Timeo </dc:title> <dc:creator
- Timeo di Locri (V secolo a.C.), giurista, astronomo e filosofo greco antico. Chi si ostina nel suo impenitente errare deve essere punito sia dalle leggi
- timeo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: timĕo, times, timui, n.e., timēre; difettivo, manca del tema