Sultan bin Turki II Al Sa'ud

principe saudita

Sulṭān bin Turkī II Āl Saʿūd (in arabo سلطان بن تركي الثاني بن عبد العزيز آل سعود?; Riad, maggio 1968) è un principe saudita, membro della famiglia reale Āl Saʿūd.

Sulṭān bin Turkī II Āl Saʿūd
Principe dell'Arabia Saudita
Stemma
Stemma
Nome completoSulṭān bin Turkī II bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
NascitaRiad, maggio 1968
Mortevivente
DinastiaDinastia Saudita
PadreTurki II bin Abd al-Aziz Al Sa'ud
MadreNoura bint Abd Allah bin Abdul Rahman Al Sa'ud
ConsorteNora bint Abd Allah Al Sa'ud
FigliPrincipe Mohammed
ReligioneMusulmano sunnita

Primi anni di vita

modifica

Il principe Sultan è nato a Riad nel maggio 1968[1][2] ed è figlio del principe Turki II bin Abd al-Aziz Al Sa'ud. Sua madre è Noura bint Abd Allah bin Abdul Rahman Al Sa'ud.[1][3]

Controversia

modifica

Nel 2004, il principe Sultan ha accusato il governo dell'Arabia Saudita di averlo rapito in Svizzera, dopo essersi espresso a favore di una riforma in Arabia Saudita. Egli è stato attirato in una riunione a Ginevra, dove è stato drogato prima di essere rimpatriato in aereo e messo agli arresti domiciliari a Riyad.[4] Per terminare la missione con successo, è stato inviato un Boeing 747 di evacuazione medica per poter completare la missione in sicurezza. L'aereo è arrivato all'aeroporto di Ginevra qualche giorno prima dell'operazione di sequestro, ed è sempre stato mantenuto pronto alla partenza. Un altro aereo è stato inviato a prelevare gli effetti personali, documenti e file informatici del principe, confiscati all'hotel dove era stato alloggiato. Il velivolo è stato ufficialmente registrato in Svizzera, come parte dell'entourage del principe Abd al-Aziz bin Fahd, anche lui nel paese in quei giorni.[5]

Vita personale

modifica

Il principe Sultan era sposato con la principessa Nora, figlia di re Abd Allah, che è morta nel 1990 in un incidente stradale nei pressi dell'aeroporto di Riyad.

Sultan ha un figlio di nome Mohammed, nato da un altro matrimonio.

  1. ^ a b Sabri Sharaf, The House of Saud in Commerce: A Study of Royal Entrepreneurship in Saudi Arabia, Sharaf Sabri, 2001, p. 124, ISBN 978-81-901254-0-6. URL consultato il 6 agosto 2013.
  2. ^ Simon Henderson, After King Fahd (PDF), su washingtoninstitute.org, Washington Institute, 1994. URL consultato il 20 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2013).
  3. ^ Death on the Nile: A royal murder mystery?, su datarabia.com, Datarabia, 15 settembre 2010. URL consultato il 6 agosto 2013.
  4. ^ Roger Hardy, Saudis 'kidnap reformist prince', in BBC News, 21 gennaio 2004. URL consultato il 20 luglio 2013.
  5. ^ Saudi opposition site details Prince Sultan's kidnap in June, in BBC Monitoring International Reports, 2 gennaio 2004. URL consultato il 6 agosto 2013.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie