Sulfohalite
La sulfohalite (simbolo IMA: Slhl[7]) è un raro minerale del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti stechiometriche e da lì al sottogruppo della sulfohalite; appartiene alla famiglia minerale dei "solfati, selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati" e possiede composizione chimica Na6(SO4)2ClF.[2]
Sulfohalite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 7.BD.05[1] |
Formula chimica | Na6(SO4)2ClF[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 10,068(3) Å, V = 1020,54 ų,[4] Z = 4[5] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[3] |
Gruppo spaziale | Fm3m (nº 225)[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,489 - 2,500[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,505[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3,5[5] |
Frattura | concoide[4] |
Colore | grigio, giallo-verdastro[4] |
Lucentezza | vitrea, grassa[6] |
Opacità | trasparente[6] |
Striscio | bianco[6] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa sulfohalite deve il suo nome alla sua composizione: sulfur, che richiama il contenuto di zolfo, e halite, che a sua volta deriva dalla parola greca άλς (hals, mare, ma anche 'sale') in allusione al fatto che il minerale contiene un alogeno.[4]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la sulfohalite nella classe "7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)" e da lì nella sottoclasse "7.B Solfati (selenati, ecc.) con anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa è più finemente suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo tale che la sulfohalite possa essere trovata nella sezione "7.BD Con soltanto cationi di grande dimensione", dove è l'unico membro del sistema nº 7.BD.05.[9]
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la sulfohalite viene elencata nella classe dei "solfati, cromati, molibdati e tungstati" e da lì nella sottoclasse dei "solfati anidri, con anioni estranei"; al suo interno il minerale è nella sezione dei minerali con "prevalentemente grandi cationi" dove forma il sistema nº VI/B.12 insieme a galeite, schairerite, kogarkoite, shuvalovite, krasheninnikovite, cesanite, caracolite e aiolosite.[10]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la sulfohalite nella famiglia dei "solfati, cromati e molibdati"; qui è nella classe dei "solfati anidri con idrossile o alogeno" e nella sottoclasse dei "solfati anidri con idrossile o alogeno e (AB)m(XO4)pZq, con m:p>2:1" dove la sulfohalite viene collocata nel sistema nº 30.01.07 di cui è l'unico membro.[11]
Abito cristallino
modificaLa sulfohalite cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fm3m (gruppo nº 225) con la costante di reticolo a = 10,068(3) Å,[4] oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
modificaLa sulfohalite è stata trovata in depositi evaporitici e in sublimati vulcanici. La paragenesi è con hanksite, halite, trona, thénardite e pirssonite.[3]
Il minerale è molto raro ed è stato trovato presso il lago Searles nella contea di San Bernardino (in California, Stati Uniti), che è la località tipo;[12] in Mongolia (Cina); a Venezia (in Italia); sul vulcano Kerimasi (regione di Arusha, Tanzania); nel distretto elettorale di Uuvudhiya (Namibia).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa sulfohalite si presenta in cristalli ottaedrici, dodecaedrici, cubici o in combinazioni di questi, con dimensioni fino a 3 cm.[3]
Il minerale è trasparente con lucentezza da vitrea a grassa; il colore è grigio o giallo-verdastro, ma può essere anche incolore. Il colore del suo striscio è bianco.[4]
Proprietà chimico-fisiche
modificaSotto la luce ultravioletta la sulfohalite è fluorescente con colore bianco bluastro pallido;[4] inoltre il minerale è lentamente solubile in acqua fredda.[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With only large cations, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 2 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ a b c d (EN) Sulphohalite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Sulphohalite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ a b c d e (DE) Sulfohalit (Sulphohalite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ a b c (EN) Sulphohalite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 2 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 2 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Nickel-Strunz Sulfates Classification, su webmineral.com, David Barthelmy.
- ^ (DE) Lapis Classification - VI SULFATE, CHROMATE, MOLYBDATE UND WOLFRAMATE - VI/B Wasserfreie Sulfate, mit fremden Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - (AB)m(XO4)pZq, where m:p>2:1, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Searles Lake, San Bernardino County, California, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 maggio 2025.
- ^ (EN) Localities for Sulphohalite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Sulfohalite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sulphohalite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.