Suicide Strike
Suicide Strike è un videogioco per Commodore 64 pubblicato nel 1984[1] dalla statunitense Tronix e riedito nel 1985 dalla britannica System 3. Consiste nella guida di un aereo in uno sparatutto con visuale tridimensionale.
| Suicide Strike videogioco  | |
|---|---|
| Piattaforma | Commodore 64 | 
| Data di pubblicazione | 1984 | 
| Genere | Sparatutto in terza persona | 
| Tema | Guerra | 
| Origine | Stati Uniti | 
| Pubblicazione | Tronix, System 3 (Europa) | 
| Produzione | Steven Boykey Sidley, Graham McKay, (?) Adan | 
| Programmazione | Graham McKay | 
| Musiche | Arti Haroutunian | 
| Modalità di gioco | Giocatore singolo | 
| Periferiche di input | Joystick | 
| Supporto | Dischetto | 
Fu presentato sulla stampa statunitense di solito insieme ad altri tre giochi per Commodore 64 della Tronix, Waterline, Motocross e Slalom; oltre alle edizioni su floppy se ne prevedevano inizialmente ulteriori su cartuccia[2], ma queste ultime non risultano mai esistite.
Modalità di gioco
modificaLa schermata di gioco mostra il cruscotto del velivolo e il parabrezza come se ci si trovasse all'interno, ma il velivolo stesso è visibile all'esterno. La zona di volo è piana e vista in prospettiva alle spalle dell'aereo, che può cambiare direzione, velocità e altitudine; quest'ultima, sempre piuttosto bassa, è evidenziata dall'ombra dell'aereo. Si possono sparare missili a cadenza lenta, anche angolati se si spara mentre l'aereo sta virando. Il carburante è limitato e non basta neppure per il ritorno (il titolo significa appunto "attacco suicida"), il consumo dipende dalla velocità. I nemici sono elicotteri, carri armati, jet, missili terra-aria e infine tre stazioni radar, obiettivi da distruggere entro un tempo limite. I jet che non vengono colpiti di fronte possono riapparire alle spalle del giocatore, visibili nello specchietto retrovisore, e vanno evitati con manovre evasive.
Note
modifica- ^ il copyright è del 1983, ma risulta presentato al Softcon, 1984, cfr. (EN) New software launched (JPG), in Enter, n. 8, Children's Television Workshop, giugno 1984, p. 11.
 - ^ Compute!'s Gazette 8.
 
Bibliografia
modifica- (EN) Suicide Strike (JPG), in Home Computing Weekly, n. 97, Londra, Argus Specialist Publications, 29 gennaio 1985, p. 14, OCLC 502211508.
 - (EN) Suicide Strike (JPG), in Your Commodore, n. 7, Londra, Argus Specialist Publications, aprile 1985, p. 78, ISSN 0269-8277.
 - (EN) Games for the Commodore 64 (JPG), in Compute!'s Gazette, n. 8, Greensboro, Compute! Publications, febbraio 1984, p. 157, ISSN 0737-3716.
 - (EN) Four New 64 Games (JPG), in Commodore Power Play, n. 9, Commodore Business Machines, giugno/luglio 1984, p. 16.
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Suicide Strike (sito ufficiale System 3), su system3.com.
 - (EN) Suicide Strike, su MobyGames, Blue Flame Labs.
 - Roberto Nicoletti, Suicide Strike, su Ready64.org.
 - (EN) Kim Lemon, Suicide Strike, su Lemon64.com.