Talat Bulut
Talat Bulut (Kars, 23 marzo 1956[1]) è un attore e doppiatore turco.

Biografia
modificaNato nel 1956 a Kars (Turchia),[2][3] Talat Bulut ha studiato ingegneria elettronica presso l'Università di Hacettepe.[4] Nel 1975 ha iniziato la sua carriera artistica con una parte nello spettacolo teatrale Dimitrov presso il teatro d'arte di Ankara.[5] Dopo aver lavorato a lungo in quest'ultimo luogo, nel 1979 ha compiuto il suo esordio al cinema nel film Hazal diretto da Ali Özgentürk.[6] Tra il 1983 e il 1984 sono seguiti ruoli di rilievo nei film Derman diretto da Serif Gören e Firar diretto da Serif Gören, oltre a svolgere l'attività di doppiatore in diverse produzioni.[7] Dal 2018 al 2020 ha interpretato il ruolo di Halit Argun nella serie Forbidden Fruit (Yasak Elma).[8][9]
Vita privata
modificaDal 1987 al 2009 è stato sposato con Pınar Afşar, dalla quale nel 1996 ha avuto la figlia Hazal.[10]
Filmografia
modificaAttore
modificaCinema
modifica- Hazal, regia di Ali Özgentürk (1979)
- Beni Böyle Sev, regia di Oksal Pekmezoğlu (1980)
- Takas, regia di Ünal Küpeli (1980)
- Yılanı Öldürseler, regia di Türkan Soray (1981)
- Çayda Çıra, regia di Yücel Uçanoglu (1980)
- Göl, regia di Ömer Kavur (1982)
- Hakkari'de Bir Mevsim, regia di Osman F. Seden (1982)
- Yaşamak Seninle Güzel, regia di Şahin Gök (1982)
- Derman, regia di Serif Gören (1983)
- Günah, regia di İbrahim Tatlıses (1983)
- Şalvar Davası, regia di Kartal Tibet (1983)
- Fidan, regia di Erdoğan Tokatlı (1984)
- Firar, regia di Serif Gören (1984)
- Karanfilli Naciye, regia di Osman F. Seden (1984)
- Kurbağalar, regia di Serif Gören (1985)
- Kuyucaklı Yusuf, regia di Feyzi Tuna (1985)
- Yunus Emre, regia di Engin Temizer (1985)
- Prenses, regia di Sinan Çetin (1986)
- Son Urfalı, regia di Ömer Uğur (1986)
- Su, regia di Erdoğan Kar (1986)
- Yapayalnız, regia di Mesut Uçakan (1986)
- Zorlu Yokuş, regia di Clint Eastwood (1986)
- Kurtar Beni, regia di Halit Refig (1987)
- Buralı Olmayan Biri, regia di Melih Gülgen (1988)
- Her Şeye Rağmen, regia di Orhan Oğuz (1988)
- O, regia di Tommy Lee Wallace (1990)
- Manisa Tarzanı, regia di Orhan Oğuz (1994)
- Cemile ve Umudun Masalı, regia di İsmet Elçi (1996)
- Cemile, regia di İsmet Elçi (1996)
- Eşkıya, regia di Yavuz Turgul (1996)
- Abuzer Kadayıf, regia di Tunç Basaran (2000)
- Melekler Evi, regia di Ömer Kavur (2000)
- Mutluluk, regia di Abdullah Oğuz (2007)
- Göç, regia di Süleyman Karadağ (2012)
- Vezir Parmağı, regia di Mahsun Kırmızıgül (2017)
Televisione
modifica- Köçek, regia di Cemal Şan – film TV (2000)
- Aşk Olsun – serie TV (2003-2004)
- Saklambaç – serie TV (2005)
- Annem – serie TV, 64 episodi (2007-2009)
- Arka Sokaklar – serie TV (2008)
- Kasaba – serie TV (2009-2010)
- Mucize – serie TV (2014)
- Göç Zamanı – serie TV, 15 episodi (2016)
- Altın Tepsi – serie TV (2018)
- Forbidden Fruit (Yasak Elma) – serie TV, 85 episodi (2018-2020)
- Mahkum – serie TV, 6 episodi (2022)
- Tuzak – serie TV, 26 episodi (2022-2023)
- Arjen – serie TV, 6 episodi (2024)
Doppiatore
modificaCinema
modifica- C'era una volta in America (Once Upon a Time in America), regia di Sergio Leone (1984)
- Good Morning, Vietnam, regia di Barry Levinson (1987)
- Space Jam, regia di Joe Pytka (1996)
- La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask), regia di Randall Wallace (1998)
- La sottile linea rossa (The Thin Red Line), regia di Terrence Malick (1998)
- Ronin, regia di John Frankenheimer (1998)
- Codice Mercury (Mercury Rising), regia di Harold Becker (1998)
- Se scappi, ti sposo (Runaway Bride), regia di Garry Marshall (1999)
- Flawless - Senza difetti (Flawless), regia di Joel Schumacher (1999)
- La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda (102 Dalmatians), regia di Kevin Lima (2000)
- The Majestic, regia di Frank Darabont (2001)
- Monsters & Co. (Monsters, Inc.), regia di Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman (2001)
- Tutto può succedere - Something's Gotta Give (Something's Gotta Give), regia di Nancy Meyers (2003)
- Looney Tunes: Back in Action, regia di Joe Dante (2003)
- Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo), regia di Andrew Stanton e Lee Unkrich (2003)
- Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (Pirates of the Caribbean: At World's End), regia di Gore Verbinski (2007)
