Stéphane Chapuisat

allenatore di calcio e calciatore svizzero
(Reindirizzamento da Stephane Chapuisat)

Stéphane Chapuisat (Losanna, 28 giugno 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

Stéphane Chapuisat
Chapuisat nel 2014
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1978-1980Red Star Zurigo
1980-1985Losanna
1985-1987Malley
Squadre di club1
1987-1991Losanna104 (36)
1991Bayer Uerdingen10 (4)
1991-1999Borussia Dortmund226 (106)
1999-2002Grasshoppers61 (39)
2002-2004Young Boys100 (53)
2004-2006Losanna32 (16)
Nazionale
1989-2004Svizzera (bandiera) Svizzera103 (21)
Carriera da allenatore
2008Young Boysass. U18
2017-2018Svizzera (bandiera) Svizzera U-20ass.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Figlio dell'ex calciatore e allenatore elvetico Pierre-Albert, Stéphane Chapuisat segnò 21 gol in 103 partite con la maglia della Svizzera e prese parte al campionato del mondo 1994, al campionato d'Europa 1996 e al campionato d'Europa 2004.

Carriera

modifica

Chapuisat cominciò la sua carriera professionistica nel Losanna nel 1987; nel 1991 si trasferì al Bayer Uerdingen in Bundesliga, prima di approdare nel Borussia Dortmund. Rimase a Dortmund fino al 1999, quando si fece ritorno in Svizzera, al Grasshoppers, in cui giocò per tre anni. Nel 2002 fu ceduto a un'altra squadra di Lega Nazionale A, lo Young Boys, prima di trasferirsi alla squadra della sua città natale, il Losanna, in Challenge League. Terminò la sua carriera agli inizi del 2006, dopo l'esperienza nelle file del Losanna.

Vinse la Champions League con il Borussia Dortmund nell'edizione 1996-1997.[1][2] Fu votato giocatore svizzero dell'anno per quattro volte, nel 1992, nel 1993, nel 1994 e nel 2001. Mise a segno 106 gol in 226 match di Bundesliga col Borussia Dortmund. Con Giovane Élber, Aílton, Claudio Pizarro e Robert Lewandowski è uno dei cinque calciatori stranieri ad aver segnato più di 100 gol nella massima serie tedesca. Nel novembre del 2003, nei festeggiamenti per il 50º anniversario della UEFA, fu nominato Golden Player dalla federazione calcistica elvetica, come più forte giocatore svizzero dei precedenti 50 anni.[3]

Si è ritirato nel 2006 dopo oltre 600 presenze e circa 300 marcature tra i professionisti.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Borussia Dortmund: 1994-1995, 1995-1996
Borussia Dortmund: 1995, 1996
Grasshoppers: 2000-2001

Competizioni internazionali

modifica
Borussia Dortmund: 1996-1997
Borussia Dortmund: 1997

Individuale

modifica
2000-2001 (21 reti, a pari merito con Christian Giménez), 2003-2004 (24 reti)

