Stazione di Almè

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Almè era una fermata[1] della ferrovia della Valle Brembana a servizio dell'omonimo comune.

Almè
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAlmè
Coordinate45°44′34.22″N 9°36′30.57″E
Altitudine256 m s.l.m.
Lineeferrovia della Valle Brembana
Storia
Stato attualesmantellato
Anno attivazione1906
Anno soppressione1966
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
GestoriSocietà Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana
OperatoriSocietà Anonima della Ferrovia Elettrica di Valle Brembana

La fermata fu aperta il 1º luglio 1906, al completamento del tronco fino a San Pellegrino Terme. Il capolinea fu prolungato a San Giovanni Bianco il 15 ottobre dello stesso anno per poi giungere a Piazza Brembana il 31 luglio 1926[2].

Il servizio viaggiatori fu soppresso il 17 marzo 1966 insieme all'intera ferrovia[3].

Strutture e impianti

modifica

Essendo una fermata in piena linea, il piazzale era composto dal solo binario di corsa della linea ferroviaria.

L'impianto era dotato di un fabbricato viaggiatori in muratura, a due livelli fuori terra, esternamente ornato di elementi architettonici in stile liberty, come le altre costruzioni della FVB.

Movimento

modifica

La fermata era servita dai treni omnibus e accelerati Bergamo-San Giovanni Bianco fino al 1926[4], quando, a seguito dell'apertura della linea per Piazza Brembana, furono prolungati fino al nuovo capolinea[5].

Bibliografia

modifica
  • Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia e Luigi Martinelli, Treni & Tramvie della bergamasca, 2ª ed., Clusone, Ferrari Editrice, 2005, ISBN 88-89428-10-4.

Altri progetti

modifica