Strade Bianche 2025

La Strade Bianche 2025, diciottesima edizione della corsa, valida come quinta prova dell'UCI World Tour 2025, si svolse l'8 marzo 2025 su un percorso di 213 km, con partenza e arrivo a Siena in Piazza del Campo, in Italia. La vittoria fu appannaggio dello sloveno Tadej Pogačar, il quale completò il percorso in 5h13"59", alla media di 40,710 km/h, precedendo il britannico Thomas Pidcock e il belga Tim Wellens.

Italia (bandiera) Strade Bianche 2025
Edizione19ª
Data8 marzo
PartenzaSiena
ArrivoSiena
Percorso213 km
Tempo5h13"59"
Media40,710 km/h
Valida perUCI World Tour 2025
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Strade Bianche 2024Strade Bianche 2026

Percorso

modifica

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alle Strade Bianche 2025.
N. Cod. Squadra
1-7 UAD   UAE Team Emirates XRG
12-17 ADC   Alpecin-Deceuninck
21-27 ARK   Arkéa-B&B Hotels
31-37 TBV   Bahrain Victorious
41-47 COF   Cofidis
51-57 DAT   Decathlon AG2R La Mondiale
61-67 EFE   EF Education-EasyPost
71-77 GFC   Groupama-FDJ
81-87 IGD   Ineos Grenadiers
91-97 IWA   Intermarché-Wanty
101-107 IPT   Israel-Premier Tech
111-117 LTK   Lidl-Trek
121-127 LOT   Lotto
N. Cod. Squadra
131-137 MOV   Movistar Team
141-147 Q36   Q36.5 Pro Cycling Team
151-157 RBH   Red Bull-Bora-Hansgrohe
161-167 TFT   Solution Tech Vini Fantini
171-177 SOQ   Soudal Quick-Step
181-187 JAY   Team Jayco AlUla
191-197 TPP   Team Picnic PostNL
201-207 PTV   Team Polti VisitMalta
211-217 TVL   Team Visma-Lease a Bike
221-227 TUD   Tudor Pro Cycling Team
231-237 UXM   Uno-X Mobility
241-247 XAT   XDS Astana Team

Resoconto degli eventi

modifica

La gara si sviluppò su un percorso di 213 km, caratterizzato da numerosi tratti di sterrato. A circa 78 km dall'arrivo, Tadej Pogačar, il campione uscente, si trovava già in buona posizione insieme a un altro favorito per il successo, Thomas Pidcock (vincitore nel 2023), e a Connor Swift, che aveva preso il largo sin dalle fasi iniziali della corsa. A circa 50 km dall'arrivo, Pogačar scivolò in una curva in discesa, finendo nei rovi e riportando alcune ferite sul lato sinistro del corpo. Nonostante l'incidente, cambiata rapidamente la bicicletta, ripartì e a 44 km dal traguardo raggiunse nuovamente Pidcock, con il quale collaborò per alcuni chilometri. A 18,6 km dall'arrivo, Pogačar lanciò un attacco deciso sul Colle Pinzuto, riuscendo a staccare il rivale e a guadagnare un vantaggio sufficiente per arrivare solo al traguardo. Lo sloveno tagliò il traguardo in Piazza del Campo a Siena con un vantaggio di 1'23" su Pidcock; il terzo posto andò a Tim Wellens, compagno di squadra di Pogačar, mentre Ben Healy chiuse quarto a oltre 3 minuti dal vincitore. Con questo assolo, Pogačar ottenne il terzo successo alla Strade Bianche, dopo quelli del 2022 e 2024, diventando il secondo ciclista dopo Fabian Cancellara capace di vincere tre volte la corsa.[1]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Tadej Pogačar UAE 5h13"59"
2   Thomas Pidcock Q36.5 a 1'24"
3   Tim Wellens UAE a 2'12"
4   Ben Healy EF a 3'23"
5   Pello Bilbao Bahrain a 4'20"
6   Magnus Cort Nielsen Uno-X a 4'26"
7   Gianni Vermeersch Alpecin a 4'29"
8   Michael Valgren EF a 4'37"
9   Lennert Van Eetvelt Lotto a 4'47"
10   Roger Adrià Bora a 5'06"
  1. ^ FINALE Strade Bianche: tris storico di Pogacar! Cade, si ferisce, recupera e trionfa, su gazzetta.it, 8 marzo 2025. URL consultato il 22 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo