Stazione di Venezia Mestre Olimpia

fermata ferroviaria italiana

La stazione di Venezia Mestre Olimpia è una fermata della linea Venezia-Trieste a servizio della zona settentrionale di Mestre.

Venezia Mestre Olimpia
stazione ferroviaria
Le fermata nel giorno dell'inaugurazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVenezia
Coordinate45°29′43.33″N 12°13′52.24″E
Lineeferrovia Venezia-Trieste
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione2025
Caratteristiche
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
 

La fermata fu progettata all'interno del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR).

Al bando d'appalto per la sua costruzione risposero diciotto imprese e fu assegnato al Consorzio Veneto Cooperativo (Coveco), società della Lega delle Cooperative[1].

L'inizio dei lavori fu previsto per il 10 luglio 2009[2], ma slittarono a causa di un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) da parte di una delle imprese che parteciparono alla gara[3]. Quando questo fu respinto, i lavori cominciarono il 3 settembre dello stesso anno[3], mentre la posa della prima pietra si tenne il 24 settembre[4][5]. Le previsioni promettevano di terminare entro tre anni[6].

Il nome della stazione non fu definito per molto tempo. Il Comune di Venezia la indicò come "Via Olimpia"[7] o come "Olimpia-Mestre Centro"[8]. In altre fonti fu riportata con la denominazione di "Olimpia/Mestre Centro"[5].

I lavori proseguirono per molti anni[9] e si conclusero nel 2025, quando Rete Ferroviaria Italiana (RFI) attivò la fermata al servizio pubblico, con la denominazione di Venezia Mestre Olimpia, il 31 maggio[10]. La cerimonia inaugurale si tenne il 29 luglio, in presenza del vicesindaco Andrea Tomaello e dei rappresentanti dell'amministrazione regionale veneta, di RFI e di Trenitalia. Lo stesso giorno iniziò anche il servizio commerciale[11][12][13].

Strutture e impianti

modifica

L'architettura di questa fermata differisce da quella delle altre località ferroviarie costruite all'interno del progetto SFMR, risultando più simile a quella di Venezia Mestre Ospedale con una doppia volta a botte sopra il piazzale binari[14].

Quest'ultimo è composto dai due binari di corsa della linea ferroviaria. L'accesso ai treni è garantito da due marciapiedi, lunghi entrambi 285 m e posti a un'altezza di 55 cm dal piano del ferro[15].

Le due banchine sono collegate tra loro da due sottopassi serviti da altrettante linee di ascensore[15].

Dal punto di vista della circolazione, l'impianto si trova fisicamente all'interno dell'area della stazione di Venezia Mestre ed è controllata dal Sistema di Comando e Controllo (SCC) di quest'ultima[16].

Movimento

modifica

La fermata è servita dai treni regionali della relazione Venezia Santa Lucia-Portogruaro, svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione del Veneto[17].

  1. ^ Mitia Chiarin, Metrò, 37 milioni per le nuove stazioni, in La Nuova Venezia, 25 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2025).
  2. ^ Mitia Chiarin, Sfmr, per Gazzera e via Olimpia i cantieri apriranno il 10 luglio, in La Nuova Venezia, 3 luglio 2009, p. 28 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  3. ^ a b Fermate Sfmr, slitta la consegna dei lavori Gazzera-Olimpia parte dal 3 settembre, in La Nuova Venezia, 8 agosto 2009, p. 23 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  4. ^ In treno nel cuore di Mestre – Chisso: e col prossimo anno treni cadenzati Mira Buse – Venezia [collegamento interrotto], su Comunicato stampa n. 1670, Regione del Veneto, 25 settembre 2009.
  5. ^ a b In centro a Mestre con la metropolitana entro il 2012: posata la prima pietra, in Il Gazzettino, 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  6. ^ Le due fermate della Sfmr alla Gazzera e in via Olimpia Cantiere concluso in 3 anni, in La Nuova Venezia, 16 settembre 2009. URL consultato il 31 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2025).
  7. ^ Comune di Venezia - Mappa del progetto SFMR (JPG), su www2.comune.venezia.it. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2011).
  8. ^ Comune di Venezia - Altra mappa del SFMR, su www2.comune.venezia.it. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  9. ^ Viaggio nelle stazioni incompiute di Mestre, in TV7, 28 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2025).
  10. ^ CT VE 2025/8, p. 2.
  11. ^ VENEZIA: INAUGURATA LA NUOVA FERMATA VENEZIA MESTRE OLIMPIA, su Rete Ferroviaria Italiana, 29 luglio 2025.
  12. ^ Il vicesindaco Tomaello inaugura la nuova fermata ferroviaria 'Venezia Mestre Olimpia', su Comune di Venezia, 29 luglio 2025.
  13. ^ Comunicato stampa Gruppo FS, Inaugurata la nuova fermata ferroviaria di Venezia Mestre Olimpia, su Ferrovie.it, 29 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2025).
  14. ^ Il rendering della stazione (JPG), su www2.comune.venezia.it. URL consultato il 10 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2011).
  15. ^ a b CT VE 2025/8, p. 3.
  16. ^ CT VE 2025/8, p. 2 e p. 3.
  17. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Venezia Mestre Olimpia. Partenze. 15 giu-14 dic 2025, su prm.rfi.it Rete Ferroviaria Italiana, Venezia Mestre Olimpia. Arrivi. 15 giu-14 dic 2025, su prm.rfi.it.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica