Theralizumab
(Reindirizzamento da TGN1412)
Il theralizumab (noto anche come TGN1412, CD28-SuperMAB e TAB08) è un anticorpo monoclonale umanizzato. Originariamente destinato al trattamento della leucemia linfoblastica cronica a cellule B e dell'artrite reumatoide,[2] il theralizumab non solo si lega, ma agisce anche da forte agonista per il recettore CD28 espresso sulle cellule T del sistema immunitario.[3] È considerato un modulatore della risposta immunitaria adattativa.
| Theralizumab | |
|---|---|
| Nomi alternativi | |
| TGN1412, CD28-SuperMAB, TAB08 | |
| Caratteristiche generali | |
| Massa molecolare (u) | circa 145 620[1] |
| Numero CAS | |
| DrugBank | DBDB15717 |
| Dati farmacologici | |
| Modalità di somministrazione | intravenosa |
| Dati farmacocinetici | |
| Legame proteico | con il CD28 |
| Indicazioni di sicurezza | |
Venne ritirato dal mercato nel 2006 poiché si ritenne avesse provocato effetti collaterali anche gravi, come insufficienza d'organo cronica e reazioni infiammatorie severe,[4] in pazienti reclutati per uno studio clinico; quest'ultimo venne interrotto in fase I proprio a causa di queste reazioni avverse.
Note
modifica- ^ (EN) Theralizumab, su ChemScene. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ (EN) Drug Development, su TeGenero Immuno Therapeutics. URL consultato il 6 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2006).
- ^ (EN) Lin CH, Kerkau T, Guntermann C, Trischler M, Beyersdorf N, Scheuring Y, Tony HP, Kneitz C, Wilhelm M, Mueller P, Huenig T, Superagonistic Anti-CD28 Antibody TGN1412 as a Potential Immunotherapeutic for the Treatment of B Cell Chronic Lymphocytic Leukemia [collegamento interrotto], in Blood, vol. 104, n. 11, 16 novembre 2004. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ (EN) Ben Goldacre, Bad Pharma, vol. 8-10, Londra, Fourth Estate, 2012, pp. 104-105, ISBN 9780007350742.