Strada statale 597 del Logudoro

strada statale italiana

La strada statale 597 di Logudoro (SS 597) è una strada statale italiana localizzata in Sardegna. Ha fatto parte dell'itinerario Sassari-Olbia assieme alla strada statale 199 di Monti, prima dell'istituzione dell'omonima strada statale 729.[1]

Strada statale 597
di Logudoro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Sardegna
Province
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCodrongianos
FineStazione di Chirialza
Lunghezza71,937 km
Data apertura9 dicembre 1969
Provvedimento di istituzioneDecreto ministeriale 9 dicembre 1969, in materia di "Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Sassari"
GestoreAnas
Percorso
Principali intersezioni
Il percorso a partire dal 2017

Lunga 71,937 km[2], parte a Codrongianos e arriva a Monti.[3] Attraversa il Goceano e il Monteacuto. A seguito del completamento della Strada statale 729 Sassari-Olbia ha perso quasi tutta la sua importanza, diventando funzionalmente complanare di quest’ultima.

Evoluzione del percorso
 
Il percorso dal 1969 al 2011
 
Il percorso dal 2011 al 2017
 
Il percorso dal 2017

La nascita si ebbe con il decreto del Ministro dei lavori pubblici del 9 dicembre 1969, grazie al quale venne definito il primo itinerario "Innesto strada statale n. 131 presso Codrongianos - bivio per Tula - innesto strada statale n. 199 presso Oschiri con una lunghezza di 41,986 km"

Il tracciato di nuova costruzione, radente la basilica di Saccargia, consentiva di raggiungere velocemente da nord la strada provinciale passante per Ardara, Chilivani, e Ozieri evitando di dovere raggiungere il bivio per Siligo dalla statale 131, e di arrivare a Oschiri senza immettersi nella statale 199 dal suo inizio presso Ozieri[4].

Per fluidificare il transito verso Olbia, successivamente alla realizzazione del tronco Monti - Olbia della statale 199, venne realizzato in seguito un tratto tra Oschiri e Monti, privo di incroci a raso, che permetteva di evitare l'attraversamento dei centri abitati e le curve del vecchio percorso. Questo tratto assunse la classificazione di nuova strada ANAS 241, e diventò funzionalmente un'estensione della 597, nonostante dal punto di vista amministrativo fosse una strada diversa[5].

La strada si dimostrò nel tempo una delle meno sicure di tutta l'isola:[6] fece registrare 85 vittime in poco più di 15 anni[7] riportando una rilevante incidentalità per chilometro,[8] arrivando addirittura ad influenzare negativamente il tasso di mortalità negli incidenti stradali della provincia di Olbia-Tempio.[9] Per questo motivo guadagnò l'appellativo di "strada della morte".[10]

Il tracciato ufficiale rimase immutato fino al 2011[11], quando nell'ottica di realizzazione del corridoio Sassari-Olbia, venne ricompreso nello stesso:

Il breve tratto dall'innesto della NSA 241 a Oschiri, insieme al tratto sotteso già dismesso della SS199, vennero classificate come strada provinciale 16M.[13]

 
Il lungo rettilineo di fronte alla basilica di Saccargia

Solo nel 2017, con la classificazione della strada statale 729 Sassari-Olbia, il tracciato della SS 597 è divenuto quello attualmente in vigore, con una lunghezza di 68,000 km e i seguenti capisaldi di itinerario: "Innesto con la SS n. 131 presso Codrongianus - Bivio per Tula - Svincolo di Oschiri - Svincolo di Monti - Innesto con la SS n. 729 (Km 61+450)", occupando i lotti non ancora realizzati della nuova strada.

Al 2025, con il completamento del tracciato della Sassari - Olbia, la sede storica della strada rimane funzionalmente come complanare nel tratti Codrongianos - Oschiri e nella prima metà del tratto Monti - Olbia. Il tratto Oschiri - Monti, già NSA 241, è stato raso al suolo per consentire la costruzione della carreggiata in direzione Olbia. Un breve tratto costruito ex novo estende, come complanare, il breve tratto preservato dalla stazione di Monti alla stazione di Chirialza. Rimane invece trafficato il breve tratto, divenuto funzionalmente una bretella, di congiunzione con la Statale 672 per Tempio Pausania[14].

  1. ^ Contratto istituzionale di sviluppo per la realizzazione dell’itinerario stradale Sassari-Olbia S.S. 597/199 (PDF), su Agenzia per la coesione territoriale, marzo 2022. URL consultato il 20 agosto 2023.
  2. ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997 (PDF), su Anas, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Foglio delle inserzioni n. 127, 20 ottobre 2022, p. 52. URL consultato il 20 agosto 2023.
  3. ^ La rete, su Anas. URL consultato il 20 agosto 2023.
  4. ^ Ortofoto regionali 1954-55 e 1968, disponibili su https://www.sardegnageoportale.it
  5. ^ Anas, Adeguamento dei canoni dei corrispettivi dovuti per l'anno 2009 per la pubblicità stradale, le concessioni e le autorizzazione diverse (PDF), su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, p. 66. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  6. ^ La Statale 597 tra le più rischiose dell’intera isola, su La Nuova Sardegna. URL consultato il 24 luglio 2023.
  7. ^ Le vittime della Sassari-Olbia dal 1995 al 2011, su La Nuova Sardegna. URL consultato il 23 luglio 2023.
  8. ^ Redazione SeA, L’esperienza della Sassari-Olbia, su Strade & Autostrade Online, 12 novembre 2021. URL consultato il 24 luglio 2023.
  9. ^ Regione Autonoma della Sardegna, Statistiche sull'incidentalità stradale (PDF), su sardegnastatistiche.it.
  10. ^ Strage sulla Sassari-Olbia 'Bloccheremo quella strada', su La Nuova Sardegna. URL consultato il 23 luglio 2023.
  11. ^ Provvedimento del 29 settembre 2011 (PDF), su stradeanas.it. URL consultato il 14 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2017).
  12. ^ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/07/13/090A3041/sg
  13. ^ Elenco strade provinciali nell'allegato al piano regionale dei trasporti.
  14. ^ Analisi temporale delle ortofoto regionali degli anni 2010, 2013, 2016, 2019, 2022, accessibili su https://www.sardegnageoportale.it

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica