TUI fly

compagnia aerea tedesca
Disambiguazione – Se stai cercando la compagnia aerea scandinava, vedi TUIfly Nordic.

TUI fly Deutschland, precedentemente TUIfly, è una compagnia aerea leisure tedesca di proprietà del possente ed esteso TUI Group.[1] Ha sede all'aeroporto di Hannover e basi operative in molti altri aeroporti tedeschi.

TUIfly
Logo
Logo
Uno dei Boeing 737-800 in arrivo nell'aeroporto di Monaco
StatoGermania (bandiera) Germania
Fondazione3 aprile 2007
Sede principaleLangenhagen
GruppoTUI Group
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.tuifly.com
Compagnia aerea charter
Codice IATAX3
Codice ICAOTUI
Indicativo di chiamataTUI JET
COA294
AlleanzaTUI Travel
Flotta23 (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Formazione e primi anni

modifica

La compagnia aerea fu costituita nell'aprile 2007 dalla fusione tra Hapag-Lloyd Flug e Hapag-Lloyd Express e come filiale di TUI Travel. I codici del predecessore sono ancora in uso e il precedente indicativo di chiamata YELLOWCAB è rimasto in uso fino a quando non è stato cambiato in TUIJET il 24 settembre 2010.

Nel secondo trimestre del 2007 il load factor si attestava attorno al 79%, dopo circa il 92% dell'anno precedente. Successivamente l'azienda chiuse le basi di Lipsia-Halle e Brema. Il 29 gennaio 2008 fu annunciato un progetto per fondere TUIfly con Eurowings e Germanwings ma i colloqui furono infruttuosi.[2]

Il 27 marzo 2009 TUI Travel confermava di aver siglato una partnership strategica con Air Berlin che prevedeva un reciproco acquisto del 20% delle azioni. A causa di questioni normative, questo valore fu modificato al 9,9%.[3] Air Berlin avrebbe noleggiato anche 17 velivoli TUI fly e si sarebbe occupata di tutti i collegamenti interni TUI fly. Quest'ultima si sarebbe concentrata sui servizi charter con 21 aeromobili rimanenti. Il 25 ottobre tutti i voli interni precedentemente operati da TUI fly furono rilevati da Air Berlin, così come tutti i voli verso Austria, Italia e Croazia. La maggior parte di questi è ancora volata da TUI fly Germany, ma è commercializzata da Air Berlin.

Sviluppi dal 2013

modifica

Nel dicembre 2013, TUI fly Deutschland abbandonava la caratteristica livrea gialla e la sostituiva con il nuovo design blu già adottato da TUI Netherlands, TUI Belgium e TUI Airways.[4] Dal 2016 la livrea fu nuovamente aggiornata con la nuova scritta abbreviata da "TUIfly" a "TUI".

Nel settembre 2014 la società decise di trasferire le operazioni dall'aeroporto di Zweibrücken a quello di Saarbrücken.[5] Nel gennaio 2016, TUI fly Deutschland annunciò che avrebbe lasciato l'aeroporto di Amburgo a causa della crescente concorrenza dei vettori low cost.[6]

Nel settembre 2016 furono annunciati i piani per fondere TUI fly Deutschland con le operazioni charter di Air Berlin, parzialmente gestite da TUI fly Germany, e con Niki la controllata di Air Berlin in Austria. Il 5 ottobre la società confermava le trattative con Air Berlin ed Etihad Airways per creare una nuova holding per operazioni leisure.[7] Nel giugno successivo TUI Group ed Etihad Aviation Group dichiararono che non avrebbero continuato i negoziati.[8] Piuttosto, sempre nel 2017, TUI ordinava 70 Boeing 737MAX: l'ordine è composto da 18 macchine della versione 10, le restanti non meglio specificate. Nel gennaio 2019 fu confermato che TUI fly Deutschland avrebbe preso in consegna 25 di questi velivoli.[9]

