Strada statale 569 di Vignola
La ex strada statale 569 di Vignola (SS 569), ora strada provinciale 569 R di Vignola (SP 569 R), è una strada provinciale italiana di collegamento interprovinciale tra la Provincia di Modena e la Città metropolitana di Bologna.
Strada statale 569 di Vignola | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SS 12 presso Pozza |
Fine | SS 64 presso Casalecchio di Reno |
Lunghezza | 39,700[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 20/10/1967 - G.U. 314 del 18/12/1967[2] |
Gestore | ANAS: da Maranello a Vignola (1967-2001); da Vignola a Bologna (1967-2001; 2021- presente);
Provincia di Modena: da Maranello a Vignola (2001- presente); Città metropolitana di Bologna: da confine provinciale BO-MO a Bologna (2001-2021). |
Storia
modificaLa strada venne istituita nel 1967 con il seguente percorso: "Innesto strada statale n.12 a Maranello - Solignano Nuovo - Vignola - Bazzano - innesto strada statale n. 64 a Casalecchio di Reno."[2]
Nel 1988, contemporaneamente alla deviazione della SS12 su un nuovo tracciato, il punto d'origine della strada venne arretrato da Maranello (sul vecchio tracciato della SS12) a Pozza (sul nuovo tracciato); il tratto abbandonato dalla SS569 divenne parte della SS467[3].
In seguito al decreto legislativo numero 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna[4], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bologna[5] e della Provincia di Modena[6] per le tratte territorialmente competenti.
Dal 07/04/2021 la strada è stata riconsegnata parzialmente ad ANAS S.p.A., in attuazione del DPCM 21/11/2019 (piano "Rientro strade - seconda tranche").[7]
Percorso
modificaLa strada ha origine distaccandosi dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero all'altezza di Pozza, frazione di Maranello, e prosegue in prevalenza in direzione est, superando il torrente Tiepido e attraversando Solignano Nuovo, località posta nel comune di Castelvetro di Modena. L'arteria continua piegando verso sud, raggiungendo Vignola (dove si sovrappone alla strada statale 623 del Passo Brasa) e Savignano sul Panaro, località divise dall'omonimo fiume. Prosegue poi in direzione nord-est, entrando nella Provincia di Bologna, dove attraversa i centri abitati di Bazzano, Crespellano, Ponte Ronca, Zola Predosa e Riale, innestandosi sulla strada statale 64 a Casalecchio di Reno.
Dalla metà degli anni ‘90, per ovviare ai problemi di inquinamento ambientale e sicurezza stradale causati dall'insostenibile mole di traffico, anche pesante, di passaggio all'interno dei centri abitati, le province di Modena e Bologna hanno progettato e realizzato numerose varianti al tracciato storico:
- Variante di Zola Predosa e Riale (apertura nel 1995): evita l'attraversamento del capoluogo e della rispettiva frazione, collegando la SC via Tiepolo al raccordo autostradale 1 uscita Casalecchio di Reno;
- Variante di Ponte Ronca (apertura il 28/09/2002): sostituisce il passaggio all'interno della frazione di Zola Predosa, collegando il tratto di variante precedente alla SC via Lunga (nel comune di Crespellano)[8];
- Variante di Vignola e Savignano (apertura il 14/07/2009): evita i centri abitati di Bettolino (frazione del comune di Vignola), Formica e Mulino (frazioni del comune di Savignano sul Panaro); ha inizio dalla SC via Sant'Eusebio (posta nel comune di Castelvetro di Modena) e prosegue in direzione est superando il fiume Panaro prima di terminare il percorso al confine con la provincia di Bologna, nei pressi di Bazzano;
- Variante di Pozza e Solignano (apertura il 24/07/2009): ha origine a Pozza (Maranello), dall'intersezione a livelli sfalsati tra la SS12 e la variante alla ex strada statale 467 di Scandiano, si sviluppa in direzione est superando il torrente Tiepido e innestandosi sulla SC via Montanara nei pressi di Solignano, frazione del comune di Castelvetro; tale tratto, che evita i predetti centri abitati, coincide con il proseguimento della predetta SS467[9][10];
- Variante di Bazzano e Crespellano (apertura il 18/05/2019): ha inizio a Bazzano, dal confine con la provincia di Modena (variante di Vignola e Savignano), prosegue in direzione nord-est e si innesta sulla SC via Lunga, nei pressi di Crespellano.[11]
- Variante di Cà di Sola (apertura il 11 giugno 2025): evita l'attraversamento della predetta località nonché frazione di Castelvetro di Modena, sviluppandosi dalla SC via Sant'Eusebio con direzione ovest e terminando innestandosi alla SC via Montanara, nei pressi dell'altra frazione, Solignano (aggirando anche quest'ultimo centro abitato)[12].
