Stoderzinken
Lo Stoderzinken è un monte alto 2 048 metri sul livello del mare sito in Austria, nella regione della Stiria, nel Distretto di Liezen.
Stoderzinken | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Distretto di Liezen |
Altezza | 2 048 m s.l.m. |
Isolamento | 3,6 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°27′33.12″N 13°49′42.96″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi orientali |
Grande Settore | Alpi Nord-orientali |
Sezione | Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria |
Sottosezione | Monti del Dachstein |
Supergruppo | Gruppo del Kemet (C) |
Gruppo | Catena Stoderzinken-Zinkenkogel-Kammspitze (C.7) |
Sottogruppo | Catena del Kammspitze (C.7.c) |
Codice | II/B-25.I-A.1.g |
Geografia
modificaIl Monte si trova vicino a Gröbming, nei Monti Kemet, a nord della valle dell'Enns. È raggiungibile da Gröbming tramite la strada alpina Stoderzinken, lunga 12 km. Sul suo ripido versante meridionale si trova la Friedenskircherl (Chiesa della Pace). La montagna si trova lungo una cresta che si estende dal Dachstein (2 995 m) verso est fino al Kammspitz (2139 m) e al massiccio del Grimming (2 351 m). La montagna fa parte della regione turistica Schladming-Dachstein[1].
Storia
modifica- Nel 1846 sulla montagna fu scoperto un giacimento di carbone.
- Nel 1892, su iniziativa dell'imprenditore Emil Ritter von Horstig d'Aubigny, i detenuti costruirono la prima carrareccia e, dopo il suo completamento, fu aperta l'estrazione del carbone.
- Nel 1902 si costruì costruire la Friedenskircherl.
- L'attività mineraria cessò nel 1906.
- Dal 1959 al 1962 la "Strada alpina" di 12 chilometri, fu costruita su iniziativa di Franz Seebacher e Julius Steiner.
- Nel 1963 venne inaugurato il primo impianto di risalita per lo sci.
- Nel 1982, le Poste austriache emisero un francobollo ordinario raffigurante la Friedenskircherl come parte della serie Paesaggi dall'Austria.
- Nel 2005 è stato inaugurato il parco avventura Gröbming ai piedi dello Stoderzinken.
- Nel 2013 è stata inaugurata sullo Stoderzinken la teleferica più grande d'Europa, con 4 funi lunghe 2,5 km.
- Nel 2020 fu costruito il FlyingCoaster, una sorta di “montagna russa nel bosco”, lunga oltre 800 metri, che conduce al parco avventura.
Il FlyingCoaster Gröbming
modificaIl Flying Coaster inizia alla stazione a valle della teleferica. Scende attraverso la foresta su un tubo di alluminio a un'altezza compresa tra 3 e 12 metri. È progettato come un ottovolante, con salite, discese e curve. Sospesi al carrello di atterraggio, i frequentatori volano oltre il terreno e gli alberi a velocità fino a 40 km/h verso la valle sottostante. Il percorso è lungo circa 800 metri, con un dislivello di oltre 100 metri.
Il parco avventura di Gröbming
modificaIl parco di arrampicata nel bosco per tutta la famiglia si trova direttamente sulla Stoderzinkenstraße e dispone di 18 percorsi diversi con una lunghezza di arrampicata di 2 000 metri.
La Zipline Stoderzinken
modificaI quattro cavi paralleli della teleferica sono lunghi 2 500 m e si estendono in due sezioni, coprendo un dislivello di 600 m. La massima altezza da terra nella prima sezione è di 161 m. Nella seconda sezione si raggiungono velocità fino a 115 km/h.
L'area sciistica di Stoderzinken
modificaLo Stoderzinken dispone di quattro impianti di risalita con sei piste per un totale di 8 km. Sono inoltre disponibili un'area neve per bambini, una pista da gara permanente e una pista per snow tubing. Gli impianti fanno parte del comprensorio sciistico Ski Amadé. Dopo la stagione 2017/18, l'attività sciistica ha dovuto essere interrotta per motivi economici.
Escursione
modificaDal parcheggio Stoder (1 829 m) un sentiero escursionistico circolare lungo 19,5 km conduce alla vetta e alla Grafenbergalm.
Il parapendio
modificaGrazie alla sua posizione centrale e ai suoi tre punti di decollo, due dei quali nelle immediate vicinanze della vetta, e non da ultimo alla loro relativamente facile accessibilità, lo Stoderzinken è un importante punto di partenza per il parapendio cross-country intralpino. Da qui si effettuano spesso voli fino a 250 km in un triangolo. Presso il cosiddetto punto di lancio Peter Rosegger a 1 881 m si trova anche una rampa per il deltaplano[2].
Note
modifica- ^ (DE) Alland Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Schall-Verlag, 2011.
- ^ Stoderzinken, su schladming-dachstein.at. URL consultato il 24 agosto 2025.
Bibliografia
modifica- (DE) Alland Kurt Schall, Klettersteig-Atlas Österreich, Schall-Verlag, 2011.
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
- (DE) August von Böhm, Die Dachsteingruppe. In: Eduard Richter (Red.) Die Erschliessung der Ostalpen, band I, Berlino, 1893.
- Stoderzinken, su schladming-dachstein.at. URL consultato il 24 agosto 2025.