Stadomelli

frazione del comune italiano di Rocchetta di Vara, provincia della Spezia

Stadomelli è una frazione di 26 abitanti nel comune di Rocchetta di Vara, nella media e alta Val di Vara, in provincia della Spezia.

Stadomelli
frazione
Stadomelli – Veduta
Stadomelli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Rocchetta di Vara
Territorio
Coordinate44°12′48.74″N 9°46′28.38″E
Altitudine385 m s.l.m.
Abitanti91[1] (2020)
SottodivisioniFornello, Manzile
Altre informazioni
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
PatronoSan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Stadomelli
Stadomelli

Geografia fisica

modifica

Fanno parte del territorio frazionario anche le località di Fornello (36 abitanti) e di Manzile (29 abitanti), per un totale di circa 91 abitanti.[3]

Il borgo di Stadomelli, un tempo denominato "il Prado", fu in origine oggetto di aspra contesa fra i Vescovi di Luni e di Brugnato e l’importanza della chiesa al pari della posizione strategica del luogo lo stanno a dimostrare. Arrivarono poi i Malaspina di Villafranca Lunigiana che ne furono a lungo padroni.[4]

La presenza di una struttura fortificata malaspiniana è documentata nel 1416 in occasione dell’uccisione di Oderico Biassa, rappresentante alla Spezia della Repubblica di Genova, per ordine di Gabriello Malaspina, marchese di Villafranca e signore di Brugnato, ad opera di un gruppo di sicari. La risposta dei Genovesi all’omicidio fu pesantissima con l’occupazione di una quindicina di castelli dello Spino Secco e la distruzione della maggior parte di essi fatta eccezione per alcuni fra i quali quello di Stadomelli. A metà del XVI secolo il territorio di Stadomelli unitamente a Cavanella passò sotto Giovan Battista Malaspina e da lui per successione al figlio Alfonso. Ultimo signore è Tommaso Malaspina a cui seguì la breve parentesi napoleonica che segnò la fine del feudalesimo.[4]

All'inizio del XX secolo vi fu una massiccia emigrazione di famiglie di Stadomelli in Scozia.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria