Strapponi
Gli strapponi sono un tipo di pasta all'uovo tipica della cucina tradizionale della Toscana[1][2] e della Romagna[3]. I diversi nomi con cui è conosciuta (ad esempio, anche come pasta stracciata in Romagna[3] o sciancà in Liguria[4]) derivano dal gesto con cui viene ottenuto questo tipo di pasta fresca.
Strapponi | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | pasta stracciata (Romagna), sciancà (Liguria) |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Toscana Emilia-Romagna Liguria |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Produzione
modificaSono ricavati da un impasto di farina e uova, che viene steso con un matterello per ottenere una sfoglia. Quest’ultima, quando è ancora fresca, viene strappata con le mani per realizzare delle strisce di pasta di forma irregolare, che vengono poi cotte in acqua e condite[3].
Da non confondere con le strappatelle umbre, un tipo di pasta prodotto con gli avanzi del pane.
Note
modifica- ^ Terra di Toscana :: Popular cuisine - Strapponi, su www.terraditoscana.it. URL consultato il 23 giugno 2025.
- ^ Redazione Artigiano in Fiera, Tutti i tipi di pasta suddivisi per regione: quanti ne conosci?, su Artigiano in fiera, 29 settembre 2022. URL consultato il 23 giugno 2025.
- ^ a b c admin, Pasta e uova, su Museo della Vita Contadina in Romagna. URL consultato il 23 giugno 2025.
- ^ C’è un antico tipo di pasta ligure da strappare a mano. Videoricetta della “sciancà”, su GenovaToday. URL consultato il 23 giugno 2025.