Tashkent

capitale dell'Uzbekistan
(Reindirizzamento da Taškent)

Tashkent (in uzbeco Тошкент?, Toshkent) è la capitale e la città più grande dell'Uzbekistan. Situata nel nord-est del paese, vicino al confine con il Kazakistan, è la più grande città dell'Asia Centrale per popolazione (più di 3 milioni di persone) e un importante centro politico, economico, culturale e scientifico del Paese, nonché nodo aereo, ferroviario e stradale.

Tashkent
città autonoma
(UZ) Toshkent/Тошкент
(RU) Ташкент
Tashkent – Stemma
Tashkent – Bandiera
Tashkent – Veduta
Tashkent – Veduta
Localizzazione
StatoUzbekistan (bandiera) Uzbekistan
RegioneTashkent
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoAbdukahar Tuhtayev
Territorio
Coordinate41°16′N 69°13′E
Altitudine455 m s.l.m.
Superficie334,8 km²
Abitanti3 112 748[2] (01-01-2025)
Densità9 297,34 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale100000[1]
Prefisso+71
Fuso orarioUTC+5
ISO 3166-2UZ-TK
Targa01—09, (10 e 30 — старые)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uzbekistan
Tashkent
Tashkent
Sito istituzionale

Tashkent è la terza città della CSI in termini di popolazione.[3] È una delle città più antiche dell'Asia centrale: nel 2009 si è tenuta la celebrazione ufficiale del 2200º anniversario della città.[3]

A Tashkent si trovano le autorità statali, le ambasciate straniere e le sedi della maggior parte delle più grandi organizzazioni commerciali e associazioni pubbliche uzbeke.

Denominazione

modifica

Il nome della città è mutato più volte: sotto la dominazione cinese della Dinastia Han era chiamata Beitan. Più tardi cambiò il nome in Chachkand, che divenne poi Taškand e quindi Taškent.

Taškent ha origini molto antiche, i primi insediamenti nei pressi dell'oasi fiume Circik risalgono al V-III secolo a.C. Per molto tempo fu controllata dalle popolazioni nomadi del Turkestan, finché non fu occupata dai Cinesi. Dal 5 secolo d.C. in poi entrò nell'orbita culturale sogdiana, successivamente venne conquistata dagli Arabi nel 750. Nel 1219 la città fu distrutta da Gengis Khan, per poi essere ricostruita alcuni anni dopo. Nel 1809 la città verrà annessa al Khanato di Kokand, di cui fece parte fino al 1865, anno in cui venne annessa all'Impero russo. Nel 1889 fu collegata al resto della Russia con la costruzione della ferrovia transcaspica.

Il XX secolo

modifica
 
Veduta di una strada di Tashkent, anno 2006

Alla caduta dell'impero russo Taškent entrò a far parte dell'URSS, dapprima come capitale della RSS autonoma del Turkestan e, in seguito, della RSS dell'Uzbekistan, da cui i bolscevichi mossero per conquistare l'emirato di Bukhara. Durante la seconda guerra mondiale vennero trasferite in città molte industrie provenienti dalle città occupate dalla Germania nazista. Il 25 aprile 1966 la città fu colpita da un violento terremoto (7.5 nella scala Richter), che lasciò oltre 300 000 persone senza casa.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
Tashkent
(1991-2020)
Fonte:[4]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 7,29,516,022,328,033,635,934,929,522,214,18,68,422,134,821,921,8
T. media (°C) 2,34,210,215,921,126,228,326,621,014,48,13,53,315,727,014,515,2
T. min. media (°C) −1,30,15,310,114,318,420,118,413,48,33,6−0,1−0,49,919,08,49,2
T. max. assoluta (°C) 22,6
(2021)
27,0
(2016)
32,5
(1971)
36,4
(2006)
39,9
(1902)
43,0
(1914)
44,6
(1997)
43,1
(1944)
40,0
(2013)
37,5
(1941)
31,6
(2017)
27,3
(1915)
27,339,944,640,044,6
T. min. assoluta (°C) −28,0
(1900)
−25,6
(1900)
−16,9
(1933)
−6,3
(1913)
−1,7
(1989)
3,8
(1924)
8,2
(1946)
5,7
(1996)
0,1
(1973)
−11,2
(1909)
−22,1
(1954)
−29,5
(1930)
−29,5−16,93,8−22,1−29,5
Nuvolosità (okta al giorno) 7,17,06,76,15,13,12,21,61,94,05,76,56,96,02,33,94,8
Precipitazioni (mm) 5572666341173252451581851702280457
Giorni di pioggia 911141210642389103036122098
Nevicate (cm) 32000000000270007
Giorni di neve 9720000001262220327
Giorni di nebbia 5210,30,00,00,00,00,10,42,06,013,01,30,02,516,8
Umidità relativa media (%) 73686160534039424557667371,35840,35656,4
Vento (direzione-m/s) E
1,3
E
1,5
E
1,6
E
1,6
E
1,6
E
1,5
E
1,5
E
1,4
E
1,4
E
1,3
E
1,3
E
1,3
1,41,61,51,31,4

Cultura

modifica

Nella città di Taškent hanno sede vari quotidiani, di cui 14 in lingua uzbeca, 4 in inglese e 9 in russo.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Metropolitana

modifica

La città è dotata di un servizio metropolitano.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Tashkent.

Telecomunicazioni

modifica

La città è servita dalla Tashkent Tower, una torre di trasmissione alta 365 m.

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica

Taškent è gemellata con le seguenti città:

  1. ^ Elenco del ministero delle comunicazioni uzbeko, su aci.uz (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).
  2. ^ Risultati del censimento della popolazione di Taškent al 1° Gennaio 2025, su toshstat.uz.
  3. ^ a b (RU) ЮНЕСКО отмечает 2200-летие Ташкента, su Газета.uz, 6 aprile 2009. URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018).
  4. ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Ташкента..

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN136886417 · SBN MUSL003306 · LCCN (ENn80004387 · GND (DE4059096-3 · BNE (ESXX451366 (data) · BNF (FRcb15378094x (data) · J9U (ENHE987007557239505171
  Portale Uzbekistan: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Uzbekistan