Struer
Struer è una cittadina danese situata nella regione dello Jutland Centrale. La città è il capoluogo del comune omonimo.[2]
| Struer centro abitato | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Comune | Struer |
| Territorio | |
| Coordinate | 56°29′30″N 8°35′40″E |
| Altitudine | 12 m s.l.m. |
| Abitanti | 10 000[1] (1-1-2024) |
| Altre informazioni | |
| Prefisso | (+45)... |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Il nome deriva dall'antico nome Struøør, la prima parte è probabilmente il nome di un luogo mentre ør significa spiaggia ghiaiosa.[3]
Geografia
modificaIl centro abitato si trova 18 km a nord di Holsterbro e si affaccia sul Limfjorden sulla baia di Venø di fronte all'omonima isola.[2]
Il punto più elevato della cittadina è nel terreno morenico nella zona meridionale e raggiunge i 48 m s.l.m., una stretta lingua di terra separa la baia dal lago di Kilen (un tempo collegato al mare) e collega Struer con il centro abitato di Bremdal.
Storia
modificaLa crescita della cittadina è soprattutto legata al collegamento ferroviario a partire dalla seconda metà del XIX secolo, ancora oggi la stazione ferroviaria (risalente al 1865) e l'area ferroviaria situata nei pressi del porto hanno un peso rilevante nell'occupazione della cittadina.[3]
La strada principale, la pedonale Østergade corre parallela alla costa e alla linea ferroviaria, vi si affaccia il municipio (1921). Poco distante dalla stazione si trova lo Struer Museum dedicato alla storia locale e fondato nel 1930 dallo scrittore Johannes Buchholtz.[3]
Nella parte sudorientale della città si trova la sede dell'azienda Bang & Olufsen.[3]
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Struer
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su struer.dk.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 132562665 · LCCN (EN) n83149589 · GND (DE) 4508643-6 · J9U (EN, HE) 987007557396205171 |
|---|
