Svegliami quando è finito
Svegliami quando è finito (Wake Me When It's Over) è un film del 1960 diretto da Mervyn LeRoy.
Svegliami quando è finito | |
---|---|
Titolo originale | Wake Me When It's Over |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 126 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia |
Regia | Mervyn LeRoy |
Soggetto | Howard Singer |
Sceneggiatura | Richard L. Breen |
Produttore | Mervyn LeRoy |
Casa di produzione | Mervyn LeRoy Productions |
Fotografia | Leon Shamroy |
Montaggio | Aaron Stell |
Effetti speciali | L.B. Abbott |
Musiche | Cyril J. Mockridge |
Scenografia | John Beckman, Lyle R. Wheeler |
Costumi | Bill Thomas |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È una commedia statunitense con Ernie Kovacs, Dick Shawn, Margo Moore, Jack Warden, Nobu McCarthy e Don Knotts. È basato sul romanzo del 1959 Wake Me When It's Over di Howard Singer.[1]
Trama
modificaProduzione
modificaIl film, diretto da Mervyn LeRoy su una sceneggiatura di Richard L. Breen e un soggetto di Howard Singer (autore del romanzo), fu prodotto dallo stesso LeRoy[2] tramite la sua Mervyn LeRoy Productions[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles,[4] e sull'Isola di Santa Catalina (California) dal 22 ottobre al dicembre del 1959.[1]
Distribuzione
modificaIl film fu distribuito con il titolo Wake Me When It's Over negli Stati Uniti nell'aprile 1960[5] (première a New York l'8 aprile[1]) al cinema dalla Twentieth Century-Fox.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- in Germania Ovest il 10 giugno 1960 (Unrasiert und fern der Heimat)
- in Austria nell'agosto del 1960 (Unrasiert und fern der Heimat)
- in Finlandia il 26 agosto 1960 (Riemuhotelli)
- in Messico il 10 novembre 1960 (Del infierno al paraíso)
- in Danimarca il 14 settembre 1962 (Skandale i Stillehavet)
- in Brasile (Quartel não é Hotel)
- in Francia (L'île des sans soucis)
- in Grecia (To haremi tou syntagmatos)
- in Italia (Svegliami quando è finito)
Critica
modificaSecondo il Morandini il film è una "vacua e tediosa farsa militare".[6]
Note
modifica- ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 novembre 2013.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 9 novembre 2013.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Wake Me When It’s Over, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Svegliami quando è finito, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Svegliami quando è finito, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Svegliami quando è finito, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Svegliami quando è finito, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Svegliami quando è finito, su FilmAffinity.
- (EN) Svegliami quando è finito, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Svegliami quando è finito, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Svegliami quando è finito, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Svegliami quando è finito, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).