Spurio
nome proprio di persona maschile
Spurio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaContinua il praenomen romano Spurius, tratto dall'omonimo aggettivo latino avente il significato di "illegittimo", "bastardo", "figlio naturale"[2]. Per via del suo significato, palese e negativo in italiano moderno, il nome gode di scarsissima diffusione in Italia[2].
Onomastico
modificaNessun santo ha mai portato questo nome, che quindi è adespota; l'onomastico ricorre il 1º novembre, festa di Ognissanti.
Persone
modifica- Spurio Carvilio Massimo, politico e generale romano
- Spurio Cassio Vecellino, politico e militare romano
- Spurio Furio Medullino Fuso, politico e militare romano
- Spurio Larcio, politico e militare romano
- Spurio Lucrezio Tricipitino, politico romano
- Spurio Nauzio Rutilo, politico romano
- Spurio Postumio Albino Caudino, politico romano
- Spurio Postumio Albo Regillense, politico romano
- Spurio Servilio Prisco, politico e militare romano
Note
modificaBibliografia
modifica- Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732, SBN UFIE001849.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009 [1993], ISBN 978-88-08-06345-8.