SuperTed
SuperTed è una serie animata gallese creata da Mike Young per il canale televisivo S4C nel 1982.
SuperTed | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | gallese, inglese |
Paese | Regno Unito |
Autore | Mike Young |
Regia | David Edwards |
Produttore esecutivo | Mike Young, Roger Fickling |
Studio | Siriol Animation |
1ª visione su | S4C (1982), BBC One (1983-1986) |
1ª TV | 1982 (gallese), 1983 (inglese) – 1986 |
Stagioni | 3 |
Episodi | 36 (completa) |
Durata ep. | 10 min. |
1ª visione it. su | Odeon, TELE+1, RaiSat 2, Rai 3 |
1ª visione it. | 1988 |
Dir. dopp. it. | Enrico Maggi |
Seguito da | The Further Adventures of SuperTed |
Trama
modificaLiberamente basato su una serie di libri ideata da Mike Young per aiutare suo figlio a superare la paura del buio, il cartone parla di un orsetto di peluche di nome SuperTed, portato in vita da Spotty, una creatura cosmica. SuperTed, dotato di abilità straordinarie, e Spotty, suo compagno, affrontano diverse avventure, spesso in collaborazione con la natura (Madre Natura) e la sua famiglia.
Gli episodi coinvolgono il supereroe nella risoluzione di problemi, spesso con la presenza di antagonisti come il cowboy Tex e la sua banda. In alcuni episodi, SuperTed e Spotty viaggiano in luoghi lontani, come l'antico Egitto, per salvare persone in pericolo. In generale, la serie promuove i valori dell'amicizia, del coraggio e della perseveranza.
Doppiatori italiani
modifica- Enrico Maggi: voce narrante
- Paolo Torrisi: SuperTed
- Antonello Governale: Spotty
- Maurizio Scattorin: Tex
- Giorgio Melazzi: Ossobuco
- Marco Balzarotti: Bulk
Trasmissione
modificaIl cartone è stato anche trasmesso in Italia su Odeon[1], TELE+1[2], RaiSat 2[3] e Rai 3.
Episodi
modificaStagioni | Episodi | Prima TV Regno Unito |
---|---|---|
Prima stagione | 12 | 1983 |
Seconda stagione | 12 | 1984 |
Terza stagione | 12 | 1985-1986 |
Videogiochi
modificaNel 1990 è stato prodotto un videogioco per Commodore 64, Amstrad CPC e ZX Spectrum intitolato SuperTed: The Search for Spot, che venne anche tradotto in italiano col titolo Megaorsetto[4].
Note
modifica- ^ Lunedì, in Radiocorriere TV, Roma, RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., 22 ottobre 1988, p. 113.
- ^ Domenica, in Radiocorriere TV, Roma, RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., 1° luglio 1995, p. 58.
- ^ Martedì, in La Stampa, Torino, GEDI Gruppo Editoriale, 31 ottobre 1998, p. 67.
- ^ Scheda gioco Megaorsetto, su edicola8bit.com.