Spoccia
Spoccia (Spòcia in lombardo) è una frazione[3] di 46 abitanti[1] del comune italiano di Valle Cannobina in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Fino al 31 dicembre 1927 è stato un comune autonomo.
| Spoccia frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°05′28.72″N 8°36′07.16″E |
| Altitudine | 800 m s.l.m. |
| Abitanti | 46[1] (2021) |
| Altre informazioni | |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | spoccini |
| Patrono | Santa Maria Maddalena |
| Giorno festivo | 22 luglio |
| Cartografia | |
Geografia fisica
modificaIl centro abitato di Spoccia si trova su uno sperone roccioso lungo le pendici del monte Zuccaro in Valle Cannobina. La maggior parte dei suoi edifici è costruita direttamente sulla roccia.[4]
Storia
modificaIl documento più antico che cita il nome di questa località è del 1293 e riguarda una lite tra i pastori di Spoccia e quelli di Orasso.[5] Originariamente Orasso era l'unica località della valle che aveva il titolo di parrocchia, per cui la popolazione vi si doveva recare per le funzioni.
Spoccia fu eretta a parrocchia autonoma nel 1615 dal cardinale Federico Borromeo, distaccandosi da Orasso.[5]
Nonostante il passaggio dalla diocesi di Milano a quella di Novara nel 1817[6], Spoccia riuscì a mantenere vivo il rito ambrosiano. In ogni caso, in occasione nel sinodo diocesano del 1990, il rito ambrosiano è stato ripristinato integralmente in tutte le parrocchie della vecchia pieve di Cannobio.[7] Il cardinale Colombo, per onorare la fedeltà di questa parrocchia al rito, donò alla comunità il nuovo messale ambrosiano.
Tra il XIX e XX secolo la Valle Cannobina, e Spoccia in particolar modo, ha sviluppato una vocazione al contrabbando, favorita dalla sua posizione montana vicino al confine svizzero. Il trasporto clandestino di beni come tabacco, caffè e riso era una risposta alle difficoltà economiche locali, invano contrastato dalla Guardia di Finanza che aveva posto diverse caserme in quei luoghi.[8]
La strada carrozzabile di collegamento con la statale di fondovalle venne realizzata soltanto degli anni '80 del Novecento.
Il comune di Spoccia, fino ad allora mantenutosi autonomo, il 31 dicembre 1927 venne fuso a Cavaglio San Donnino, costituendo il comune di Cavaglio-Spoccia.[9] Il 1º gennaio 2019 Cavaglio-Spoccia si è fuso con i comuni di Cursolo-Orasso e Falmenta per dare vita al comune di Valle Cannobina.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa di Santa Maria Maddalena
Venne costruita nel 1445 e consacrata un secolo dopo. Non possiede una facciata, essendo addossata alla casa parrocchiale. L'ingresso si apre su un passaggio coperto tra questi due edifici. La chiesa venne ampliata nel 1666 e arricchita di due cappelle laterali. Il dipinto della Madonna del Rosario è attribuito a Carlo Francesco Nuvolone.[10]
- Oratorio della Madonna di Re e del Rosario
Situata a fianco del cimitero, alla sommità di una ripida scalinata, risale al 1753. L'ingresso è coperto da un grande portico ottocentesco. Degno di nota è il cancello in ferro battuto del '400 che reca i simboli della Passione.[11]
- Oratorio di San Giuseppe
Si trova lungo la mulattiera che collega Spoccia a Ponte Spoccia, e dunque alla statale. Ad oggi è completamente immerso nel bosco e il tetto è crollato. Non è rimasta traccia dei dipinti al suo interno. Nel secolo scorso vi celebravano alcuni matrimoni.[12]
- Caserma della Guardia di Finanza
Costruita negli anni '60 a monte del paese per cercare di frenare il fenomeno del contrabbando. Ha ospitato una brigata di 6-7 finanzieri ed era dotata di eliporto. Attualmente è in stato di abbandono.[13]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti. In blu sono indicati gli abitanti censiti nel centro abitato di Spoccia dal 1936. In verde sono indicati gli abitanti relativi all'ex comune (1861-1921), poi frazione (1931), prendendo in considerazione tutto il suo territorio, che includeva, oltre al capoluogo, anche la località di Ponte Spoccia e alcune case sparse.[14]

Geografia antropica
modificaOltre al capoluogo, l'ex comune di Spoccia comprendeva il piccolo nucleo di Ponte Spoccia, sorto lungo la strada statale 631 di Valle Cannobina.