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-6-1989 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole -   62’
20-9-1989 Neuchâtel Svizzera   1 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 1990 -
11-10-1989 Basilea Svizzera   2 – 2   Belgio Qual. Mondiali 1990 -   79’
31-3-1990 Basilea Svizzera   0 – 1   Italia Amichevole -
3-4-1990 Losanna Svizzera   2 – 1   Romania Amichevole -   70’
8-5-1990 Berna Svizzera   1 – 1   Argentina Amichevole -   53’
2-6-1990 San Gallo Svizzera   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -   46’
21-8-1990 Vienna Austria   1 – 2   Svizzera Amichevole -   76’
12-9-1990 Ginevra Svizzera   2 – 0   Bulgaria Qual. Euro 1992 -   60’
17-10-1990 Glasgow Scozia   2 – 1   Svizzera Qual. Euro 1992 -
14-11-1990 Serravalle San Marino   0 – 4   Svizzera Qual. Euro 1992 1
19-12-1990 Stoccarda Germania   4 – 0   Svizzera Amichevole -   68’
1-5-1991 Sofia Bulgaria   2 – 3   Svizzera Qual. Euro 1992 -   46’
5-6-1991 San Gallo Svizzera   7 – 0   San Marino Qual. Euro 1992 -
21-8-1991 Praga Cecoslovacchia   1 – 1   Svizzera Amichevole -   67’
11-9-1991 Berna Svizzera   2 – 2   Scozia Qual. Euro 1992 1   74’
9-10-1991 Lucerna Svizzera   3 – 1   Svezia Amichevole 1   68’
13-11-1991 Bucarest Romania   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 1992 -
26-1-1992 Dubai Emirati Arabi Uniti   0 – 2   Svizzera Amichevole -
25-3-1992 Dublino Irlanda   2 – 1   Svizzera Amichevole -   83’
28-4-1992 Berna Svizzera   0 – 2   Bulgaria Amichevole -
27-5-1992 Losanna Svizzera   2 – 1   Francia Amichevole -
16-8-1992 Tallinn Estonia   0 – 6   Svizzera Qual. Mondiali 1994 2
9-9-1992 Berna Svizzera   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -
14-10-1992 Cagliari Italia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 1994 1
18-11-1992 Berna Svizzera   3 – 0   Malta Qual. Mondiali 1994 1   55’
31-3-1993 Zurigo Svizzera   1 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 1994 1   83’
1-5-1993 Berna Svizzera   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -
11-8-1993 Borås Svezia   1 – 2   Svizzera Amichevole -
8-9-1993 Aberdeen Scozia   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -
13-10-1993 Porto Portogallo   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1994 -   81’
17-11-1993 Zurigo Svizzera   4 – 0   Estonia Qual. Mondiali 1994 1
20-4-1994 Zurigo Svizzera   3 – 0   Rep. Ceca Amichevole 2
27-5-1994 Basilea Svizzera   2 – 0   Liechtenstein Amichevole -
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -   78’
11-6-1994 Montréal Bolivia   0 – 0   Svizzera Amichevole -
18-6-1994 Pontiac Stati Uniti   1 – 1   Svizzera Mondiali 1994 - 1º turno -
22-6-1994 Detroit Romania   1 – 4   Svizzera Mondiali 1994 - 1º turno 1
26-6-1994 Stanford Svizzera   0 – 2   Colombia Mondiali 1994 - 1º turno -
2-7-1994 Washington Spagna   3 – 0   Svizzera Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
6-9-1994 Sion Svizzera   1 – 0   Emirati Arabi Uniti Amichevole -   46’
12-10-1994 Berna Svizzera   4 – 2   Svezia Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Losanna Svizzera   1 – 0   Islanda Qual. Euro 1996 -
8-3-1995 Atene Grecia   1 – 1   Svizzera Amichevole -   46’
13-3-1996 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 1   Svizzera Amichevole -   61’
24-4-1996 Lugano Svizzera   2 – 0   Galles Amichevole -   63’
1-6-1996 Basilea Svizzera   1 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   78’
8-6-1996 Londra Inghilterra   1 – 1   Svizzera Euro 1996 - 1º turno -   66’
13-6-1996 Birmingham Svizzera   0 – 2   Paesi Bassi Euro 1996 - 1º turno -   39’
18-6-1996 Birmingham Svizzera   0 – 1   Scozia Euro 1996 - 1º turno -   46’
31-8-1996 Baku Azerbaigian   1 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1998 -   67’
6-10-1996 Helsinki Finlandia   2 – 3   Svizzera Qual. Mondiali 1998 -   88’
10-11-1996 Berna Svizzera   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 1998 -   84’
2-4-1997 Lucerna Svizzera   1 – 0   Lettonia Amichevole -
30-4-1997 Zurigo Svizzera   1 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 1998 -   73’
6-8-1997 Bratislava Slovacchia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
