Sym Jet
Il Sym Jet è uno scooter prodotto dalla casa motociclistica Taiwanese SYM dal 1999. La maggior parte dei modelli aveva una cilindrata di 50 cm³, ma ne è stata anche prodotta una versione di 100 cm³ dal 1999 al 2002.
| Sym Jet | |
|---|---|
| Costruttore | |
| Tipo | Scooter |
| Produzione | dal 1999 |
| Sostituita da | Sym Jet4 |
| Stessa famiglia | Sym Red devil |
| Modelli simili | Aprilia SR Malaguti Phantom Yamaha Aerox |
| Note | prodotto in versione 100cc fino al 2002 |
Si tratta di uno scooter sportivo, con ruote da 12 pollici dotato già di serie da pneumatici dal battistrada sportivo, dotato di un motore 2 tempi raffreddato ad aria forzata.
La prima serie aveva i fari simili all'Italjet Formula, le carene di forma arrotondata e i gruppi ottici posteriori circolari. La seconda serie chiamata EuroX (prodotta dal 2003 al 2011 solo nella cilindrata di 50cc) si differenzia dalla prima solo per la spigolosità dei fari. Dal 2007 viene prodotta la terza serie chiamata SportX.
La serie "SportX" è caratterizzata da un totale restyling, con carene più spigolose seguendo le ultime tendenze, cerchi differenti, freno a disco posteriore in luogo del freno a tamburo e cruscotto a cristalli liquidi.
Dal 1999 al 2002 il catalogo SYM comprendeva anche il modello Red devil che si distingueva dal Sym Jet solo per la misura dei cerchi, da 10 pollici anziché da 12.
Caratteristiche tecniche
modifica| Caratteristiche tecniche - Sym Jet 50 (2000) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1782 × 642 × 1115 mm | ||||
| Altezze | Sella: 776 mm | ||||
| Interasse: 1273 mm | Massa a vuoto: 97 kg | Serbatoio: 6,3 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: ad aria forzata | ||||
| Cilindrata | 49,5 cm³ (Alesaggio 39 × Corsa 41,4 mm) | ||||
| Distribuzione: | Alimentazione: carburatore da 12 mm | ||||
| Potenza: | Coppia: | Rapporto di compressione: 7,1:1 | |||
| Frizione: automatica | Cambio: variatore continuo | ||||
| Accensione | elettronica | ||||
| Trasmissione | primaria a cinghia, finale a ingranaggi | ||||
| Avviamento | elettrico e a pedale | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | tubolare | ||||
| Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: monoammortizzatore | ||||
| Freni | Anteriore: Freno a disco da 190 mm / Posteriore: Freno a tamburo da 110 mm | ||||
| Pneumatici | ant. 120/70 12" / post. 130/70 12" | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Velocità massima | 45 km/h | ||||
| Fonte dei dati: Gli speciali di Motociclismo - Tutte le moto del mondo 2001 | |||||
| Caratteristiche tecniche - Sym Jet 50 SportX SR (2012) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1785 × 630 × 1115 mm | ||||
| Altezze | Sella: 790 mm | ||||
| Interasse: 1275 mm | Massa a vuoto: 95 kg | Serbatoio: 6,3 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: ad aria forzata | ||||
| Cilindrata | 49,5 cm³ (Alesaggio 39 × Corsa 41,4 mm) | ||||
| Distribuzione: | Alimentazione: carburatore | ||||
| Potenza: 4,1cv (3kW) a 7000 giri/min. | Coppia: 0,4kgm (4,2Nm) a 5500 giri/min. | Rapporto di compressione: 7,2:1 | |||
| Frizione: automatica | Cambio: variatore continuo | ||||
| Accensione | elettronica | ||||
| Trasmissione | primaria a cinghia, finale a ingranaggi | ||||
| Avviamento | elettrico e a pedale | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | tubolare | ||||
| Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: monoammortizzatore | ||||
| Freni | Anteriore: Freno a disco da 190 mm / Posteriore: Freno a disco da 160 mm | ||||
| Pneumatici | ant. 120/70 12" / post. 130/70 12" | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Velocità massima | 45 km/h | ||||
| Fonte dei dati: Catalogo SYM 2012 | |||||
| Caratteristiche tecniche - Sym Jet 100 (2000) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1782 × 642 × 1115 mm | ||||
| Altezze | Sella: 776 mm | ||||
| Interasse: 1273 mm | Massa a vuoto: 97 kg | Serbatoio: 6,3 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: ad aria forzata | ||||
| Cilindrata | 101,3 cm³ (Alesaggio 51 × Corsa 49,6 mm) | ||||
| Distribuzione: | Alimentazione: carburatore da 16 mm | ||||
| Frizione: automatica | Cambio: variatore continuo | ||||
| Accensione | elettronica | ||||
| Trasmissione | primaria a cinghia, finale a ingranaggi | ||||
| Avviamento | elettrico e a pedale | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | tubolare | ||||
| Sospensioni | Anteriore: Forcella telescopica / Posteriore: monoammortizzatore | ||||
| Freni | Anteriore: Freno a disco da 190 mm / Posteriore: Freno a tamburo da 110 mm | ||||
| Pneumatici | ant. 120/70 12" / post. 130/70 12" | ||||
| Fonte dei dati: Gli speciali di Motociclismo - Tutte le moto del mondo 2001 | |||||
Bibliografia
modifica- Gli speciali di Motociclismo - Tutte le moto del mondo 2001, (dicembre 2000), pagg.337 e ss.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sym Jet
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su sym-italia.it. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).
