Split Enz

gruppo musicale neozelandese

Gli Split Enz sono stati un gruppo musicale rock neozelandese, che ha conosciuto il successo soprattutto tra gli anni '70 e '80. Il nome della band nasce dalla storpiatura di quello adottato inizialmente, Split Ends. La lettera Z andò a sostituire DS e in tal modo la coda del nome andò a rappresentare la sigla del loro Paese.[1]

Split Enz
Il gruppo nel 2006, durante una delle sue reunion
Paese d'origineNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
GenereNew wave
Art rock
Rock progressivo
Pop rock
Periodo di attività musicale1972 – 1984
EtichettaMushroom Records, Chrysalis Records, A&M Records
Sito ufficiale

Il gruppo, attivo dal 1972 al 1984, ha pubblicato in questo arco di tempo nove album. Nel 1975 la band si trasferisce in Australia per registrare il disco di debutto e l'anno dopo si trasferisce in Inghilterra. Dalle ceneri del gruppo nasceranno i Crowded House. Successivamente si sono riuniti nel 1986, nel 1992–1993, nel 1999, nel 2002, nel 2005–2006 e infine nel 2008–2009.

Formazione

modifica
  • Tim Finn - voce, tastiere, chitarra (1972-1983; 1984)
  • Phil Judd - chitarra, voce (1972-1977; 1978)
  • Neil Finn - voce, chitarra, tastiere (1977-1984)
  • Eddie Rayner - tastiere (1974-1984)
  • Noel Crombie - percussioni (1974-1984), batteria (1982-1983)
  • Mike Chunn - basso (1972-1977)
  • Miles Golding - violino (1972-1973)
  • Mike Howard - fiati (1972-1973)
  • Div Vercoe - batteria (1973)
  • Wally Wilkinson - chitarra (1973-1976)
  • Robert Gillies - fiati (1973-1975; 1976-1978)
  • Geoff Chunn - batteria (1973-1975)
  • Emlyn Crowther - batteria (1974-1976)
  • Malcolm Green - batteria (1976-1982)
  • Nigel Griggs - basso (1977-1984)
  • Paul Hester - batteria (1983-1984)
  • Michael Barker - batteria

Discografia

modifica
Album studio
Live
  • 1985 - The Living Enz
  • 1994 - Anniversary
  • 2005 - Extravagenza
  • 2011 - Greatest Hits Live
  1. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 0568 1229 · LCCN (ENn91071638
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock