Takefusa Kubo
Takefusa Kubo (久保 建英?, Kubo Takefusa ; Kawasaki, 4 giugno 2001) è un calciatore giapponese, attaccante della Real Sociedad e della nazionale giapponese.
Takefusa Kubo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Real Sociedad | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
modificaAttaccante mancino di talento, viene schierato di solito all'ala destra ma anche in altre posizioni del fronte offensivo,[1] nelle giovanili gli veniva più spesso affidato il ruolo di trequartista.[2] Grazie al suo buon controllo di palla, alla sua intelligenza e alla sua imprevedibilità è particolarmente forte nell'uno-contro-uno.[1][3] È molto abile nel servire assist, passaggi filtranti e cross pericolosi, ma è anche un discreto finalizzatore, in grado di segnare calciando dalla media distanza, talvolta anche da fuori area e sui calci di punizione. Sin dal suo arrivo in Spagna (quando approdò nella Masia catalana) è stato etichettato come "nuovo Messi".[1][2]
Carriera
modificaClub
modificaGiovanili al Kawasaki Frontale e al Barcellona
modificaNel 2009 prende parte a un campus organizzato dall'Accademia calcistica del Barcellona in Giappone, nel quale viene nominato Most Valuable Player, premio che gli vale un invito a passare un periodo nell'Accademia del club catalano. Va a Barcellona l'anno successivo, dopo essere entrato nelle giovanili del Kawasaki Frontale, club della sua città. Si mette in evidenza e fa grandi progressi nei mesi passati in Spagna, verso fine anno torna in Giappone e riprende a giocare per il Frontale.[2][4][5]
Nel 2011 viene acquistato dal Barcellona, torna in Spagna e diventa il primo giapponese a trasferirsi a La Masia, sede della cantera del Barcellona, iniziando a giocare con la squadra Under-11 e ben presto diventa uno dei migliori giocatori del vivaio. Rimane in Catalogna fino al marzo 2015, quando la FIFA sanziona il Barcellona per aver violato le norme federali nei suoi acquisti degli Under-18, Kubo viene sospeso e deve fare ritorno in Giappone.[2][4][5]
Giovanili e primi anni da professionista all'FC Tokyo
modificaViene quindi acquistato dall'FC Tokyo, che lo inserisce in una delle sue squadre giovanili minori. Nel 2016, a soli 15 anni, viene promosso nella Under 18 dell'FC Tokyo e gli viene affidata la fascia di capitano. Guida la squadra a vincere il campionato nazionale Under-18 segnando un gol nella finale vinta 2-1 contro gli Urawa Red Diamonds e diventando con 5 reti il più giovane capocannoniere nella storia del torneo.[2][4][6]
Il 5 novembre 2016 fa il suo debutto con il Tokyo Under-23, club della J3 League, campionato giapponese di terza divisione, entrando nella ripresa come trequartista nella sfida persa 2-0 contro il Parceiro.[7] Ha già raggiunto la notorietà e sono presenti all'incontro più di 7.500 spettatori e la stampa internazionale; all'età di 15 anni, 5 mesi e un giorno diventa il secondo giocatore più giovane a esordire nei campionati giapponesi dopo Takayuki Morimoto.[2] Il 17 aprile 2017, all'età di 15 anni e 10 mesi, diviene il più giovane a segnare una rete nella storia della J3 League[2] nella vittoria per 1-0 contro la riserve del Cerezo Osaka[8].[2]
Il 3 maggio seguente fa il suo debutto anche in prima squadra in Coppa J.League contro il Consadole Sapporo (1-0): Kubo entra al 66' al posto di Kensuke Nagai.[9] Il debutto nella massima serie, la J1 League, avviene il 26 novembre 2017 nella sconfitta esterna per 2-1 contro il Sanfrecce Hiroshima.[10] Il 14 marzo 2018 segna il suo primo gol da professionista nel match di Coppa J.League contro l'Albirex Niigata, decidendo la sfida per 1-0 dopo essere entrato nel secondo tempo.[11]
Prestito allo Yokohama F·Marinos e ritorno all'FC Tokyo
modificaDurante la stagione 2018 trova poco spazio nel massimo campionato e chiede di essere ceduto in prestito, ad agosto si trasferisce allo Yokohama F·Marinos, altro club di J1 League, fa il suo debutto il 26 agosto e segna il suo primo gol in J1 League della carriera, che apre le marcature nella vittoria contro il Vissel Kobe per 2-0.[12] Nella stagione 2019 torna all'FC Tokyo, trova maggiore spazio e segna le sue prime quattro reti in campionato per il club. Il 29 giugno 2019, nell'ultima partita giocata in J1 League, sigla la sua prima doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Oita Trinita. Chiude l'esperienza nel massimo campionato con un totale di 24 partite disputate, 5 reti e 4 assist.