- Ratatouille, regia di Brad Bird e Jan Pinkava (2007)
- I Robinson - Una famiglia spaziale (Meet the Robinsons), regia di Stephen J. Anderson (2007)
- Viaggio nell'isola misteriosa (Journey 2: The Mysterious Island), regia di Brad Peyton (2012)
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen (2013)
- Divergent, regia di Neil Burger (2014)
- John Wick - Capitolo 2 (John Wick: Chapter 2), regia di Chad Stahelski (2017)
- Rampage - Furia animale (Rampage), regia di Brad Peyton (2018)
Televisione
modifica- A scuola con l'imperatore (The Emperor's New School) – serie animata (2000)
- Hatfields & McCoys – miniserie TV (2012)
Teatro
modifica- Ana di Maksim Gorki, presso il teatro d'arte di Ankara (1974)
- Dimitrof di Hedda Zinner, presso il teatro d'arte di Ankara (1974)
- Aladaglı Mino di Ömer Polat, presso il teatro d'arte di Ankara (1975)
- Nereye Payidar di Bilgesu Erenus, presso il teatro d'arte di Ankara (1975)
- İşçi di Ömer Polat, presso il teatro d'arte di Ankara (1976)
- Komün Günleri di Bertolt Brecht, presso il teatro d'arte di Ankara (1976)
- Akıllı Hayvanlar di Ahmet Tünel, presso il teatro d'arte di Ankara (1977)
- Sakıncalı Piyade di Uğur Mumcu, presso il teatro d'arte di Ankara (1977)
- Tak-Tik di Bertolt Brecht, presso il teatro d'arte di Ankara (1978)
Doppiatori italiani
modificaNelle versioni in italiano dei suoi film e delle sue serie TV, Talat Bulut è stato doppiato da:
Riconoscimenti
modifica- Ankara International Film Festival
- 1995: Vincitore come Miglior attore per il film Manisa Tarzanı
- 1998: Vincitore come Miglior attore per il film Her Şeye Rağmen
- Antalya Golden Orange Film Festival
- 1983: Vincitore come Miglior attore non protagonista per il film Derman
- 2000: Vincitore come Miglior attore per il film Melekler Evi
- International Izmir Film Festival
- 2020: Candidato come Miglior attore in una serie televisiva per Forbidden Fruit (Yasak Elma)
- Yesilcam Awards
- 2007: Candidato come Miglior attore non protagonista per il film Mutluluk
- Turkey Youth Awards
- 2020: Candidato come Miglior attore televisivo per la serie Forbidden Fruit (Yasak Elma)
- Turkish Film Critics Association (SIYAD) Awards
- 2000: Vincitore come Miglior attore non protagonista per il film Abuzer Kadayıf
Note
modifica- ^ (TR) Talat Bulut kimdir, kaç yaşında?, su Habertürk, 23 novembre 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ (TR) Talat Bulut, su biyografya.com.
- ^ (TR) Talat Bulut Kimdir? Kaç Yaşında? Nereli? Oynadığı Diziler, Kısaca Hayatı, su kimnereli.net.
- ^ (TR) Talat Bulut kimdir, kaç yaşında ve nereli? İşte Talat Bulut'un biyografisi ve dizileri, su hurriyet.com.tr, 21 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
- ^ (TR) Talat Bulut Kimdir? - Talat Bulut Hayatı ve Biyografisi, su Haberler.
- ^ (TR) Talat Bulut Kimdir? Talat Bulut Aslen Nereli, Kaç Yaşında? Evli mi? Hangi Yapımlarda Rol Aldı?, su Onedio, 8 maggio 2022. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ (TR) Talat Bulut kimdir? Ünlü oyuncu kaç yaşında ve nereli? İşte Bulut hakkında bilinmeyenler, su sozcu.com.tr, 6 giugno 2018. URL consultato il 6 giugno 2018.
- ^ (TR) Yasak Elma Halit Argun (Talat Bulut) ayrılıyor mu? Talat Bulut kimdir, kaç yaşında?, su Habertürk, 16 novembre 2020. URL consultato il 16 novembre 2020.
- ^ Talat Bulut Yasak Elma'dan Neden Ayrıldı? Halit Ölüyor İşler Karışıyor, su diziseti.tv.
- ^ Talat Bulut Kimdir? - Güncel Talat Bulut Haberleri, su sabah.com.tr, 8 giugno 2016. URL consultato l'8 giugno 2016.
- ^ Fabrizio Russotto, su antoniogenna.net.
- ^ Forbidden Fruit, su antoniogenna.net.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Talat Bulut
Collegamenti esterni
modifica- Talat Bulut, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Talat Bulut, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- (EN) Talat Bulut, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Talat Bulut, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Talat Bulut, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (DE, EN) Talat Bulut, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17039691 · ISNI (EN) 0000 0000 5070 3549 · LCCN (EN) no2008099409 · GND (DE) 173477283 · BNF (FR) cb141601728 (data) · J9U (EN, HE) 987007432080205171 |
---|