Stefano Colonna
Stefano Colonna (Roma, 1320/1325 – Roma, 1379) è stato un cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da papa Urbano VI, nel 1378.
Stefano Colonna cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Nato | 1320/1325 a Roma |
Creato cardinale | 18 settembre 1378 da papa Urbano VI |
Deceduto | 1379 a Roma |
Biografia
modificaStefano Colonna nacque a Roma, da Pietro Colonna detto ”Sciarretta”. Seguì le orme del padre combattendo contro la famiglia degli Orsini.[1] Era fratello di Agapito IV, e nipote di Agapito III Colonna.
Fattosi ecclesiastico, furono nominati insieme cardinali nel concistoro del 18 settembre 1378, ma Stefano morì poco dopo, nello stesso anno 1378 o all'inizio del 1379. Non fece in tempo ad avere assegnato il titolo di una chiesa.
Era stato Governatore della Marca Anconetana, Legato pontificio a Genova per ripristinare la pace tra il Doge di Venezia e il Re di Cipro. Protonotario apostolico e Prevosto di Saint-Omer, nella diocesi di Thérouanne.
Morì nel 1379 e venne sepolto a Roma nella cappella di famiglia nella patriarcale Basilica Liberiana.
Note
modifica- ^ Pompeo Litta, Colonna di Roma, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1836.
Bibliografia
modifica- Pompeo Litta, Colonna di Roma, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1836.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Stefano Colonna, in Catholic Hierarchy.
- The Cardinals of the Holy Roman Church Biographical Dictionary Pope Sixtus V (1585-1590)Consistory of November 16, 1586 (III), su cardinals.fiu.edu.
- TRECCANI cardinal Agapito III Colonna (...-1380)