Real Madrid e prestiti vari
modificaIl 14 giugno 2019 viene annunciato il suo passaggio al Real Madrid a partire dal 1º luglio successivo;[13] dopo aver giocato diverse gare del pre-campionato,[14] il 21 agosto viene ceduto in prestito secco al Maiorca.[15][16] Diventa subito un titolare fisso e segnerà la sua prima rete nella Liga con il gol del 3-1 nella vittoria contro il Villarreal,[17] inoltre sarà autore della rete del 3-3 nel pareggio contro il Betis.[18] Farà due assist vincenti nella vittoria per 5-1 contro il Celta Vigo,[19] infine segnerà il suo ultimo gol per il Maiorca nella vittoria per 2-0 contro il Levante.[20] Nonostante la retrocessione del club si rivela uno dei migliori giocatori della squadra.[21][22] Chiude la stagione al Maiorca con 35 presenze in campionato, 4 reti e 5 assist.
Terminato il prestito fa ritorno al Real Madrid, che il 10 agosto 2020 lo cede nuovamente in prestito, questa volta al Villarreal.[23][24] Durante la partita di Europa League contro lo Sivasspor segnerà la sua unica rete con il Villarreal e farà anche due assist vincenti, rivelandosi determinante nella vittoria per 5-3.[25] Il suo periodo in prestito con il Villarreal finisce a metà stagione, con le continue lamentele da parte del Real Madrid per il poco spazio concessogli durante le partite di campionato.[26]
L'8 gennaio 2021 viene ceduto in prestito al Getafe.[27][28] In 18 presenze totali, sigla la sua unica rete con gli Azulones nella vittoria per 2-1 contro il Levante.[29] L'11 agosto 2021 fa ritorno al Maiorca, nuovamente con la formula del prestito.[30][31] Non gioca diverse partite per via di un infortunio al menisco,[32] ritorna in squadra nella partita vinta 2-1 contro l'Atlético Madrid segnando la rete decisiva.[33] Nella partita vinta 3-2 contro l'Atletico Bilbao, segna il gol decisivo quando il portiere avversario Unai Simón devia involontariamente in porta un suo tiro.[34] In Coppa del Re apre le marcature su punizione nella vittoria per 2-1 sull'Espanyol.[35]
Real Sociedad
modificaIl 19 luglio 2022 viene acquistato a titolo definitivo dalla Real Sociedad.[36][37] Grazie al suo gol la squadra batte il Cadice per 1-0,[38] battendo il Girona segna il gol del definitivo 5-3,[39] segna una rete anche nella vittoria per 3-1 contro l'Athletic Bilbao,[40] è autore di un altro gol nella vittoria per 3-2 ai danni dell'Espanyol[41] e nelle vittorie contro l'Elche, il Getafe, l'Osusana e il Real Madrid, tutte concluse con il risultato di 2-0. La sua ultima rete in stagione è quella della vittoria per 1-0 contro l'Almería.[42]
Nazionale
modificaNel giro di due anni è convocato dall'Under-15, dove riesce a segnare una rete in un'amichevole contro l'Inghilterra Under-16 vinta per 4-3,[43] e un altro nell'amichevole vinta per 3-2 contro la Francia Under-16. Viene convocato nella Nazionale Under-17 giocando nel mondiale giovanile in India, segnando una rete nella vittoria dove la nazionale nipponica si imporrà per 6-1 contro l'Honduras.[44] A 15 anni, il CT Atsushi Uchiyama lo convoca nella Nazionale Under-20 per disputare il Mondiale Under-20 del 2017 in Corea del Sud: Kubo esordisce nel primo match del girone D della rassegna mondiale, entrando nel secondo tempo durante la sfida vinta per 2-1 dalla nazionale giapponese contro il Sudafrica U-20.[45]
Viene convocato per giocare in una formazione sperimentale della Nazionale Olimpica in alcune amichevoli, segnando una rete sia nella vittoria per 6-0 contro il Ghana[46] che in quella per 4-0 contro la Giamaica.[47] In seguito viene convocato per le Olimpiadi, ai Giochi di Tokyo segnando il gol del 1-0 battendo il Sudafrica[48] e aprendo le marcature sia nella vittoria per 2-1 ai danni del Messico.[49] che in quella per 4-0 contro la Francia;[50] Kubo diventa così il primo calciatore giapponese a segnare un gol in tre partite di fila nel torneo olimpico.
