Strandvallen
Lo Strandvallen è uno stadio di calcio sito a Hällevik, località sul territorio del comune di Sölvesborg, in Svezia. È lo stadio di casa del Mjällby AIF.
Strandvallen | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Hällevik |
Inizio lavori | 1953 |
Inaugurazione | 1953 |
Proprietario | Comune di Sölvesborg |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 6 000 |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Mjällby |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Storia
modificaLa storia dello Strandvallen nasce nella sua primissima forma nel 1941, quando Axel Bengtsson, figura chiave nella fondazione del club, vendette il terreno alla società, che lo adibì a propria struttura sportiva. Per poter ospitare un numero maggiore di spettatori, nel 1950 fu avviata la ricostruzione dello stadio, ma i lavori si protrassero a lungo. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 28 giugno 1953, in occasione di una partita amichevole contro il club tedesco Germania Leer, vinta dal Mjällby (all'epoca militante nelle serie minori) per 4-1.[1]
Nel corso degli anni l'impianto ha subito vari interventi per aumentare la capienza e migliorare le strutture. Fu a lungo uno dei pochi stadi della prima o della seconda serie svedese a rimanere privo di illuminazione artificiale. Per un periodo beneficiò di una deroga, fino al 13 maggio 2008, quando, in occasione della partita interna contro l'Örgryte valida per il campionato di Superettan, l'illuminazione artificiale venne finalmente inaugurata.
Il record di pubblico risale al 13 aprile 1980, quando 8 438 spettatori assistettero alla prima partita del Mjällby AIF in Allsvenskan, persa 0-1 contro il Kalmar FF.[2]
Per la stagione 2010 fu costruita una nuova tribuna sul lato corto nord con circa 1 000 nuovi posti a sedere, di cui un terzo coperti. Prima dell'inizio di quella stagione, la capacità venne tuttavia ridotta da 7 500 a 7 000 posti. Prima dell'inizio della stagione 2012, la tribuna sul lato corto nord fu ulteriormente ampliata con 580 nuovi posti a sedere. Tutto il lato corto nord, denominato "Extra-läktaren", è ora coperto.
Note
modifica- ^ (SV) Mjällby AIF från starten, su maif.se.
- ^ (SV) Publikrekord för lagen i Allsvenskan (PDF), su bolletinen.se, 2002 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strandvallen
Collegamenti esterni
modifica- Fotbollsplaner, su solvesborg.se.