Streptococchi viridanti
(Reindirizzamento da Streptococcus viridans)
Gli streptococchi viridanti, anche chiamati col nome pseudo-tassonomico di Streptococcus viridans, costituiscono un gruppo vasto ed eterogeneo di streptococchi α-emolitici e non emolitici.[1]
| Streptococchi viridanti | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Prokaryota |
| Regno | Bacteria |
| Phylum | Firmicutes |
| Classe | Bacilli |
| Ordine | Lactobacillales |
| Famiglia | Streptococcaceae |
| Genere | Streptococcus |
Commensali dell'orofaringe, dell'apparato gastroenterico e dell'apparato urogenitale, possono talvolta essere patogenici:[2] alcune specie, quali S. mitis e S. oralis, possono determinare l'insorgenza di endocardite subacuta, polmonite, meningite, finanche sepsi in pazienti immunodepressi.
S. mutans e S. sobrinus sono invece alla base dello sviluppo delle carie dentali.[3]
Note
modifica- ^ Microbiologia medica, VIII ed., Edra, p. 207.
- ^ Batteri della cavità orale ed endocardite batterica: Streptococchi del gruppo Viridans, su microbiologiaitalia.it.
- ^ Microbiologia medica, VIII ed., Edra, p. 198.
Bibliografia
modifica- Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal e Michael A. Pfaller, Streptococcus ed Enterococcus, in Paolo Di Francesco (a cura di), Microbiologia medica, VIII edizione, Milano, Edra, 2017, p. 198, 207.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Streptococcus viridans
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Streptococcus viridans, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 43117 |
|---|