Note
modifica- ^ a b Censimento della popolazione e delle abitazioni 2021 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: dato relativo al centro abitato di Spoccia.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statuto comunale di Valle Cannobina (PDF), su comune.vallecannobina.vb.it.
- ^ Ferrari, p. 91.
- ^ a b Bergamaschi, p. 48.
- ^ Bergamaschi, p. 25.
- ^ Marco Mauri, La geografia del rito ambrosiano, su rivistaliturgica.it (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2015).
- ^ Ferrari, p. 92.
- ^ Italia : Ministero della pubblica istruzione, Bollettino ufficiale. 2, Atti di amministrazione, Libreria dello Stato, 1927. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ Circuito dei Santi - Chiesa di Santa Maria Maddalena, su circuitodeisanti.it. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ Circuito dei Santi - Oratorio della Madonna di Re, su circuitodeisanti.it. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ Bergamaschi, p. 158.
- ^ [POST] Valle Cannobina: tra vecchie storie di santi e contrabbandieri, su culturedinsieme.it. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ Dati tratti da:
- Sistema informativo geografico, su gisportal.istat.it, ISTAT. (1991-2021)
- 2.1: Piemonte (PDF), in 12. Censimento generale della popolazione: 25 ottobre 1981, 3: Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni, ISTAT, 1986, p. 94.
- 3.1: Piemonte (PDF), in 11. Censimento generale della popolazione: 24 ottobre 1971, 3: Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni, ISTAT, 1975, p. 73.
- 3.3: Provincia di Novara (PDF), in 10. Censimento generale della popolazione: 15 ottobre 1961, 3: Dati sommari per comune, ISTAT, 1966, p. 23.
- 1.4: Provincia di Novara (PDF), in 9. Censimento generale della popolazione: 4 novembre 1951, 1: Dati sommari per comune, ISTAT, 1956, p. 22.
- 2.5: Provincia di Novara (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione: 21 aprile 1936, 2: Province, ISTAT, 1937, p. 12.
- 2.1: Italia settentrionale (PDF), in 7. Censimento generale della popolazione: 21 aprile 1931, 2: Popolazione dei comuni e delle frazioni di censimento, ISTAT, 1933, p. 115.
- Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1. dicembre 1921 (PDF), 10: Piemonte, ISTAT, 1927, p. 93.
- Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911 (PDF), Direzione generale della statistica, 1914, p. 338.
- Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 febbraio 1901 (PDF), 1: Popolazione dei comuni e delle rispettive frazioni divisa in agglomerata e sparsa e popolazione dei mandamenti amministrativi, Direzione generale della statistica, 1902, p. 235.
- Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 31 dicembre 1881 (PDF), 1.1: Popolazione dei comuni e dei mandamenti, Direzione generale della statistica, 1883, p. 231.
- Censimento 31 dicembre 1871 (PDF), 1: Popolazione presente ed assente per comuni, centri e frazioni di comune, Direzione generale della statistica, 1874, p. 178.
- Popolazione : Censimento generale (31 dicembre 1861) (PDF), Popolazione di diritto, Direzione generale della statistica, 1865, p. 176.
Bibliografia
modifica- Cirillo Bergamaschi, Virgilio Bergamaschi e Aquilino Zammaretti, Patrimonio culturale e religioso della Valle Cannobina, Comune di Gurro, 1986.
- Erminio Ferrari, Val Canobbina, Lago Maggiore, Verbania, Alberti Libraio Editore, 1988, ISBN 8885004873.
- Giuseppe Maria Grandazzi, Passeggi Istorici al borgo e pieve di Cannobio, Verbania, Alberti Libraio Editore, 1988, ISBN 8872450187.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spoccia
