Stazione di Milano Porta Genova

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Milano Porta Genova è una stazione ferroviaria di Milano; sita nel quartiere di Porta Genova, a poca distanza dai Navigli, è origine della linea per Mortara. È la più antica stazione ferroviaria di Milano ancora in uso nelle sue forme originali.

Milano Porta Genova
stazione ferroviaria
già Milano Porta Ticinese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Localitàpiazzale Stazione Genova, Milano
Coordinate45°27′12″N 9°10′10″E
Lineeferrovia Mortara-Milano
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1870
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord
Interscambi Porta Genova FS
tram urbani
autobus urbani
DintorniDarsena, Naviglio Grande
 
Mappa di localizzazione: Milano
Milano Porta Genova
Milano Porta Genova
 
Il termine della ferrovia Milano-Mortara dal 1931

La stazione fu inaugurata il 17 gennaio 1870[1] con il nome di Milano Porta Ticinese. Era una stazione di transito della ferrovia per Mortara che all'epoca partiva dalla vecchia Milano Centrale, passando a ovest del centro cittadino. Il varco nelle mura chiamato Porta Genova fu aperto proprio per servire il nuovo scalo ferroviario. L'impianto fu ribattezzato Milano Porta Genova nel corso del 1923[2], per quanto ci siano testimonianze che attestano come il nuovo nome fosse adottato informalmente molto tempo prima[3].

Nel 1931, con la riorganizzazione del nodo ferroviario milanese, il tronco ferroviario verso lo scalo di Milano Sempione e la vecchia stazione centrale fu soppresso: Milano Porta Genova divenne stazione di testa e capolinea della relazione per Mortara.

Dal 1983 la stazione è servita da una fermata della linea 2 della metropolitana di Milano[4]. La costruzione della fermata della metropolitana impose, tra il 27 maggio e il 30 settembre 1979, la chiusura della stazione al fine di costruire un sottopassaggio; in tale periodo i treni furono attestati a San Cristoforo e fu istituito un collegamento tramite autobus tra le due stazioni[5].

Possibile dismissione

modifica

Secondo un programma di progressiva dismissione di alcuni scali ferroviari milanesi, da anni viene proposta la chiusura della stazione[6]. La sua area verrebbe riurbanizzata, mentre i treni regionali provenienti da Mortara verrebbero instradati sulla linea di cintura sud e attestati a Milano Rogoredo, punto di interscambio sia con la linea M3 sia con il servizio ferroviario suburbano sia con le relazioni a lunga percorrenza e ad alta velocità[7][8]. Il progetto era subordinato al completamento della linea M4, che consente l'interscambio fra la rete metropolitana e la ferrovia Milano-Mortara presso la stazione di San Cristoforo[9].

A seguito dell'apertura della tratta San Babila-San Cristoforo, avvenuta nel 2024[10], e in accordo a una delibera della Regione Lombardia, nel dicembre 2025 è previsto lo spostamento a Milano Rogoredo del capolinea dei regionali provenienti da Mortara, con conseguente chiusura della stazione[11][12].

Strutture e impianti

modifica
 
Il piazzale binari nel 2009

Il fabbricato viaggiatori è una costruzione in muratura, con un corpo centrale a due livelli fuori terra e due ali a un unico piano.

Originariamente il piazzale era composto da cinque binari in asse al fabbricato viaggiatori, di cui tre adibiti al servizio viaggiatori, e da uno di scalo, lato Milano San Cristoforo, denominato 1 Est[13]. Al 2025, sono operativi solo tre binari in asse al fabbricato viaggiatori e quello di scalo. Sono presenti due banchine: la prima al servizio del primo binario e di quello di scalo, mentre l'altra, a isola, è a servizio del secondo e del terzo binario. Le banchine sono collegate tra loro da un sottopassaggio a sua volta interconnesso alla vicina stazione della metropolitana.

Il piazzale binari è sormontato dal ponte degli artisti che collega via Tortona alla piazza antistante la stazione.

Lato Milano San Cristoforo, sono presenti i resti di uno scalo merci con magazzino e piano caricatore.

Movimento

modifica

La stazione è capolinea dei treni regionali di Trenord della relazione Milano-Mortara, cadenzati a frequenza oraria, con diversi rinforzi nelle ore di punta, durante le quali alcuni collegamenti sono prolungati su Valenza e su Alessandria[13].

Servizi

modifica
  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa
  •   Servizi igienici
  •   Bar
  •   Ristorante

Interscambi

modifica
  1. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2024 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2025).
  2. ^ Ordine di Servizio n° 62 - Bollettino FS del 14 giugno 1923
  3. ^ Secondo Angelini et Al. (1987), p. ?, l'impianto avrebbe assunto la denominazione ufficiosa "di Porta Genova" dopo il 20 febbraio 1873.
  4. ^ Alessandro Muratori, La linea 2 si allunga, in I Treni Oggi, n. 35, gennaio 1984, pp. 12-13.
  5. ^ Ogliari (1987), p. 587.
  6. ^ La trasformazione dello scalo ferroviario di Porta Genova a Milano. Un’occasione per creare un parco lineare. — Italiano, su isprambiente.gov.it. URL consultato il 20 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2019).
  7. ^ «Porta Genova chiude solo dopo l’apertura della fermata Tibaldi», su La Provincia Pavese, 26 agosto 2018. URL consultato il 20 luglio 2019.
  8. ^ Manuela Oglialoro, Il futuro degli scali ferroviari milanesi, su weArch. URL consultato il 20 luglio 2019.
  9. ^ Porta Genova: no alla chiusura prima del 2022, su www.vigevano.net. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  10. ^ Chiara Evangelista, Dal Centro a San Cristoforo, la M4 arriva a ovest con tredici nuove stazioni, in Corriere della Sera - Milano, 12 ottobre 2024, p. 3.
  11. ^ Giunta Regione Lombardia, Delibera n. 4636. Determinazioni in merito all'adeguamento delle tariffe per i servizi di trasporto pubblico regionale e locale per l'anno 2025 e 2026 ai sensi del regolamento regionale n. 4 del 10 giugno 2014 ed in merito alle tariffe ferroviarie su relazioni individuate, in Seduta di Giunta n. 124 del 1º luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2025).
  12. ^ Lorenzo Pallotta, Ferrovie: Ufficiale, chiude la stazione di Milano Porta Genova, su Ferrovie.Info, 6 luglio 2025. URL consultato il 21 luglio 2025.
  13. ^ a b Rete Ferroviaria Italiana, Milano Porta Genova. Partenze. 15 giu 2025-13 dic 2025, su prm.rfi.it (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2025).

Bibliografia

modifica
  • Ivo Angelini, Alessio Camusso, Francesco Ogliari, Filippo Tartaglia, Prime stazioni a Milano, Torino, Bbe, 1987.
  • Francesco Ogliari, Dall'omnibus alla metropolitana, Milano, Cavallotti Editori, 1987.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica