Stilometria

applicazione dello studio dello stile solitamente riferito alla lingua scritta

La stilometria è un'applicazione dello studio dello stile solitamente riferito alla lingua scritta.[1] È stata anche applicata con successo alla musica,[2] alla pittura[3] e agli scacchi.[4] Un'altra definizione la descrive come la disciplina linguistica che valuta lo stile di un autore attraverso l'applicazione dell'analisi statistica alle sue opere.[5]

La stilometria viene spesso utilizzata per attribuire la paternità a documenti anonimi o con paternità contestata.[1] Ha applicazioni legali, accademiche e letterarie, che vanno, ad esempio, dalla questione della paternità delle opere di Francesco Petrarca[6] e presenta somiglianze metodologiche con l'analisi della leggibilità del testo.

La stilometria può essere utilizzata per smascherare autori anonimi o conosciuti tramite pseudonimi.[5] Gli autori possono utilizzare delle tecniche di difesa note come adversarial stylometry per contrastare l'identificazione dei propri testi tramite stilometria e conservare l'anonimato eliminando le proprie caratteristiche stilistiche senza modificarne il contenuto significativo centrale.[7]

  1. ^ a b Quando la filologia e la matematica si alleano | Treccani, il portale del sapere, su www.treccani.it. URL consultato il 16 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Making hit music into a science, 15 giugno 2006. URL consultato il 16 aprile 2023.
  3. ^ (EN) Ricky J. Sethi, Using computers to better understand art, su The Conversation. URL consultato il 16 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Reid McIlroy-Young, Russell Wang e Siddhartha Sen, Detecting Individual Decision-Making Style: Exploring Behavioral Stylometry in Chess, 21 gennaio 2022. URL consultato il 16 aprile 2023.
  5. ^ a b SerHack, Svelare l'autore anonimo: tecniche di stilometria, su SerHack – Security Research, 3 marzo 2022. URL consultato il 16 aprile 2023.
  6. ^ Libri ricevuti, su www.rialc.unina.it. URL consultato il 16 aprile 2023.
  7. ^ Adversarial Stylometry: Circumventing Authorship Recognition to Preserve Privacy and Anonymity (PDF), su www1.icsi.berkeley.edu. URL consultato il 16 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2024).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica