Risultati della ricerca
Per ulteriori informazioni, vedi Aiuto:Ricerca.
- Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Valperga (Valperga in piemontese) è un comune italiano di 2 973 abitanti della città...9 KB (882 parole) - 08:36, 11 mar 2025
- famiglia sono da ricordare Arduino e Guido II Valperga. Ebbero residenza nell'omonimo castello del paese di Valperga, nel Canavese. Già prima dell'anno mille...7 KB (926 parole) - 07:25, 18 ott 2025
- La stazione di Valperga è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Canavesana. Serve il centro abitato di Valperga, nella città metropolitana di Torino...2 KB (206 parole) - 19:42, 19 ott 2025
- Tommaso Valperga di Caluso, noto anche come abate di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737 – Torino, 1º aprile 1815), è stato un filosofo, astronomo, fisico...14 KB (1 587 parole) - 09:23, 27 set 2025
- di riferimento. Arduino di Valperga (Valperga, ... – Torino, 1206) è stato un vescovo cattolico italiano. Arduino di Valperga nacque in una nobile famiglia...3 KB (348 parole) - 19:18, 27 dic 2024
- file su Guido San Martino Valperga Guido Di San Martino Valperga, su storia.camera.it, Camera dei deputati. SAN MARTINO VALPERGA Guido, su Senatori d'Italia...4 KB (144 parole) - 15:17, 12 giu 2025
- di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Cesare Valperga di Masino (Borgomasino, 7 settembre 1833 – Torino, 29 giugno 1904) è stato...4 KB (319 parole) - 09:52, 31 lug 2024
- Guido II Riparia, conte di Valperga o Guidone (... – Asti, 10 giugno 1327) è stato un vescovo cattolico italiano. È stato vescovo di Asti dal 1295 al 1327...6 KB (866 parole) - 22:36, 16 nov 2024
- Antonio Maurizio Valperga (Torino, 1605 circa – Torino, 1688) è stato un architetto e ingegnere militare italiano. Appartenente a una famiglia di ingegneri...4 KB (568 parole) - 22:16, 21 gen 2023
- Carlo Francesco II di Valperga, conte di Masino (Torino, 26 settembre 1727 – Masino, 8 febbraio 1811), è stato un politico, militare e diplomatico italiano...6 KB (478 parole) - 03:56, 7 giu 2025
- abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Valperga, Vita e avventure di Castruccio, principe di Lucca è un romanzo storico...2 KB (257 parole) - 16:18, 12 giu 2025
- Ugo Valperga (Genova, 18 aprile 1910 – 7 febbraio 1970) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano. Era proprietario di una importante ditta...2 KB (131 parole) - 18:16, 25 dic 2020
- attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Bonifacio di Valperga (seconda metà del XII secolo – Aosta, 25 aprile 1243) è stato vescovo di...3 KB (268 parole) - 16:37, 5 lug 2024
- Il castello di Valperga sorge a Valperga, nel Canavese. Il castello è anteriore all'anno Mille, edificato probabilmente da un consortile di famiglie nobili...5 KB (477 parole) - 15:16, 1 feb 2025
- Carlo Francesco di Valperga – politico, militare e diplomatico italiano Cesare Valperga di Masino – politico italiano Guido II Valperga – vescovo italiano...1 KB (161 parole) - 19:26, 27 dic 2024
- Enrico Teodorico Luigi Giovanni Maria San Martino Valperga, conte di Valpergato e di Maglione, di Torre di Bairo, Pont e Valli (Torino, 11 marzo 1863 –...9 KB (830 parole) - 02:54, 4 ott 2023
- cattolica in stile romanico costruita nelle vicinanze del castello di Valperga in Canavese. Il più antico documento riguardante la chiesa risale al 1150;...3 KB (341 parole) - 04:55, 6 apr 2025
- Palazzo Valperga Galleani, conosciuto anche come Palazzo Valperga Galleani di Canelli e di Barbaresco, è un edificio storico di Torino situato in via...5 KB (475 parole) - 17:06, 29 ago 2023
- progetto di riferimento. Alessandro Bonifacio Valperga, conte di Maglione e del Valpergato (Valperga, ... – Valperga, 1817), è stato un politico italiano, sindaco...2 KB (179 parole) - 22:31, 24 ago 2020
- Tommaso Valperga di Caluso (1737–1815), filosofo, astronomo, fisico e matematico italiano. La testimonianza dei sensi è il nostro primo maestro; ma noi
- Tommaso Valperga di Caluso filosofo/astronomo/fisico/matematico italiano Tommaso Valperga di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737greg. – Torino, 1° aprile