Spettroscopia

studio dello spettro elettromagnetico
Disambiguazione – Se stai cercando tecniche spettroscopiche particolari, vedi Spettroscopia (disambigua).

La spettroscopia è la branca della chimica e della fisica che studia l'interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica attraverso la misura di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro.

Schema di un'analisi mediante spettroscopio

La spettroscopia è un ambito di studio di grande importanza in ogni settore della chimica (analitica, organica, inorganica e fisica) e in molti rami della fisica (dall'ottica all'astronomia), ha svariate applicazioni tecnologiche, mediche e industriali e storicamente è stata fondamentale per lo sviluppo della meccanica quantistica.

Descrizione

modifica

La materia ordinaria può interagire con la radiazione elettromagnetica in una grande varietà di modi: la meccanica quantistica è il modello più accurato in grado di descrivere queste interazioni. Secondo la meccanica quantistica i sistemi microscopici come i nuclei atomici, gli atomi e le molecole hanno accesso a livelli energetici quantizzati - sono cioè permessi loro solo alcuni valori discreti di energia - e la radiazione elettromagnetica, che manifesta un comportamento in alcuni casi corpuscolare e in altri ondulatorio (dualismo onda-particella), può interagire con questi sistemi causando transizioni tra i livelli energetici quantizzati. Un atomo può, ad esempio, assorbirla per accedere ad un livello energetico superiore, o emetterla per scendere ad uno inferiore. Fenomeni macroscopici come i colori o la fluorescenza sono spiegabili a livello qualitativo e quantitativo in base a questa teoria.

Lo studio controllato di queste interazioni può fornire importanti informazioni sulla struttura dei sistemi microscopici, permettendo, a seconda dei casi, di chiarire se una certa sostanza è presente in un campione e in che quantità (analisi qualitativa e quantitativa), ma anche la sua struttura chimica: tecniche spettroscopiche consentono di misurare, ad esempio, lunghezze di legame tra gli atomi e le loro posizioni relative in un cristallo e in soluzione, o di chiarire se certe molecole contengono determinati gruppi funzionali o se si aggregano in strutture supramolecolari. Nei decenni sono state sviluppate numerose tecniche spettroscopiche, che danno accesso ad informazioni diverse e che si distinguono di solito in base al tipo di interazione preso in esame (assorbimento, emissione spontanea, diffusione ecc.) e all'intervallo di energie della radiazione: ad esempio, l'assorbimento di radiazione infrarossa con lunghezza d'onda tra 2,5 e 25 μm da parte delle molecole causa solitamente transizioni tra i loro livelli vibrazionali - gli atomi delle molecole vibrano con frequenze ed energie quantizzate - mentre nell'intervallo della luce visibile (tra 380 e 750 nm) la radiazione assorbita causa transizioni tra i livelli elettronici: i due fenomeni sono studiati rispettivamente dalla Spettroscopia infrarossa e da quella UV-Visibile, che danno accesso ad informazioni differenti. La meccanica quantistica permette trattazioni più o meno accurate di questi fenomeni, e di solito impone specifiche condizioni per cui materia e radiazione possono interagire: queste condizioni sono dette regole di selezione. Ogni fenomeno, e quindi ogni tecnica spettroscopica, ha le proprie regole di selezione.

Tipi di spettroscopia

modifica

Radiazione elettromagnetica

modifica

Si possono fare altre suddivisioni in base al principio di funzionamento della spettroscopia: spettroscopia di emissione, spettroscopia di fluorescenza, spettroscopia di assorbimento, spettroscopia di diffusione, spettroscopia fotoelettronica.

In base al tipo di analisi dei dati: spettroscopia in trasformata di Fourier (metodo estesamente applicato nella misura di spettri di vario tipo al fine di passare da uno spettro registrato nel dominio del tempo ad uno leggibile nel dominio delle frequenze, comunemente applicato nella spettroscopia infrarossa (FTIR) e nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (FTNMR)).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17263 · LCCN (ENsh85126423 · GND (DE4056138-0 · BNF (FRcb11969985z (data) · J9U (ENHE987007565844205171 · NDL (ENJA00561016