Esordisce con la nazionale maggiore il 9 giugno 2019 in un'amichevole vinta per 2-0 contro l'El Salvador, nello stesso anno partecipa alla Copa América giocando tutte e tre le partite dove il Giappone viene eliminato non avendo superato il girone. La sua prima rete con la maglia del Giappone la mette a segno nel 2022 in un'amichevole vinta per 4-1 contro il Ghana. Viene convocato per il Mondiale 2022 e viene schierato, da titolare, solo nelle partite della fase a gironi vinte contro Germania, che non si qualificherà per gli ottavi, e Spagna.
Il 1º gennaio 2024 viene convocato per la Coppa d'Asia 2023.[51] Durante la prima partita contro il Vietnam, Kubo con un suo passaggio permette ad Ayase Ueda di segnare la rete del 4-2. Il suo unico gol nel torneo lo realizza nella partita vinta 3-1 contro l'Indonesia. Con tre gare di anticipo, il Giappone è la prima squadra a superare le qualificazioni al mondiale 2026 dopo la vittoria per 2-0 contro il Bahrein, nella quale Kubo fornisce l'assist per la prima rete e mette a segno la seconda.[52]
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStatistiche aggiornate al 17 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2017 | FC Tokyo | J1 | 2 | 0 | CdL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
gen.-lug. 2018 | J1 | 4 | 0 | CdL+CI | 6+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | ||
ago.-dic. 2018 | Yokohama F·Marinos | J1 | 5 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
gen.-giu. 2019 | FC Tokyo | J1 | 13 | 4 | CdL | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 16 | 5 | |
Totale FC Tokyo | 19 | 4 | 11 | 2 | - | - | - | - | 30 | 6 | ||||||
2019-2020 | Maiorca | PD | 35 | 4 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
2020-gen. 2021 | Villarreal | PD | 13 | 0 | CR | 1 | 0 | UEL | 5 | 1 | - | - | - | 19 | 1 | |
gen.-giu. 2021 | Getafe | PD | 18 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 1 | |
2021-2022 | Maiorca | PD | 28 | 1 | CR | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 | |
Totale Maiorca | 63 | 5 | 4 | 1 | - | - | - | - | 67 | 6 | ||||||
2022-2023 | Real Sociedad | PD | 35 | 9 | CR | 2 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 9 | |
2023-2024 | PD | 30 | 7 | CR | 3 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 41 | 7 | ||
2024-2025 | PD | 26 | 5 | CR | 4 | 0 | UEL | 11 | 2 | - | - | - | 24 | 7 | ||
Totale Real Sociedad | 91 | 21 | 9 | 0 | 26 | 2 | - | - | 126 | 23 | ||||||
Totale carriera | 209 | 32 | 26 | 3 | 31 | 2 | - | - | 266 | 37 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22-7-2021 | Chōfu | Giappone | 1 – 0 | Sudafrica | Olimpiadi 2020 - 1º turno | 1 | |
25-7-2021 | Saitama | Giappone | 2 – 1 | Messico | Olimpiadi 2020 - 1º turno | 1 | |
28-7-2021 | Yokohama | Francia | 0 – 4 | Giappone | Olimpiadi 2020 - 1º turno | 1 | 46’ |
31-7-2021 | Kashima | Giappone | 0 – 0 dts (4 – 2 dtr) |
Nuova Zelanda | Olimpiadi 2020 - Quarti di finale | - | |
3-8-2021 | Saitama | Giappone | 0 – 1 dts | Spagna | Olimpiadi 2020 - Semifinale | - | 90’ |
6-8-2021 | Saitama | Messico | 3 – 1 | Giappone | Olimpiadi 2020 - Finale 3º posto | - | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 3 |
Note
modifica- ^ a b c (EN) Takefusa Kubo, su learning.coachesvoice.com, 22 agosto 2024.
