Suna (Verbania)

frazione del comune italiano di Verbania

Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Suna
frazione
Suna – Veduta
Suna – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Comune Verbania
Territorio
Coordinate45°55′25″N 8°33′07″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisunesi
Patronosanta Lucia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Suna
Suna

Geografia fisica

modifica

La frazione sorge sul golfo Borromeo e si estende fino alle pendici del Monterosso.

Nella frazione sono stati rinvenuti selci lavorati presumibilmente nell'età del bronzo e reperti come anfore e monete in necropoli databili dalla fine dell’età repubblicana alla tarda età imperiale .[1][2]

Durante il medioevo, gli statuti delle comunità di Intra e Pallanza, assegnavano a Suna il titolo di capoluogo del decanato di Madonna di Campagna, luogo dove sorge l'omonima chiesa di Madonna di Campagna, da sempre contesa con Pallanza. Il decanato comprendeva tutto il territorio del Monterosso e della Val Grande con importanti paesi come: Bieno, Cavandone, Santino, Rovegro, Cossogno e Ungiasca.[3] Nel XV secolo il decanato fu infeudato alla nobile famiglia dei marchesi Moriggia.

Suna è rimasta un comune autonomo fino al 1927, anno in cui venne inglobata in quello di Pallanza.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
 
Oratorio dei S.S. Fabiano e Sebastiano di Suna
  • Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano: Situata di fronte al lungolago di Suna, risale al XII secolo e ristrutturata ed ampliata nel XVII e XVIII secolo aggiungendo tra l'altro il portico e la scalinata che sale dal lago fino alla chiesa.

La Pesciolata di Suna è un evento enogastronomico tradizionale che si tiene ogni anno sul lungolago di Suna, a Verbania, organizzata dall'associazione Sunalegar.

La Pesciolata è dedicata alla cucina tipica del lago, offrendo piatti a base di pesce di lago, come le alborelle fritte e i misti di pesce, accompagnati da bevande locali. L'evento attira numerosi visitatori, non solo per l'offerta culinaria, ma anche per il clima festoso, arricchito da spettacoli di musica dal vivo, DJ set e altre attività di intrattenimento.

Oltre a valorizzare le tradizioni culinarie del territorio, la Pesciolata promuove la socialità e l'aggregazione della comunità locale, rappresentando un appuntamento imperdibile per residenti e turisti.

L'evento si svolge nei mesi estivi, solitamente a giugno, contribuendo alla vivacità culturale e turistica del borgo di Suna e di Verbania.

  1. ^ Q.Rossi.
  2. ^ Ritrovamenti archeologici, su comune.verbania.it. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
  3. ^ Biganzoli, p. 110.

Bibliografia

modifica
  • Antonio Biganzoli, Verbania le mappe della memoria, Verbania, Tararà Edizioni srl, aprile 2007.
  • Quintino Rossi, Comune di Suna : guida monografica del paese e del suo territorio, Suna, 1910.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN138545448 · LCCN (ENn97011791 · J9U (ENHE987007538084205171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte