TAT European Airlines

TAT European Airlines, conosciuta semplicemente anche come TAT, è stata un'importante compagnia aerea regionale basata a Tours. Fu attiva dal 1968 al 1997 e, per tutti quegli anni, fu davvero il riferimento per quanti si volessero cimentare nel trasporto aereo a breve e medio raggio, sia interno che verso l'estero.

TAT European Airlines
Il Boeing 737 fu l'aereo di maggiori dimensioni utilizzato da TAT
StatoFrancia (bandiera) Francia
Fondazione1968 a Tours
Fondata daMichael Marchais
Chiusura15 marzo 1998 Assorbimento da parte di Air Liberté 15 marzo 1998
Sede principaleTours
GruppoAir France (1990-1992)
British Airways (1993-1997)
ControllateTAT Export
Persone chiaveMichael Marchais
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea regionale
Codice IATAVD
Codice ICAOTAT
Primo volo1968
Ultimo volo14 marzo 1998
HubTours Val de Loire
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Vari momenti hanno caratterizzato la vita della società, la cui ragione sociale è mutata, pur mantenendo sempre l'immancabile acronimo TAT.
1968-1984 Touraine Air Transport
Fu fondata nel 1968 e iniziò le attività di volo il 3 luglio dall'allora piccolo scalo di Tours.
Nel 1969 istituì i primi collegamenti regolari con Beechcraft "Queen Air" e poi i più adatti Beechcraft 99, dando inizio ad un processo che non avrebbe conosciuto soste per quasi un trentennio.
Nel 1971 mutò ragione sociale in T.A.T.
Negli anni '70 rilevò le attività di Rousseau Aviation (1973), Taxi Avia France (1975), Air Paris e Air Rouergue (1977), Air Languedoc (1978).[1] Tra il 1973 e il 1975 entravano in servizio i primi Fokker 27, seguiti dai Fokker 28 e poi anche da VFW 614.[2]
Nel 1976 costituì TAT Express/TAT Export, divisione dedicata al trasporto di merci e collettame.
All'inizio del decennio successivo rilevò Air Alpes (nel 1981) e quanto rimaneva di Air Alsace (nel 1982), diventando la più maggiore aerolinea regionale francese.[1][3] Il 1° aprile 1984 la ragione sociale viene alterata in Transport Aérien Transrégional a meglio sottolineare le attività.
1984-1992 Transport Aérien Transrégional
Nel 1989 Air France acquista il 35% del pacchetto azionario di TAT che è la quarta aerolinea francese per volume di traffico.[4][5]
Nel 1992 la ragione sociale viene nuovamente mutata in TAT-European Airlines, a sottolineare l'accresciuta area operativa del vettore.[6]
1992-1998 TAT-European Airlines
Nel gennaio 1993 British Airways, desiderosa di impiantarsi solidamente Oltremanica, acquista il 49,9% della proprietà TAT[7]
Nell'aprile 1993 la TAT inizia a volare dall'aeroporto di Londra-Gatwick[7]
Nell'agosto 1996 British Airways acquista il rimanente 50,1% delle azioni TAT[7] ma l'unione tra i due vettori è complicata e non porta i frutti sperati.
Nel marzo 1997 iniziano le trattative per la fusione con la Air Liberté, che viene concordata in autunno e diventa effettiva il 15 marzo 1998[8]

Flotta storica

modifica

La TAT ha utilizzato i seguenti tipi di aerei :

  1. ^ a b Flght International, in World Airline Directory, flightglobal.com, 16 maggio 1981, p. 1476. URL consultato il 9 maggio 2010.
  2. ^ (EN) Growth of a major regional airline, in Focus (special issue), Shiphol-Oost, Fokker-VFW International, 1976, pp. 1-8.
  3. ^ (FR) Jean de Galard, TAT change de niveau, in Air et Cosmos, 10 Avril 1982, pp. 33-35.
  4. ^ Flght International, in World Airline Directory, flightglobal.com, 30 gennaio 1990, p. 10. URL consultato il 9 maggio 2010.
  5. ^ (EN) Robert W. Moorman, Going for the gold, in Air Transport World, September 1991, pp. 90-92.
  6. ^ (EN) TAT European Airlines - for the European business traveller, Tours, TAT European Airlines, June 1992, pp. 1-7.
  7. ^ a b c Explore our past: 1990 - 1999, in History and heritage, britishairways.com. URL consultato il 9 maggio 2010.
  8. ^ Flght International [collegamento interrotto], in World Airline Directory, flightglobal.com, 3 aprile 2000, p. 45. URL consultato il 9 maggio 2010.
  9. ^ (FR) Un DC-9 21, a 95 sièges, in Air et Cosmos, 19 Septembre 1981, pp. 44 & 64.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN146270642 · ISNI (EN0000 0000 9865 773X · LCCN (ENn2008080148