Con l'apertura, avvenuta l'11 giugno 2025, del succitato ed ultimo tratto si completa, senza soluzione di continuità, la Variante alla ex SS569 che, per effetto dell'attuazione del DPCM 21/11/2019, subisce alcune modifiche:
- in provincia di Modena l'arteria, denominata SP Nuova Pedemontana, ha propria estesa chilometrica che va dalla progressiva 1+300 (confine con il bolognese) alla progressiva 16 circa (ovvero innesto variante ex SS467) e la gestione è in capo all'ente Provincia di Modena;
- in provincia di Bologna l'arteria, denominata "Nuova Bazzanese", passa alla gestione ANAS dalla progressiva chilometrica 23+992 (confine con il modenese, ovvero innesto SP Nuova Pedemontana) alla progressiva chilometrica 42+750 (svincolo raccordo autostradale 1 uscita Casalecchio di Reno) e, di conseguenza, riassume la nomenclatura del tracciato storico ovvero SS569 di Vignola.
Sempre per effetto del sopracitato Decreto, il Tracciato storico subisce, a sua volta, delle modifiche:
- dalla progressiva chilometrica 0 (innesto SS12, a Pozza) alla progressiva chilometrica 16+800 (ponte sul fiume Panaro, ovvero fine centro abitato di Vignola) la gestione resta in carico all'ente Provincia di Modena mantenendo la nomenclatura SP569 di Vignola;
- il tratto dal nuovo caposaldo km 0 (ponte sul fiume Panaro) alla progressiva chilometrica 7+330 (confine con il territorio bolognese) rientra in gestione ANAS ed assume la nuova nomenclatura SS569BIS di Vignola;
- in provincia di Bologna, dall'innesto con la SS569BIS di Vignola del territorio modenese (nuovo caposaldo km 7+330 nonché vecchia progr.km 24+124 della ex SP569) alla progressiva chilometrica 39+700 dell'ex SP569 (innesto SS 64 a Casalecchio di Reno), l'arteria passa in gestione ai rispettivi comuni attraversati.
A seguito delle succitate modifiche, la Variante alla ex SS569 e la Variante alla ex SS467 assumono, in aggiunta alle rispettive nomenclature, la denominazione "Nuova Pedemontana" e costituiscono asse stradale senza soluzione di continuità, alternativo alla via Emilia e all'autostrada A1, per collegare la provincia di Modena, soprattutto il distretto ceramico, al capoluogo regionale di Bologna.
Note
modifica- ^ L'attuale SP569R in Provincia di Modena ha inizio nel centro abitato di Maranello, includendo il tratto storico di SS569 da Maranello a Pozza (estesa: km 2,800) così come originariamente individuato nel D.M. del 1967, portando così ad una lunghezza complessiva attuale di 42,500
- ^ a b Decreto ministeriale del 20/10/1967
- ^ Gazzetta Ufficiale
- ^ LEGGE REGIONALE 4 maggio 2001, n.12
- ^ https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/portaleviabilita
- ^ https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/portaleviabilita
- ^ https://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade
- ^ Bologna, Anas inaugura nuova variante, su stradeanas.it.
- ^ Ecco la Pedemontana tra Pozza e Solignano, su provincia.modena.it.
- ^ Inaugurata la Pedemontana tra Pozza e Solignano, su provincia.modena.it.
- ^ Sintesi del progetto Nuova Bazzanese (PDF), su cittametropolitana.bo.it.
- ^ Nuova Pedemontana, si inaugura l’ultimo tratto., su provincia.modena.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla strada statale 569 di Vignola