20-8-1997 Budapest Ungheria   1 – 1   Svizzera Qual. Mondiali 1998 1   90’
6-9-1997 Losanna Svizzera   1 – 2   Finlandia Qual. Mondiali 1998 - cap.
10-9-1997 Oslo Norvegia   5 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 1998 -   69’
11-10-1997 Zurigo Svizzera   5 – 0   Azerbaigian Qual. Mondiali 1998 1   63’
25-3-1998 Berna Svizzera   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
22-4-1998 Belfast Irlanda del Nord   1 – 0   Svizzera Amichevole - cap.   63’
6-6-1998 Basilea Svizzera   1 – 1   Jugoslavia Amichevole - cap.
2-9-1998 Niš Jugoslavia   1 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
10-10-1998 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2000 -
14-10-1998 Zurigo Svizzera   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2000 1   40’
18-11-1998 Budapest Ungheria   2 – 0   Svizzera Amichevole -
6-2-1999 Mascate Slovenia   0 – 2   Svizzera Amichevole -   72’
10-2-1999 Mascate Oman   1 – 2   Svizzera Amichevole -   83’
10-3-1999 San Gallo Svizzera   2 – 4   Austria Amichevole -   58’
27-3-1999 Minsk Bielorussia   0 – 1   Svizzera Qual. Euro 2000 -
31-3-1999 Zurigo Svizzera   2 – 0   Galles Qual. Euro 2000 2
28-4-1999 Amarousio Grecia   1 – 1   Svizzera Amichevole -   79’
9-6-1999 Losanna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
18-8-1999 Drnovice Rep. Ceca   3 – 0   Svizzera Amichevole -   87’
4-9-1999 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Svizzera Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Losanna Svizzera   2 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2000 -   63’
29-3-2000 Lugano Svizzera   2 – 2   Norvegia Amichevole 1
7-10-2000 Zurigo Svizzera   5 – 1   Fær Øer Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Lubiana Slovenia   2 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2002 -   55’
28-2-2001 Larnaca Polonia   4 – 0   Svizzera Amichevole -
24-3-2001 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Svizzera Qual. Mondiali 2002 1   88’
28-3-2001 Zurigo Svizzera   5 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 2002 1   77’
1-9-2001 Basilea Svizzera   1 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 2002 -   75’
21-8-2002 Basilea Svizzera   3 – 2   Austria Amichevole -
8-9-2002 Basilea Svizzera   4 – 1   Georgia Qual. Euro 2004 1
12-10-2002 Tirana Albania   1 – 1   Svizzera Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Dublino Irlanda   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 2004 -
12-2-2003 Nova Gorica Slovenia   1 – 5   Svizzera Amichevole -   67’
2-4-2003 Tbilisi Georgia   0 – 0   Svizzera Qual. Euro 2004 - cap.   4’
30-4-2003 Lancy Svizzera   1 – 2   Italia Amichevole -   69’
7-6-2003 Basilea Svizzera   2 – 2   Russia Qual. Euro 2004 -
11-6-2003 Ginevra Svizzera   3 – 2   Albania Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Ginevra Svizzera   0 – 2   Francia Amichevole -   46’
10-9-2003 Mosca Russia   4 – 1   Svizzera Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Basilea Svizzera   2 – 0   Irlanda Qual. Euro 2004 -   69’
18-2-2004 Rabat Marocco   2 – 1   Svizzera Amichevole -   64’
31-3-2004 Candia Grecia   1 – 0   Svizzera Amichevole -   53’
28-4-2004 Ginevra Svizzera   2 – 1   Slovenia Amichevole -   81’
2-6-2004 Basilea Svizzera   0 – 2   Germania Amichevole - cap.   74’ [4]
6-6-2004 Basilea Svizzera   1 – 0   Liechtenstein Amichevole -   81’
13-6-2004 Leiria Svizzera   0 – 0   Croazia Euro 2004 - 1º turno -   54’
17-6-2004 Coimbra Inghilterra   3 – 0   Svizzera Euro 2004 - 1º turno -   46’
Totale Presenze (7º posto) 103 Reti 21
  1. ^ UEFA.com, Dortmund-Juventus: UEFA Champions League 1996/97 F., su UEFA.com. URL consultato il 19 settembre 2023.
  2. ^ (FR) Football – Les finales des Coupes d’Europe: le sacre de Stéphane Chapuisat en 1997, su Football – Les finales des Coupes d’Europe: le sacre de Stéphane Chapuisat en 1997. URL consultato il 19 settembre 2023.
  3. ^ (EN) UEFA.com, Chapuisat the fans' favourite, su UEFA.com, 1º aprile 2008. URL consultato il 19 settembre 2023.
  4. ^ Centesima presenza.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN4381483 · ISNI (EN0000 0001 1466 4711 · LCCN (ENn2007038854 · GND (DE131899597