Strumenti di project management
Gli strumenti di project management possono essere intesi sia come le tecniche utilizzate per supportare la realizzazione delle attività di project management sia come i prodotti software che implementano tali strumenti e li forniscono contestualmente a un insieme integrato di servizi e/o funzionalità.
Descrizione
modificaTecniche di supporto alle attività di Project management
modificaTra le principali tecniche di supporto alle realizzazione delle attività di project management vi sono:
- Mappe mentali per supportare la fase di ideazione iniziale, il team building e la rielaborazione finale delle esperienze
- Mappe concettuali per sintetizzare e rappresentare le informazioni e la conoscenza di progetto
- WBS, per descrivere l'articolazione delle attività in termini di fasi, sottofasi... fino alle attività elementari, in chiave gerarchico-associativa
- Diagrammi Pert, per descrivere in chiave reticolare le attività e la loro connessione, individuando i percorsi critici
- Diagrammi di Gantt, per descrivere i legami logico/temporali delle fasi e delle singole attività
- Diagrammi di causa ed effetto/Ishikawa, per analizzare e valutare la catena causale delle problematiche che si presentano nel corso delle attività
- Diagrammi Event Chain (Event Chain Diagrams)
- Diagrammi per la rilevazione di indicatori (Run chart)
- Project Cycle Optimisation (PCO - Ottimizzazione del ciclo di vita del progetto)
- Participatory Impact Pathways Analysis, per sviluppare una visione comune tra i protagonisti di un progetto
Prodotti di supporto alle attività di Project management
modificaEsiste una notevole quantità di prodotti (o pacchetti applicativi) che implementano le tecniche di cui sopra e le integrano in un insieme di funzionalità che agevolano la conduzione delle attività per il controllo delle attività di project management[1].
Tra questi (in ordine alfabetico) vi sono alcuni prodotti con una significativa diffusione a livello locale:
Prodotti in Italia:
- Cardinis (suite di Portfolio Project Management incentrata sulla WBS e sulle Best Practices del PMI)
- MILEMATE! (Engineering Procurement Construction progress measurement, Mechanical completion management, Physical-Certificate progress, Work in progress accounting status)
- MyT (software Project Management web based, Tasks, Timesheet, Open Source software)
- Progeta (software Project Management web based)
- Twproject (Project Management, Issues, Documenti, Agenda, web based)
- Youproject (Resource Management, Time tracking, Costs tracking, Task management, Documents, Web based)
Internazionali:
- Artemis (suite di Portfolio Project Management)
- Bugzilla (specifico per il tracking dei progetti di sviluppo software, Open Source software)
- CA Clarity (suite di IT Project and Portfolio Management)
- Dolibarr (software ERP/CRM con funzioni di project management e gestione risorse)
- GanttProject (per le fasi di pianificazione e controllo, Open Source software)
- LibrePlan
- Microsoft Project (per le fasi di pianificazione e controllo)
- Microsoft Office Project Server (suite di Portfolio Project Management)
- OpenERP (un sistema ERP/CRM completo di strumenti per il Project Management)
- OpenProj (per la fase di pianificazione, Open Source software)
- OpenProject
- Open Workbench (per la fase di pianificazione e controllo, Open Source software)
- Primavera Project Planner (suite di Portfolio Project Management)
- ProjectLibre
- Project.net (suite di Portfolio Project Management, Open Source software)
- Planner (per le fasi di pianificazione e controllo, Open Source software) incluso in GNOME Office
Note
modifica- ^ Si può consultare al riguardo la lista dei programmi di program management presente nella Wikipedia in lingua inglese.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Excel VBA Gantt Macro, planification of project with Gantt Chart. (linguaggio VBA), su webandmacros.net. URL consultato il 18 Ottobre 2018.
- Modelli principali di gestione dei progetti, su it.smartsheet.com. URL consultato il 18 Ottobre 2018.