Stadio olimpico del ghiaccio
Lo stadio olimpico del ghiaccio è un impianto sportivo polivalente per le discipline sul ghiaccio, di Cortina d'Ampezzo (Provincia di Belluno). Realizzato per i VII Giochi olimpici invernali disputati nel 1956 nella località veneta, durante l'evento ha ospitato le cerimonie di apertura e di chiusura,[10] gran parte degli incontri del torneo di hockey su ghiaccio (compresa la finale per l'assegnazione del titolo)[11] e gli eventi di pattinaggio di figura.[10] Con l'assegnazione congiunta a Milano e Cortina dei XXV Giochi olimpici invernali del 2026, lo stadio ospiterà gli incontri dei tornei di curling,[12] con il nome di Cortina Curling Olympic Stadium.[9]
Stadio olimpico del ghiaccio | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Alberto Bonacossa, 1 Cortina d'Ampezzo (Belluno) |
Inizio lavori | 1952[1] |
Inaugurazione | 1955[2] |
Costo | 1297905497 L.[2] |
Ristrutturazione | |
Costi di ricostr. | 3493224,61 € (2009)[5] |
Proprietario | Comune di Cortina d'Ampezzo[6] |
Gestore | Servizi Ampezzo unipersonale s.r.l.[6] |
Progetto | |
Prog. strutturale | |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | |
Uso e beneficiari | |
Hockey su ghiaccio | Cortina |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Storia
modificaL'impianto fu costruito dall'impresa Viviani Donato e figli di Cornuda, Treviso, tra il 1952 ed il 1955, su progetto dell'ingegnere M. Ghedina, degli architetti Nalli e Uras, e dell'ingegnere Carè (calcolo cementi armati).
Venne costruito per ospitare le cerimonie di apertura e chiusura e le discipline sportive del ghiaccio dei VII Giochi olimpici invernali del 1956, i primi a essere trasmessi in televisione. Durante i giochi il sito non aveva tetto, infatti nel 1981 si è provveduto a coprire la pista di pattinaggio dello stadio, ma in tal modo si è persa la visuale che gli spalti avevano sulla valle. Il problema principale per cui si provvedette a coprire lo stadio erano le copiose nevicate che aumentavano i costi di gestione dell'impianto, per lo spazzamento della neve sulla pista e sugli spalti, per garantirne la fruibilità.
Tra il 2007 ed il 2009 vi è stato un rilevante intervento di ristrutturazione dell'impianto che si è esteso su una superficie di 7.000 metri quadrati[13].
Con l'assegnazione dei XXV Giochi olimpici invernali congiuntamente a Milano e Cortina d'Ampezzo, dal 4 al 22 febbraio 2026 l'impianto ospiterà tutti i tornei di curling, comprese le finali per l'assegnazione delle medaglie, acquisendo temporaneamente il nome Cortina Curling Olympic Stadium.[9]
Cultura
modificaLo stadio è famoso al grande pubblico, oltre che per essere stato sede di Giochi Olimpici, anche perche fu mostrato nel film di James Bond del 1981 Solo per i tuoi occhi, dove Bond (interpretato da Roger Moore) ha incontrato il malvagio Aris Kristatos (Julian Glover), dove Kristatos (il vero cattivo) cerca di ingannare Bond nel perseguitare e uccidere il suo rivale Milos Columbo (Topol).
Concerti
modifica- 21 agosto 2009 - Diluvio universale tour degli Stadio
Note
modifica- ^ a b c Comitato Organizzatore dei VII Giochi olimpici invernali, p. 130.
- ^ a b Comitato Organizzatore dei VII Giochi olimpici invernali, p. 132.
- ^ a b c Stadio Olimpico del ghiaccio a Cortina.
- ^ Biografia.
- ^ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 3121 del 20 ottobre 2009 Azioni di intervento straordinario per l'impiantistica sportiva. Atto ricognitivo relativo a contributo concesso al Comune di Cortina D'Ampezzo BL con provvedimenti di Giunta regionale n. 3812/2006 e 1037/2007. (L.R. 2/06, art. 28)
- ^ a b Società partecipata al 100% dal Comune di Cortina d'Ampezzo. cfr. STRUTTURE.
- ^ Comitato Organizzatore dei VII Giochi olimpici invernali, p. 43.
- ^ Comitato Organizzatore dei VII Giochi olimpici invernali, p. 190.
- ^ a b c Cortina Curling Olympic Stadium.
- ^ a b Stadio del Ghiaccio, Cortina d'Ampezzo
- ^ Tutti gli incontri dei gironi preliminari, 3 incontri del girone di consolazione, tutti gli incontri del girone finale per il titolo. cfr. Stadio del Ghiaccio, Cortina d'Ampezzo
- ^ Cortina d'Ampezzo.
- ^ L'Olimpico di Cortina, su carron.it.
Bibliografia
modifica- (IT, EN) Comitato Organizzatore dei VII Giochi olimpici invernali, VII Giochi olimpici invernali. Rapporto ufficiale/VII Olympic Winter Games. Official Report (PDF), Roma, Società grafica romana, 1956. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2006).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadio olimpico del Ghiaccio
Collegamenti esterni
modifica- Stadio Olimpico del ghiaccio, su giscortina.it. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2013).