Storie segrete del viaggio in Italia
Storie segrete del viaggio in Italia è una sorta di antologia di storie su come diversi viaggiatori del Grand Tour hanno visto e raccontato l'Italia, attraverso note, diari o corrispondenza privata piuttosto che nelle relazioni e/o pubblicazioni "ufficiali" presentate da ciascuno.
Storie segrete del viaggio in Italia | |
---|---|
Autore | Attilio Brilli |
1ª ed. originale | 2025 |
Genere | saggio |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Grand Tour |
Il libro si articola in 3 sezioni: alla premessa dell'autore segue un primo gruppo di 27 schede di varia consistenza relative a viaggiatori europei del periodo classico del Grand Tour, sottotitolato "storie, personaggi, avventure", e un secondo di sole 4 schede, relativo a viaggiatori ottocenteschi ("Pellegrini del nuovo mondo").
Il tema ricorrente anche se non esclusivo sono le donne italiane: lo sguardo, l'opinione, le avventure e conquiste femminili degli autori esaminati - ma anche i costumi, le relazioni sociali, gli ambienti, i paesaggi nei quali i viaggiatori si muovono.
Conclude il libro una vasta bibliografia relativa ai testi di riferimento.
Si da qui di seguito l'elenco dei viaggiatori e memorialisti trattati:
- John Durant Breval (1680-1738), diplomatico inglese protagonista di una storia romantica con una suora milanese, trattata anche nel romanzo La nota segreta (Morazzoni, 2010).
- Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield.
- Michel Guyot de Merville (1696-1755), letterato, viaggiatore, commediografo autore di una Critique aux oeuvres de Voltaire, morto annegato (suicida?) a Ginevra.
- Mary Wortley Montagu.
- Charles de Brosses.
- Johann Caspar Goethe, padre del ben più noto Johann Wolfgang von Goethe.
- Jean-Jacques Rousseau.
- Thomas Steavens (c.1728 - ?1759), figlio di un ricco commerciante di legname inglese, gran tombeur de femmes di ogni qualità[1].
- James Boswell.
- George Clavering-Cowper, III conte Cowper.
- Laurence Sterne.
- Thomas Lyttelton, II barone Lyttelton.
- Marchese de Sade.
- John Moore (1729-1802) medico, viaggiatore e memorialista scozzese, padre dell'omonimo generale.
- William Beckford.
- Jean-Baptiste Mercier Dupaty.
- Leandro Fernández de Moratín.
- Elizabeth Vassall.
- Johann Wolfgang von Goethe.
- Emma Hamilton (nata Emily Lyon).
- Richard Colt Hoare.
- François-René de Chateaubriand.
- Madame de Staël.
- Henry Matthews (1789-1828), giudice[2]
- Stendhal.
- John Ruskin.
I "Pellegrini del Nuovo Mondo" sono:
Note
modifica- ^ Scheda Thomas Steavens in Dictionary and Archive of Travellers
- ^ Henry Matthews in Rome in the Footsteps of an XVIIIth Century Traveller.