All'inizio del 2019 l'azienda annunciava che, per rilevare varie destinazioni, avrebbe fatto base nell'aeroporto di Norimberga.[10] Nel mese di novembre 2019 dichiarava che, al pari delle aerolinee sorelle, prevedeva di operare voli a lungo raggio verso Caraibi e Messico. Inizialmente sarebbero stati impiegati due Boeing 787, ma con l'intenzione di aumentarne il numero in futuro. Questi voli, originariamente previsti per l'inizio della stagione invernale 2020/21, furono accantonati a seguito della pandemia di COVID-19.[11]

Nell'ottobre 2020, TUI fly Deutschland radiava l'ultimo Boeing 737-700.[12] Molti di loro erano stati precedentemente in wet lease a lungo termine per conto di Air Berlin (defunta nell'autunno 2017). Nel dicembre 2020 la società era costretta ad ammettere un importante ridimensionamento delle operazioni con una riduzione del numero di aeromobili, interrompendo tutti i servizi da Colonia/Bonn, Basilea/Mulhouse, Paderborn/Lippstadt e Karlsruhe/Baden-Baden.[13]

Flotta attuale

modifica
 
Un Boeing 737-800 nell'accattivante colorazione attuale

Ad ottobre 2024 la flotta di TUIfly Deutschland risultava così composta:[14]

Aereo In flotta Ordini Passeggeri Note
Y
Boeing 737-800 16 189 D-ABKM in livrea "TUI BLUE".
D-ABKN in livrea "Robinson Club Resorts".
D-ABMV in livrea "CEWE Fotobuch".
D-ATUZ in livrea "RIU Hotels & Resorts".
Boeing 737 MAX 8 7 18 189 D-AMAH in livrea "50 Years".
Totale 23 18

Flotta storica

modifica
 
Uno dei Boeing 737-300 nei precedenti colori

TUIfly Deutschland ha volato in precedenza con i seguenti tipi di aeromobili:[14]

Aereo Esemplari Inserimento Dismissione Note
Airbus A319-100 1 2019 2020
Airbus A321-200 1 2020 2020
Boeing 737-300 3 2007 2010
Boeing 737-500 5 2007 2008
Boeing 737-700 21 2007 2020
Boeing 737-800 47 2007 2022
Boeing 767-300ER 3 2015 2017
  1. ^ (DE) Alle "Hilfe & Kontakt"-Informationen, su tui.com. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) David Kaminski-Morrow, Germanwings, Eurowings and TUIfly agree to merge, su Flight Global. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) Germany’s Federal Cartel Office approves Air Berlin takeover of TUIfly city route sector, su web.archive.org, 25 marzo 2012. URL consultato il 18 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  4. ^ (DE) TUIfly erhält erste Boeing 737 im neuen Design, su airliners.de. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Germany's TUIfly to close Zweibrücken base in November, su ch-aviation. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  6. ^ (EN) TUIfly to end Hamburg operations over LCC threat - ch-aviation.com, su web.archive.org, 30 gennaio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2016).
  7. ^ (DE) Tui und Etihad formen neuen europäischen Airline-Verbund, su aero.de, 5 ottobre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) Bart Noëth, TUI Group and Etihad Aviation Group will not continue their negotiations, su Aviation24.be, 9 giugno 2017. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  9. ^ (DE) «Insgesamt 25 Boeing 737 Max für Tuifly vorgesehen», su aeroTELEGRAPH, 14 gennaio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  10. ^ (DE) Sundair und Tuifly helfen Dresden und Nürnberg, su aeroTELEGRAPH, 7 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  11. ^ (DE) Exklusiv - Tuifly verschiebt Langstrecken-Entscheidung, su airliners.de. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  12. ^ (DE) Tuifly flottet letzte Boeing 737-700 aus, su airliners.de. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  13. ^ (DE) Tuifly umfliegt im nächsten Winter Basel und Köln, su aeroTELEGRAPH, 17 dicembre 2020. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  14. ^ a b (EN) TUIfly Fleet Details and History, su planespotters.net. URL consultato il 23 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN305158242 · GND (DE1038873312