Stena Vision

traghetto della Stena Line

Lo Stena Vision è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Stena Line.

Stena Vision
Lo Stena Vision in navigazione nel 2011.
Descrizione generale
TipoCruise Ferry
ClasseStena Scandinavica
ArmatoreStena Line
ProprietàStena Line (Dal 1987)
Registro navaleRegistro Navale Cipriota
Porto di registrazione Göteborg (1987-2010)
Landskrona (2010-2021)
Limassol (Dal 2021)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Five
5
Bravo
B
Uniform
U
Echo
E
Five
5
(Five-Bravo-Uniform-Echo-Five)

Numero MMSI: 210231000
Numero IMO: 7907659

RottaRosslare-Cherbourg
Ordine1979
CostruttoriGdynia Stocnia i Komuni Paryski
Cantiere Danzica
Costruzione n.B494/1
Varo22 agosto 1981
Consegna5 aprile 1987
Entrata in servizio7 aprile 1987
Nomi precedentiStena Scandinavica (1981-1982)
Scandinavica (1982-1986)
Stena Germanica (1986-2010)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda39 178 tsl
Stazza netta22 089 tsn
Portata lorda4 000 tpl
Lunghezza175,37 m
Larghezza30,8 m
Pescaggio6,75 m
Propulsione4 motori diesel Zgoda-Sulzer 16ZV49/48, 33.098 kW
Velocità21,5 nodi (39,82 km/h)
Capacità di carico569 auto o 1.628 m.l. di carico merci
Numero di cabine2364 posti letto
Passeggeri1700
(SV) Stena Germanica, su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 18 aprile 2025.
(DA) Stena Vision, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 18 aprile 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Ordine e costruzione

modifica

Primo di una seria di quattro traghetti gemelli ordinati dalla Stena Line al cantiere navale Gdynia Stocnia i Komuni Paryski di Gdynia, viene varato il 22 agosto 1981 con il nome di Stena Scandinavica.[1]

Nel 1982 il nome viene troncato in Scandinavica. Da lì a poco, a causa delle tensioni politiche in Polonia, la costruzione viene interrotta.[1]

Nel 1985 lo scafo del traghetto viene venduto alla società inglese Barclay's Mercantile Industrial Finance, rendendo possibile la ripresa dei lavori.

Nel novembre del 1986 viene ribattezzato Stena Germanica ed il 29 novembre completa le prove in mare.[1]

Nel 1987 viene completato dalla P/R Finans ed il 21 febbraio salpa dal cantiere di Danzica per Göteborg, dove viene completato e preparato alla consegna.[1]

Servizio

modifica

Consegnato il 5 aprile 1987 alla Stena Line, prende servizio due giorni dopo nei collegamenti tra Göteborg e Kiel.[1]

 
Lo Stena Germanica ormeggiato a Kiel nei primi anni '90.

Nelle estati dal 1987 al 2000 opera anche nei collegamenti tra Göteborg e Frederikshavn.

Nel febbraio del 1988 viene sottoposto a lavori di ristrutturazione nei cantieri navali Cityvarvet di Göteborg, durante i quali viene cambiato il bulbo di prua. Da aprile torna regolarmente in servizio.

Il 1º agosto 1994, si arena al largo di Böttö a causa di un guasto al timone elettrico, riuscendo tuttavia a liberarsi con la propria propulsione dopo un paio di ore. Danneggiato dall'impatto con il fondale, viene posto fuori servizio e riparato.[1]

Dal 22 febbraio al 26 marzo 1999 viene sottoposto a lavori di ristrutturazione nel cantiere Finnyard Cityvarvet di Göteborg, durante i quali vengono rimosse circa 80 cabine in favore di un'ulteriore ponte adibito al garage.[1]

L'8 giugno 2002 viene impiegato per trasportare i mezzi impegnati nella Volvo Ocean Race.

Il 16 febbraio 2004 trae in salvo tutti i passeggeri evacuati dal compagno di flotta Stena Nautica, a rischio affondamento in seguito ad una collisione.[1]

 
Lo Stena Germanica in uscita da Göteborg incrocia lo Stena Danica, in arrivo nel medesimo porto.

Il 29 agosto 2010 termina il servizio sulla Göteborg-Frederikshavn ed il 31 agosto anche quello sulla Göteborg-Kiel e viene trasferito nei cantieri Cityvarvet di Göteborg. Il 7 settembre 2010 viene ribattezzato Stena Vision e, dopo esser stato sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, il 4 novembre prende servizio nei collegamenti tra Karlskrona e Gdynia.[1]

Il 26 marzo 2023 termina il servizio sulla Karlskrona-Gdynia e viene trasferito in cantiere a Danzica, dove viene sottoposto ad intensi lavori di ristrutturazione. Il 30 giugno prende servizio nei collegamenti tra Rosslare e Cherbourg.[1]

Il 2 settembre 2023 subisce un’avaria ai motori durante la navigazione verso Cherbourg, prontamente risolta dell'equipaggio.

Dal 24 aprile al 10 maggio 2024 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria nei cantieri navali di Schiedam. Dal giorno successivo torna regolarmente in servizio sulla Rosslare-Cherbourg.[1]

Il 27 ottobre 2024 viene posto fuori servizio ed il 30 ottobre trasferito a Dublino, dove viene disarmato. Successivamente viene trasferito, prima a Holyhead e, successivamente, a Belfast.

Dal 14 al 16 gennaio 2025 esegua una traversata di prova tra Belfast ed Holyhead. Successivamente, torna in disarmo a Belfast.

Il 15 aprile 2025 torna in servizio nei collegamenti tra Rosslare e Cherbourg.[1]

modifica

Voci correlate

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l M/S STENA GERMANICA (1987), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 17 aprile 2025.

Altri progetti

modifica