- ^ a b c d e f g h Francesco Oddi, Mondiale Under 20, Giappone-Italia con la stellina Kubo, nuovo Messi ex Barça, in La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2017. URL consultato il 27 maggio 2017.
- ^ (EN) Tactical Theory: Kaoru Mitoma, Takefusa Kubo and the art of 1v1 attacking, su totalfootballanalysis.com, 13 novembre 2023. URL consultato l'11 marzo 2024.
- ^ a b c (EN) Takefusa Kubo's early life, childhood and career in Japan, su piece-of-japan.com.
- ^ a b (EN) Teen prodigy Kubo eyes glory in India, su fifa.com, 4 ottobre 2017. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2017).
- ^ jfa.jp, http://www.jfa.jp/match/club_youth_u18_2017/final/match_page/m63.html .
- ^ (EN) Tokyo Reserves 1-2 Nagano Parceiro, su transfermarkt.co.uk.
- ^ (EN) Cerezo Osaka Reserves 0-1 Tokyo Reserves, su transfermarkt.co.uk..
- ^ (EN) FC Tokyo - Hokkaido Consadole Sapporo, May 3, 2017 - J. League Cup - Match sheet, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ Takefusa Kubo - Prime volte, su transfermarkt.it.
- ^ Tokyo vs. Albirex Niigata - 14 marzo 2018, su it.soccerway.com. URL consultato il 29 maggio 2021.
- ^ (JA) 長友佑都、J1初ゴールの久保建英に驚きの声も「15歳で点取ってる化物がいた, su goal.com (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2018).
- ^ (ES) Takefusa Kubo, nuevo jugador del Real Madrid. Reforzará al Castilla la próxima temporada, su realmadrid.com, 14 giugno 2019. URL consultato il 6 agosto 2020.
- ^ Calciomercato Real Madrid, Kubo lascia i Blancos: ufficiale il prestito al Maiorca, su goal.com, 22 agosto 2019.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Kubo, su realmadrid.com, 22 agosto 2019. URL consultato il 6 agosto 2020.
- ^ (ES) Kubo llega cedido al RCD Mallorca, su rcdmallorca.es, 21 agosto 2019. URL consultato il 6 agosto 2020.
- ^ (EN) Kubo Stars in Mallorca Win Over Villarreal, su beinsports.com.
- ^ (EN) Football: Mallorca salvage 3-3 draw with Betis on Kubo equalizer, su english.kyodonews.net.
- ^ (ID) Mallorca asa bertahan di La Liga usai lumat Celta Vigo 5-1, su antaranews.com.
- ^ (EN) 'Cucho' Hernández y Takefusa Kubo acercan al Mallorca a la salvación tras ganar al Levante, su elespanol.com.
- ^ (ES) El Mallorca se fija en un sustituto para Kubo, su marca.com, 10 agosto 2020. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ (ES) Cinco jugadores del Real Madrid y Zidane, en el equipo ideal de LaLiga elegido por uefa.com, su realmadrid.com, 22 luglio 2020. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Kubo, su realmadrid.com, 10 agosto 2020. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ (ES) Take Kubo supera la revisión médica, su villarrealcf.es, 10 agosto 2020. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ (EN) Analyzing Kubo’s Performances vs Sivasspor, Elche, su villarrealusa.com.
