Stefano Manetti

vescovo cattolico italiano

Stefano Manetti (Firenze, 20 aprile 1959) è un vescovo cattolico italiano, dal 21 aprile 2022 vescovo di Fiesole.

Stefano Manetti
vescovo della Chiesa cattolica
Sequere Me
 
TitoloFiesole
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato20 aprile 1959 (66 anni) a Firenze
Ordinato presbitero19 aprile 1984 dall'arcivescovo Silvano Piovanelli (poi cardinale)
Nominato vescovo31 gennaio 2014 da papa Francesco
Consacrato vescovo25 marzo 2014 dal cardinale Giuseppe Betori

Biografia

modifica

Nasce a Firenze, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 20 aprile 1959.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Frequenta la parrocchia di Gesù Buon Pastore a Casellina di Scandicci, dove segue il percorso dell'iniziazione cristiana.[1]

Dopo aver frequentato il liceo scientifico di Scandicci, entra nel Seminario maggiore arcivescovile di Firenze nel 1978.

Il 19 aprile 1984 è ordinato presbitero, a Firenze, dall'arcivescovo Silvano Piovanelli (poi cardinale).[2]

Dal luglio 1984 al settembre 1987 è vicario parrocchiale di Santa Maria a Coverciano. È poi assistente ecclesiastico della comunità giovanile San Michele (1987-1995) e successivamente parroco di San Tommaso a Certaldo, incarico che lascia nel 2002, quando è nominato direttore spirituale del Seminario maggiore arcivescovile di Firenze. Contemporaneamente, dal 1995 è membro del Consiglio presbiterale e assistente ecclesiastico dell'Azione Cattolica dapprima per i giovani, e poi, dal 1999, per gli adulti.[3]

Canonico della basilica di San Lorenzo di Firenze tra il 2002 e il 2009, emerito dopo la nomina a canonico della cattedrale di Santa Maria del Fiore, nel settembre 2005 è nominato rettore del Seminario maggiore e responsabile del Centro diocesano vocazioni. Dal 2009 è membro del Collegio dei consultori.[3]

Ministero episcopale

modifica

Il 31 gennaio 2014 papa Francesco lo nomina vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza;[4][5] succede a Rodolfo Cetoloni, precedentemente nominato vescovo di Grosseto. Riceve l'ordinazione episcopale il 25 marzo successivo, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, dal cardinale Giuseppe Betori, co-consacranti i cardinali Silvano Piovanelli e Gualtiero Bassetti e i vescovi Rodolfo Cetoloni e Claudio Maniago.[6] Prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Montepulciano, nel pomeriggio del 13 aprile successivo, domenica delle Palme.[7]

È delegato per i seminari d'Italia, membro della Commissione episcopale per il clero e la vita consacrata[8] e della Commissione mista vescovi-istituti di vita consacrata e società di vita apostolica[9] presso la Conferenza Episcopale Italiana[10] e delegato per il clero, i seminari e le vocazioni della Conferenza episcopale toscana.

Il 21 aprile 2022 lo stesso papa lo nomina vescovo di Fiesole;[11] succede a Mario Meini, dimessosi per raggiunti limiti di età. Prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Fiesole, nel pomeriggio del 6 luglio successivo, solennità di San Romolo, patrono della città di Fiesole e della diocesi; dallo stesso giorno fino al 3 settembre ricopre l'ufficio di amministratore apostolico di Montepulciano-Chiusi-Pienza.[12]

Il 23 settembre 2024 la presidenza della Conferenza Episcopale Italiana lo nomina presidente della Commissione Presbiterale Italiana (CPI).[13]

Il 20 marzo 2025 è stato eletto segretario della Conferenza episcopale toscana, succedendo a Fausto Tardelli.[14]

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ AA.VV., p. 9.
  2. ^ Stefano Manetti nuovo vescovo di Montepulciano, ilcittadinoonline.it, 31 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^ a b Il Santo Padre nomina il Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, chiesacattolica.it, 31 gennaio 2014. URL consultato il 21 aprile 2022.
  4. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 31 gennaio 2014. URL consultato il 21 aprile 2022.
  5. ^   Redazione Toscanaoggi, Mons. Manetti vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza: «Quando il Papa chiama bisogna rispondere», su YouTube, 31 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014.
  6. ^ Il fiorentino monsignor Manetti ordinato vescovo. L'omelia di Betori, firenzepost.it, 26 marzo 2014. URL consultato il 4 aprile 2014.
  7. ^ Ufficio Liturgico Diocesano; Ufficio Beni Culturali Diocesano, p. 3.
  8. ^ Commissioni Episcopali, su Chiesacattolica.it. URL consultato il 26 settembre 2024.
  9. ^ Commissione mista Vescovi – Istituti di vita consacrata (Religiosi e Secolari) e Società di vita apostolica, su Chiesacattolica.it. URL consultato il 26 settembre 2024.
  10. ^ Annuario CEI.
  11. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina del Vescovo di Fiesole (Italia), su press.vatican.va, Bollettino. Sala stampa della Santa Sede, 21 aprile 2022. URL consultato il 21 aprile 2022.
  12. ^ Mons. Stefano Manetti nominato Amministratore Apostolico, su montepulcianochiusipienza.it, 6 luglio 2022. URL consultato il 6 luglio 2022.
  13. ^ Sessione autunnale del Consiglio Permanente: Comunicato finale, su chiesacattolica.it, 25 settembre 2024. URL consultato il 26 settembre 2024.
  14. ^ Vescovi Toscana: mons. Manetti eletto segretario della Cet e mons. Migliavacca moderatore del Tribunale ecclesiastico, su agensir.it, 20 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Stefano Manetti Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Firenze, Edizioni Cooperativa Firenze 2000, 2014, ISBN non esistente.
  • Ufficio Liturgico Diocesano; Ufficio Beni Culturali Diocesano (a cura di), Inizio del ministero pastorale di Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Stefano Manetti, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Montepulciano, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, 2014, ISBN non esistente.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàSBN BVEV296992