Takechi Hanpeita
Takechi Hanpeita, noto anche come Takechi Zuizan (武市 瑞山?) (武市 半平太 (?); Fukii, 24 ottobre 1829 – 3 luglio 1865), è stato un samurai giapponese del Dominio di Tosa durante il periodo Bakumatsu in Giappone.
Nato il 24 ottobre 1829 a Fukii, nella Provincia di Tosa (oggi Kōchi), fu una figura centrale nel movimento sonnō jōi ("riverire l’Imperatore, espellere i barbari") e fondatore del Tosa Kinnō-tō (土佐勤王党), un partito lealista imperiale.[1]
Biografia
modificaTakechi nacque in una famiglia di samurai di alto rango, che cinque generazioni prima era riuscita a elevarsi socialmente grazie alla prosperità agricola. Nel 1841 divenne discepolo dello stile di scherma giapponese Nakanishi-ha Ittō-ryū. Dopo la morte dei genitori nel 1849, sposò la figlia maggiore di Shimamura Genjirō per prendersi cura della nonna anziana.
Nel 1854 aprì un proprio dōjō a Kōchi, che nel giro di un anno contava oltre 120 discepoli, tra cui Nakaoka Shintarō e Okada Izō. Fu poi inviato a Edo per riformare il dōjō ufficiale del clan, dove conobbe Sakamoto Ryōma.
Attività politica
modificaNel 1860, influenzato dalla spedizione di Commodoro Perry e dalle opere del pensatore Hirata Atsutane, Takechi fondò il Tosa Kinnō-tō, un gruppo radicale con 192 membri, per promuovere l’espulsione degli stranieri e il ripristino del potere imperiale. Il gruppo assassinò Yoshida Tōyō, consigliere del daimyō Yamauchi Yōdō, il 6 maggio 1862.
Takechi cercò di ottenere il favore della Corte Imperiale e fu ricevuto dallo shōgun Tokugawa Iemochi, ma il suo movimento fu poi represso da Yamauchi Yōdō. Arrestato nel 1863, fu imprigionato per quasi due anni e costretto a commettere seppuku il 3 luglio 1865.
Eredità
modificaDopo la sua morte, il Tosa Kinnō-tō fu smantellato. Alcuni membri, come Nakaoka Shintarō, continuarono la lotta come rōnin. Nel 1877, Takechi ricevette la grazia postuma e nel 1891 fu promosso al rango di Corte Senior Quarto.
Residenza e tomba
modificaLa sua casa natale e la tomba a Kōchi sono state dichiarate Sito Storico Nazionale nel 1936. La casa, una tipica residenza samuraica dell’epoca Edo, non è aperta al pubblico. La tomba si trova su una collina sopra il Santuario Zuizan, dedicato al suo spirito deificato.
Rappresentazioni culturali
modificaTakechi è il protagonista della serie e film del 2015 Samurai Sensei. Appare anche come antagonista principale nel videogioco Like a Dragon: Ishin!, dove è rappresentato come fratello adottivo di Sakamoto Ryōma.
Note
modifica- ^ 武市半平太 : ある草莽の実像.
Bibliografia
modifica- Isomura, Yukio; Sakai, Hideya (2012). 国指定史跡事典 (Enciclopedia dei Siti Storici Nazionali). 学生社. ISBN 978-4-311-75040-3.
- Jansen, Marius B. Sakamoto Ryoma and the Meiji Restoration. Princeton UP, 1961. ISBN 978-0-231-10173-8.
- [Historica Wiki – Takechi Hanpeita](https://historica.fandom.com/wiki/Takechi_Hanpeita)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takechi Hanpeita
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 113419078 · ISNI (EN) 0000 0000 8314 2258 · LCCN (EN) n86147522 · J9U (EN, HE) 987007272282805171 · NDL (EN, JA) 00272083 |
---|