Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Disambiguazione – "Valguarnera" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Valguarnera (disambigua). Questa voce o sezione sull'argomento centri...37 KB (4 993 parole) - 19:42, 31 ago 2025
- Domenico Valguarnera (Palermo, 3 novembre 1697 – Palermo, 2 maggio 1751) è stato un vescovo cattolico italiano. È nato a Palermo il 3 novembre 1697 da...4 KB (283 parole) - 18:01, 31 ago 2025
- I Valguarnera sono una famiglia nobile italiana di origine catalana, fondata in Sicilia alla fine del XIV secolo. Affermatasi tra le maggiori case feudali...25 KB (2 889 parole) - 14:12, 28 ago 2025
- Vittoria Alliata di Villafranca (reindirizzamento da Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera)Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera (Ginevra, 23 gennaio 1950) è una scrittrice, traduttrice e giornalista italiana. Discendente della famiglia...3 KB (301 parole) - 08:38, 23 ott 2023
- Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un palazzo settecentesco di Palermo. Situato nei pressi della Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna", in un quartiere ricco...11 KB (1 212 parole) - 15:16, 8 ott 2025
- Corrado Valguarnera Tomasi, VII principe di Niscemi (Palermo, 24 giugno 1838 – Napoli, 13 gennaio 1903), è stato un nobile, patriota e politico italiano...6 KB (432 parole) - 18:14, 31 ago 2025
- Vitale Valguarnera Lanza, principe di Niscemi (Assoro, 1617 – Palermo, 16 maggio 1676), è stato un nobile e politico italiano del XVII secolo, capostipite...4 KB (323 parole) - 04:53, 7 giu 2025
- Francesco Emanuele Valguarnera Gravina (1691 – Torino, 15 febbraio 1770) è stato un nobile, politico e militare italiano, che tra il 1748 e il 1751 ricoprì...8 KB (690 parole) - 05:28, 16 mar 2025
- Giuseppe Valguarnera Favara, VIII principe di Niscemi (Palermo, 25 luglio 1868 – ...), è stato un nobile e politico italiano. Nato a Palermo nel 1868...4 KB (231 parole) - 15:30, 28 dic 2023
- Pietro Valguarnera Gravina, principe di Valguarnera (1694 – Palermo, 31 dicembre 1779), è stato un nobile, militare e politico italiano del XVIII secolo...8 KB (654 parole) - 11:50, 21 ott 2024
- centinaio di metri, alzando gli occhi ci si trova davanti alla villa Valguarnera, in tutta la sua bellezza. Un corpo centrale a due piani, con un seguito...8 KB (830 parole) - 22:39, 15 ago 2025
- Francesco Valguarnera Arrighetti, principe di Valguarnera (... – 1704), è stato un nobile, militare e politico italiano del XVII secolo. Nacque verso...4 KB (300 parole) - 22:37, 20 ott 2024
- Mariano Valguarnera (Palermo, 7 ottobre 1564 – Palermo, 28 agosto 1634) è stato un oratore, filologo e storico italiano. Figlio di Fabrizio Valguarnera barone...7 KB (684 parole) - 14:39, 2 ott 2023
- Fabio Valguarnera (Palermo, 7 marzo 1967) è un ex lottatore italiano. Nato nel 1967 a Palermo, gareggiava nella lotta greco-romana, nella classe di peso...2 KB (192 parole) - 19:12, 6 lug 2024
- principale: Valguarnera (famiglia). I Principi di Valguarnera furono una famiglia nobiliare siciliana, linea principale dei Valguarnera. Formatasi nel...12 KB (970 parole) - 18:34, 4 apr 2025
- Francesco Saverio Valguarnera Gravina, principe di Valguarnera (1689 – Palermo, 17 aprile 1739), è stato un nobile, militare e politico italiano del XVIII...7 KB (504 parole) - 22:37, 20 ott 2024
- La stazione di Valguarnera era una stazione ferroviaria posta sulla linea Dittaino-Caltagirone. Serviva il centro abitato di Valguarnera Caropepe.E attualmente...3 KB (195 parole) - 22:23, 10 ago 2024
- Il Principato di Valguarnera (in latino Principatus Valguarnera; in spagnolo Principado de Valguarnera) fu uno stato feudale esistito in Sicilia dal 1626...9 KB (738 parole) - 10:02, 6 giu 2025
- contengono il titolo. Villa Valguarnera – villa di Bagheria Italia Valguarnera Caropepe – comune in provincia di Enna Valguarnera Ragali – località in provincia...771 byte (102 parole) - 17:33, 1 set 2025
- Valguarnera è un cognome di lingua italiana. Guarnera. Il cognome è tipicamente siciliano. Potrebbe derivare dal toponimo Valguarnera Caropepe in provincia...975 byte (107 parole) - 22:22, 11 lug 2024
- Indice del libro ☰ Disposizioni foniche di organi a canne Copertina Tutti i moduli · Sviluppo CopertinaDisposizioni foniche di organi a canne/Copertina
- Mariano Valguarnera oratore/filologo/storico italiano Mariano Valguarnera (Palermo, 7 ottobre 1564 – Palermo, 28 agosto 1634greg.), oratore, filologo