- ^ Poco spazio per Kubo al Villarreal: i dirigenti del Real Madrid iniziano a spazientirsi, su tuttomercatoweb.com.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Takefusa Kubo, su realmadrid.com, 8 gennaio 2021. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ (ES) COMUNICADO OFICIAL: Take Kubo, su getafecf.com, 8 gennaio 2021. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ (EN) Football: Takefusa Kubo winner secures Getafe's spot in La Liga, su english.kyodonews.net.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Kubo, su realmadrid.com. URL consultato il 12 agosto 2021.
- ^ (ES) Take Kubo vuelve al RCD Mallorca, su rcdmallorca.es. URL consultato il 12 agosto 2021.
- ^ Preocupa el menisco de la rodilla de Takefusa Kubo, su canal4diario.com. URL consultato il 5 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2021).
- ^ Liga, Atletico Madrid-Maiorca 1-2: il gol di Kubo al 90' ribalta i colchoneros, su eurosport.it.
- ^ (JA) 久保建英は「一歩前進」と称賛も…マジョルカ監督が“ゴール要求” 「もっと求めないと」 [Takefusa Kubo elogiato per "un passo avanti" ma il manager del Maiorca chiede gol "dobbiamo chiedere di più"], su football-zone.net.
- ^ Poca Liga ma tante coppe nel weekend di calcio spagnolo, su calcioinpillole.com.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Kubo, su realmadrid.com, 19 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022.
- ^ (ES) Ya está aquí, su realsociedad.eus, 19 luglio 2022. URL consultato il 19 luglio 2022.
- ^ Takefusa Kubo, il giapponese che ha fatto innamorare la Real Sociedad, su corrieredellosport.it, 15 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
- ^ (EN) Real Sociedad edge out eight goal thriller at Girona, su onefootball.com, 2 ottobre 2022. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ (EN) Sociedad beats 10-man Bilbao 3-1 in Basque derby, su apnews.com, 14 gennaio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ (EN) Kubo scores as Sociedad beats Espanyol 3-2 in Spanish league, su thestar.com, 13 febbraio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ (EN) Kubo scores as Sociedad beats Espanyol 3-2 in Spanish league, su mediagol.it, 23 maggio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ (EN) England Under-16s suffer late 4-3 loss against Japan in France, su thefa.com.
- ^ (EN) FIFA U-17 WC: Nakamura scores the first hat-trick as Japan trounces Honduras 6-1, su sportstar.thehindu.com.
- ^ (EN) South Africa U-20 1-2 Japan U-20, su it.soccerway.com.
- ^ (EN) U-24 Japan National Team defeats Ghana 6-0 in first match with OA Players, su jfa.jp.
- ^ (EN) Takefusa Kubo: Real Madrid wonderkid scores highly unusual goal for Japan U24s vs Jamaica, su givemesport.com.
- ^ Tokyo 2020, calcio: vittorie di misura per Giappone e Romania, su sportface.it.
- ^ (ES) 2-1. Kubo ilumina a Japón ante México, su swissinfo.ch.
- ^ Olimpiadi, altro tonfo per la Francia di Kalulu: sconfitta 4-0 contro il Giappone, transalpini eliminati, su milanpress.it.
- ^ Sorpresa Kamada: non è stato convocato dal Giappone per la Coppa d'Asia, su goal.com.
- ^ Il Giappone è la prima squadra qualificata per la Coppa del Mondo FIFA 26, su fifa.com.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takefusa Kubo
Collegamenti esterni
modifica- Takefusa Kubo, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Takefusa Kubo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Takefusa Kubo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Takefusa Kubo, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Takefusa Kubo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Takefusa Kubo, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Takefusa Kubo, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (JA) Takefusa Kubo, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Takefusa Kubo, su BDFutbol.com.
- (EN) Takefusa Kubo, su Olympedia.
- (ES) Takefusa Kubo, su AS.com.
- (EN) Takefusa Kubo, su IMDb, IMDb.com.